Media
Class Editori: nei nove mesi pubblicità a -18,9%. Ricavi in calo del 16,4% (67,80 mln)
Nei nove mesi i ricavi del Gruppo sono stati pari a 67,80 mln di euro, con un decremento del 16,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato netto di gruppo è negativo per 12,76 mln. L’andamento del fatturato è dovuto al calo dei ricavi pubblicitari (sulle testate la raccolta cala del 9%), alle riduzioni dei ricavi diffusionali e di alcuni contratti dell’area televisiva.
.jpg)
Il conto economico consolidato al 30 Settembre 2012 recepisce il deconsolidamento della società MF Honyvem Spa (MFH), ceduta a Cerved Group Spa nel dicembre 2011.
I ricavi sono stati pari a 67,80 mln di euro, con un decremento del 16,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-26,9% includendo nel 2011 MFH). L’andamento del fatturato è dovuto al calo dei ricavi pubblicitari e, in misura minore, alle riduzioni dei ricavi diffusionali, di quelli legati al mondo delle informazioni finanziarie e del trading on-line, nonché alla riduzione di alcuni importanti contratti dell’area televisiva della Casa editrice.
I costi operativi consolidati sono diminuiti del 6,3%, a 77,97 milioni di euro (a parità di perimetro), e sono stati realizzati con una serie di risparmi, ottimizzazioni e sinergie che hanno riguardato in particolare il costo del personale, costi di stampa e di produzione televisiva.
Il margine operativo lordo (Ebitda) è negativo per 10,17 mln (-2,13 milioni nello stesso periodo del 2011 a parità di perimetro).
Il risultato netto di gruppo dopo gli interessi di terzi è negativo per 12,76 mln, contro una perdita di 6,24 milioni di euro a parità di periodo e perimetro dell’anno precedente; il terzo trimestre dell’anno si è chiuso con una perdita pari a 5,44 mln (-2,18 milioni di euro nel 2011).
Principali eventi economico-finanziari del 2012
Il mercato della pubblicità in Italia (dati Nielsen al mese di agosto), ha registrato un calo complessivo pari al 10,5%, che è arrivato al 12,8% solo per i quotidiani a pagamento (- 16% nel periodo luglio-agosto), e al 16,2% per i periodici (-24% solo in luglio-agosto). Il mercato televisivo ha registrato una flessione dell’11%, con una punta di -20% nel solo bimestre luglio-agosto.
Unico mezzo in controtendenza è Internet, la cui raccolta cresce di circa l’11%, con una quota ancora modesta rispetto al mercato nel suo complesso (meno del 9%).
La raccolta pubblicitaria della Casa editrice ha registrato un andamento migliore rispetto a quello del mercato, con una flessione relativa alle sole testate di circa il 9% rispetto ai primi nove mesi del 2011, in cui era compreso anche il contributo straordinario dell’operazione Class 25, realizzata in occasione dei 25 anni della Casa editrice. I ricavi pubblicitari complessivi ammontano a 39,50 mln di euro, in calo del 18,9%.
Le diffusioni hanno registrato contrazioni di ricavi di circa l’8%, a fronte di cali più significativi degli altri editori, e ancora in mancanza di un quadro normativo sulle modalità di rilevazione delle copie digitali, quelle cioè vendute on-line via web e tramite tablet, in costante crescita per la Casa editrice.
Le diffusioni medie dei primi sette mesi del 2012 (ultimi dati certificati disponibili) si mantengono nonostante tutto su livelli soddisfacenti, con MF/Milano Finanza a circa 86 mila copie (contro le 91 mila medie dell’anno 2011), Class a circa 85 mila copie (80 mila nel 2011) e Capital a circa 71 mila copie (77 mila nell’anno 2011).
.jpg)
Nell’area Internet, prosegue il trend di crescita dei siti web economico-finanziari di Class Editori:
.jpg)
Rispetto ai primi nove mesi del 2011, il network digitale della Casa editrice è stato ampliato e rinnovato con i nuovi VideoCenter di MF/Milano Finanza e ItaliaOggi, il nuovo sito web e mobile di MF Fashion e Milano Fashion Global Summit, il sito di ClassHorseTV, quello dedicato al Salone dello Studente Campus Orienta, il sito www.classvino.it (e-commerce di vini italiani e internazionali), e il portale e- commerce della collana Il Tagliamare.
Inoltre, sono state pubblicate nuove App per iPad, iPhone e tablet: da quella del mensile Gentleman, rilasciata a giugno in occasione del numero speciale per l’anniversario dei dieci anni, a quella che permette la visione di tutte le tv di Class Editori anche in mobilità, a quelle di ClassHorseTV e di Eccellenza Italia, il primo sistema italiano di informazione e guida per i turisti cinesi. Inoltre è stata realizzata un’App per Smart tv Samsung dedicata alle Guide di Class. L’apprezzamento del pubblico è misurato dagli oltre 350 mila download di queste applicazioni, disponibili su tutti gli AppStore internazionali.
Per contenere gli effetti della crisi, la Casa editrice, come si legge nel comunicato stampa inviato oggi, prosegue nel piano di contenimento dei costi già comunicato lo scorso 31 marzo e che riguarda ogni area di spesa e tutti i settori di attività. In particolare, l’azienda e i lavoratori hanno condiviso il piano Cooperazione e Solidarietà già attuato nel 2009, che prevede per 12 mesi, a partire dal mese di marzo, la riduzione volontaria del salario di circa il 10%, oltre al consumo delle ferie residue entro l’anno.
Per rispondere in modo sempre più efficiente alle mutate condizioni di mercato la concessionaria Class Pubblicità ha assunto una nuova struttura organizzativa, in grado di meglio sfruttare le potenzialità dei mezzi e delle testate della Casa editrice, fortemente improntate alla multimedialità. Le attività operative sono state divise in sette Business Unit, e in ognuna di esse la struttura di funzionari e agenti ha il compito di vendere gli spazi e i servizi di tutti i media della Casa editrice.
In un contesto nazionale di forte recessione, la Casa editrice sta realizzando progetti editoriali che si aprono sui mercati esteri e in particolare su quelli asiatici:
Il Gruppo ha siglato con Xinhua News Agency, l'agenzia di stampa di Governo cinese, un’intesa che ha come obiettivo la cooperazione in una serie di progetti editoriali. L’accordo, operativo dal 2012, prevede reciproci scambi di notizie e analisi sull'economia, la finanza e il mondo del fashion italiano e cinese, nonché attività congiunte nel campo dell'informazione televisiva economica
e culturale e di lifestyle cinese che andranno in onda sul canale Class Cnbc, su ClassTV Msnbc (canale 27 del digitale terrestre) e sulle TV del sistema Out of Home di Telesia.
In base all'accordo, Class Editori è inoltre partner privilegiato di Xinhua nella sua strategia di sviluppo delle attività televisive attraverso la Xinhua CNC Company, che è broadcaster del canale all
news in lingua inglese CNC diffuso in tutta l'Asia e con il programma di realizzare canali locali in Europa, il primo dei quali è programmato in Italia; con la collaborazione di Xinhua e di prestigiose istituzioni fra cui la Fondazione Italia Cina, è stato realizzata tra agosto e settembre e lanciata ad ottobre, Eccellenza Italia, una guida multimediale composta da un magazine, da una applicazione e da un sito dedicati a informare in Cina e poi in Italia le decine di migliaia di nuovi turisti cinesi, in continua crescita, che vengono in Italia per goderne le bellezze e per acquistare i prodotti del Made in Italy e del lusso internazionale.
Da settembre è in edicola la nuova edizione estera di Gentleman, realizzata in Corea in partnership con J-Contentree M&B, una delle maggiori case editrici multimediali sudcoreane.
L’accoglienza è stata molto positiva, ribadendo la qualità dei contenuti del magazine della Casa editrice.
Gentleman ha celebrato nel 2012 il suo decimo anniversario con un numero speciale che ha ottenuto una raccolta pubblicitaria superiore alle 160 pagine e con grande qualità degli inserzionisti.
Nell’occasione Gentleman ha lanciato anche la sua App arricchita di link, servizi fotografici e video, disponibile sulle edicole iPad e iPhone, e ha preparato un libro che ha l’obiettivo di consacrare la vita, lo stile, le icone, i prodotti amati dai gentleman.
È proseguito in agosto, con una nuova tappa a New York, il progetto C25-Options of Luxury, con cui è stata raccontata in una grande mostra presso la Triennale di Milano l’evoluzione dei marchi e dei prodotti nazionali ed internazionali di moda, lusso e design più prestigiosi degli ultimi 25 anni. A fine agosto la mostra, curata dall’architetto Italo Rota, è stata presentata con un nuovo allestimento multimediale e scenografico a New York, presso la sede del prestigioso The Pierre Hotel. La prossima tappa è prevista in Cina.
Alla fine di settembre SEA e Class Editori hanno stretto un accordo per potenziare in modo significativo la Tv degli Aeroporti, che già trasmetteva nelle aerostazioni di Linate e Malpensa, arricchendo il network con 94 nuovi schermi situati in posizioni che garantiscono un’elevatissima attenzione da parte di tutti coloro che accedono agli scali, includendo anche gli accompagnatori dei passeggeri e le persone che non si imbarcano e non superano i gate, aumentando così l’audience della Tv.
Con le nuove postazioni la Tv degli Aeroporti, che è presente oggi in 14 fra i principali scali italiani, arriva ad un totale di 312 schermi, posizionandosi come leader assoluto nel settore in Italia e come l’interlocutore preferenziale per tutte le aziende che intendono comunicare con il pubblico presente negli aeroporti.
La posizione finanziaria netta presenta alla data del 30 settembre 2012 un indebitamento netto pari a 55,9 milioni di euro; la variazione di 17,1 milioni di euro registrata rispetto al 31 Dicembre 2011 è dovuta ai risultati della gestione, all’allungamento delle condizioni di incasso da parte di clienti terzi e agli investimenti in software effettuati nel corso del periodo.
Fatti di rilievo del trimestre in corso ed evoluzione prevedibile della gestione
L’ultimo trimestre dell’anno è iniziato evidenziando forti segnali di debolezza del mercato pubblicitario, anche a causa del rinvio al 2013 di molti budget. La visibilità rimane quindi al momento ancora piuttosto limitata. In questo contesto la Casa editrice prosegue gli sforzi di razionale contenimento delle spese, pur mantenendo tutti i media e le attività presenti all’inizio dell’esercizio, nella convinzione che la multimedialità ed il presidio di mercato costituiscano componenti indispensabili per poter conseguire una posizione di forza e rinnovata competitività nell’auspicata inversione di tendenza congiunturale.
Oltre al lancio di Eccellenza Italia, in ottobre è stato presentato il nuovo palinsesto di Class TV Msnbc (canale 27 del digitale terrestre). Nel prime time, oltre al rinnovo dei precedenti accordi con Peacock Productions e con The Weather Channel, è significativo l’accordo quadro con il Gruppo Nbc, che consente a Class TV Msnbc di scegliere dalla library del partner americano il meglio dei titoli di prima serata. Completa il nuovo palinsesto la ricchissima offerta di informazioni con titoli pensati per essere utili alla vita degli spettatori.
Gli investimenti fatti dalla Casa editrice in mezzi, qualità di prodotti e programmi, strutture, testimoniano la fiducia nella ripresa dell’economia e la volontà di essere pronti nel momento in cui la fase ciclica negativa invertirà la tendenza recessiva.