Media

Class Editori: nel trimestre raccolta pubblicitaria in crescita del 14,8%

"A favorire la crescita pubblicitaria  - si legge in una nota - è stata la riorganizzazione della rete vendita e la ripresa del settore finanziario, oltre al buon andamento dei settori legati al mondo della moda, del design e dei consumi personali".

Si è riunito oggi il Consiglio di amministrazione di Class Editori, presieduto da Victor Uckmar, per esaminare l'attività della casa editrice e i risultati consolidati relativi al primo trimestre dell'anno (nella foto, il presidente e ad Paolo Panerai ). Il fatturato del primo trimestre è risultato pari a 26 milioni di euro, in aumento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2005 (23 milioni di euro). L'andamento è stato determinato principalmente dalla crescita della raccolta pubblicitaria, passata da 11,5 a 13,2 milioni di euro (+14,8%), e dei ricavi edicola, aumentati del 21,1% (da 2,95 a 3,57 milioni di euro), grazie anche all'ottimo risultato di vendita delle pubblicazioni allegate e, in particolare, della collana I Grandi classici dell'economia. "A favorire la crescita pubblicitaria  - si legge in una nota - è stata la riorganizzazione della rete vendita e la ripresa del settore finanziario, oltre al buon andamento dei settori legati al mondo della moda, del design e dei consumi personali".

Il margine operativo lordo (Ebitda) è ammontato a 2,1 milioni di euro (+37,3% rispetto al 2005). Sul fronte delle testate, nel trimestre il mensile Class, con una diffusione pari a circa 94 mila copie medie (80 mila nel corrispondente periodo del 2005, dati-Ads), ha mantenuto la leadership nel proprio mercato di riferimento. MF/ Milano Finanza, ha avuto una diffusione media di circa 110.900 copie (media mobile, dati-Ads), raggiungendo così un significativo consolidamento dei dati diffusionali. Da febbraio è in edicola, arricchito nei contenuti e con una nuova veste grafica, ItaliaOggi, il quotidiano economico, giuridico e politico di Class Editori.

Il nuovo corso del newspaper, che ha alla portata l'obiettivo di 100mila copie di diffusione, si caratterizza graficamente per una nuova prima pagina con grandi foto a colori ed aperture dedicate alla politica, oltre che per una diversa gerarchizzazione delle notizie e per il maggiore uso del colore nelle sezioni interne. Dal punto di vista dei contenuti, ItaliaOggi si è aperto alla politica, fornendo così ai professionisti cui si rivolge un quadro d'insieme al cui interno meglio si possono comprendere le dinamiche della formazione delle leggi che li riguardano. Da marzo ha preso il via il progetto CartaSi Luna, che nasce dall'idea di legare il mensile Luna a uno strumento di pagamento come CartaSi, che risponde alle esigenze delle lettrici di target alto del periodico. Inglobato con CartaSi Luna, che prende il via con l'obiettivo di raggiungere 120mila titolari entro i prossimi 24 mesi, ogni titolare ha un abbonamento a Luna.

Nel mese di aprile inoltre sono state lanciate due nuove testate, che arricchiscono l'offerta di periodici della casa editrice. Io & Lei, il nuovo magazine femminile per le donne di ItaliaOggi, è il primo pensato per le professioniste dell'economia, del diritto e della politica, che già leggono ItaliaOggi (37% della readership) e che hanno meno tempo da dedicare allo shopping. Io & Lei, che si rivolge anche alle fidanzate, alle figlie e alle mogli dei professionisti che da sempre rappresentano il target di ItaliaOggi, è una guida in grande formato, che informa periodicamente sulle ultime novità nella moda, gioielli, design, cosmetica, hi tech, benessere, viaggi. E' stato anche lanciato MFL- Magazine for Living. Il nuovo trimestrale di Class Editori dedicato al mondo del design e dello stile made in Italy, sul modello del già affermato MFF- Magazine for Fashion, unisce il sapore della moda alle tendenze del design. Il primo numero di 148 pagine full color in carta patinata, di grande formato, ha ottenuto un riscontro molto positivo dagli addetti ai lavori e dagli inserzionisti pubblicitari, con una raccolta di annunci superiore al budget: più di 50 pagine, tutte di investitori d'altissimo livello.

Continua su ottimi livelli di vendita l'opera I Grandi Classici dell'Economia, che per il Capitale di Carlo Marx ha superato le 20 mila copie. Per quanto riguarda la radio, ai primi di maggio la società (collegata attraverso New Satellite Radio) WorldSpace Italia ha ottenuto dal ministero delle Comunicazioni l'autorizzazione ad avviare l'attività di radio satellitare sul modello americano di XM e Sirius.

In generale, le attuali previsioni per il 2006 segnalano la possibilità di un andamento positivo nella raccolta pubblicitaria, in un mercato caratterizzato da una sostanziale stagnazione degli investimenti, e nei ricavi edicola e per abbonamenti.