Media

Con Famiglia Cristiana 'Arte e fede nei luoghi dello Spirito'

L'iniziativa è comunicata attraverso una campagna declinata su tv, stampa e radio, pianificata da Mediacom e realizzata da Hi! Comunicazione (direzione creativa Emilio Haimann, art Fabio Prestianni, copy Giancarlo Broggi).

Parte giovedì 20 aprile con Famiglia Cristiana "Arte e fede nei luoghi dello Spirito", una collana in 12 volumi che illustrano 300 luoghi in Italia particolarmente significativi per l'arte e la spiritualità cristiana. Sono siti segnati dalla presenza di una chiesa, un eremo, un santuario o un'abbazia, dove la bellezza dell'architettura e la ricchezza di opere d'arte si sposano con la suggestione del paesaggio. L'opera si ripropone di riscoprire e valorizzare capolavori sconosciuti, nascosti o dimenticati, accanto ai monumenti più famosi e celebrati.

Divisi per regione, i luoghi sono presentati da immagini di grande impatto visivo accompagnate da brevi testi storico-artistici e notizie utili per visitarli. In coda al volume, altre località, informazioni di servizio e schede di approfondimento con indirizzi e recapiti per poter soggiornare o trascorre qualche giorno di ritiro nelle foresterie dei monasteri o nelle "case del pellegrino". Si parte con Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria, dove cultura locale e religiosità convivono con l'austera cornice delle montagne, dove abbazie e Sacri Monti scandiscono le creste collinari e dove il mare rende unici e suggestivi i santuari e i monasteri che si affacciano su baie e costiere. Seguiranno: Lombardia con le grandi abbazie romaniche, certose e santuari mariani (26 aprile), Veneto (3 maggio), Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia (10 maggio), Toscana (17 maggio), Emilia Romagna (24 maggio), Lazio (31 maggio), Abruzzo e Molise (7 giugno), Basilicata e Calabria (14 giugno), Puglia e Campania (21 giugno) e Sicilia e Sardegna (28 giugno).

"Arte e fede nei luoghi dello Spirito" si inserisce come ulteriore passo di un progetto più ampio, La Grande Biblioteca Cristiana, avviato lo scorso anno con "I Classici della Tradizione Cristiana" e "La Storia del Cristianesimo 1878-2005": realizzato in collaborazione con il Progetto culturale della Chiesa Italiana, intende approfondire la storia e l'identità cristiana attraverso le molteplici espressioni artistiche del suo ineasuribile patrimonio. I volumi sono inoltre settimanalmente introdotti da servizi e interviste nella sezione cultura a cura della redazione di Famiglia Cristiana. In opzione d'acquisto, ciascun volume è offerto a 6 euro in più rispetto al costo della rivista (1,95 euro).

"Continua la serie di iniziative editoriali dedicate alla riscoperta e alla valorizzazione della cultura cristiana", dichiara don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana. "un viaggio alla ricerca di Dio, e della sua bellezza, attraverso i luoghi dello Spirito. Ma la storia dell'arte cristiana non è solo un percorso spirituale, è anche storia civile, segno forte di identità italiana ed europea. E questi volumi, che uniscono la qualità estetica delle immagini alla praticità della guida turistica, sono capaci di spiegare con semplicità come il Cristianesimo abbia influito sull'arte e l'archittettura nel nostro Paese".

L'iniziativa è comunicata attraverso una campagna declinata su tv, stampa e radio, pianificata da Mediacom e realizzata da Hi! Comunicazione (direzione creativa Emilio Haimann, art Fabio Prestianni, copy Giancarlo Broggi). Lo spot televisivo è prodotto da Telenova (executive producer Ermanno Colombo, regia di Alessandro Soetje) e ha come testimonial l'attore Alessandro Preziosi: la scena si svolge a Tuscania, tra le rovine delle torre e di fronte alla facciata della splendida chiesa di San Pietro. L'attore invita alla scoperta dei luoghi dello spirito recitando, volume alla mano, il claim "Ci sono luoghi dove arte e fede si incontrano. Vedrai". On air per le prime tre settimane sulle reti Rai e Mediaset a partire dal 19 aprile, su Radio Rai e Circuito Marconi, e su Telenova lungo tutta la durata dell'iniziativa. La pianificazione stampa è articolata con cadenza settimanale per tre settimane su Corriere della Sera, Repubblica, Il Sole 24Ore e su Avvenire a partire dal 20 aprile.