Celebrazione - ricorrenza

Dall'evento di inaugurazione della rinata Torre Velasca nasce l'EP "Velasca Vertigo" con la firma di Piano B. Viscardi: "Fieri di trasformare gli eventi in qualcosa che resta"

L'evento, promosso da Hines e Prelios SGR, ha visto la direzione del Maestro Enrico Melozzi e la sua Orchestra Notturna Clandestina. Per rendere l'esperienza duratura, è stato pubblicato l'EP “Velasca Vertigo” su tutte le piattaforme digitali.

Il 15 maggio 2025, Milano ha celebrato con un concerto sinfonico il restauro di Torre Velasca e l’apertura della rinnovata piazza, un evento unico destinato a lasciare un segno. 

Promossa da Hines e Prelios SGR, l’iniziativa - a cura dell'agenzia Piano B con la direzione artistica di Piero Maranghi e Mario Viscardi - ha preso voce attraverso “Velasca Vertigo”, un viaggio musicale attraverso la dimensione verticale della Torre, partendo dalla piazza, nuovo luogo di condivisione e di incontro nel cuore pulsante della città. 

A dirigere l’orchestra, il Maestro Enrico Melozzi, insieme alla sua "Orchestra Notturna Clandestina", accompagnato dal pianista Giuseppe Andaloro e dal soprano Mariam Battistelli. Un'esperienza musicale unica, capace di trasformare un momento celebrativo in un progetto artistico completo.

Per rivivere l’esperienza, da oggi è disponibile su tutte le piattaforme digitali l’EP “Velasca Vertigo”. Un omaggio alla torre simbolo di Milano e al suo dinamismo, realizzato attraverso un’inedita unione di un repertorio classico e nuove suggestioni sonore.

Velasca Vertigo è molto più di un concerto: è una vertigine sonora che riflette la trasformazione di Milano. Un viaggio emozionale che intreccia il grande repertorio classico con suggestioni contemporanee, proprio come la città che evolve senza perdere la sua identità”, Enrico Melozzi.

Mario Viscardi, fondatore di Piano B, aggiunge "Siamo fieri, perché trasformiamo gli eventi in qualcosa che resta. Non solo tartine e bollicine, ma anche cultura. E visibilità, che non fa mai male".

Disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme d’ascolto.