Media

Con i quotidiani Poligrafici l'Atlante di National Geographic

Il primo volume della collana sarà in edicola il 27 aprile con il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino, Qn-Quotidiano Nazionale. L'iniziativa è supportata da una campagna stampa sui mezzi del Gruppo ideata internamente, dal claim "grande come il mondo".

Giovedì 27 aprile i lettori dei quotidiani della Poligrafici Editoriale (Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino, Qn-Quotidiano Nazionale) troveranno in omaggio con il loro giornale il primo volume del "Grande Atlante National Geographic". I successivi 19 volumi della collana potranno essere acquistati ogni giovedì a soli 12,90 euro (oltre al costo del quotidiano).

Il "Grande Atlante National Geographic", unico nel suo genere e grande anche nel formato (27,3 x 36,4 cm), rispecchia in pieno il motto della National Geographic Society: "far conoscere il mondo e tutto ciò che esso contiene". Ecco i numeri di imperdibile opera: oltre 2.000 pagine, 1.000 carte fisico-politiche, oltre 60 carte topografiche di capitali e grandi città, 1.000 grafici, 1.300 tabelle statistiche, ben 2.500 foto e immagini da satellite della Terra, un dizionario geografico con 25.000 voci.

L'atlante è organizzato in 5 sezioni: I volumi dall'1 all'11 presentano le caratteristiche fisiche (natura e ambiente, precipitazioni, regioni biogeografiche, climi) e politiche (popolazione, urbanesimo, economia) di tutti i continenti ed i paesi. Il volume 11 è interamente dedicato all'Italia. Il volume 12 offre informazioni interessanti e didattiche sulla struttura della Terra (con le trasformazioni che il pianeta ha attraversato sia dal punto di vista geologico sia come conseguenza dell'attività umana) e sull'Universo. Il volume 13 riunisce una serie esaustiva d'interessanti dati geografici relativi a tutti i paesi del mondo ed ai loro territori. Fornisce, inoltre, preziose informazioni statistiche su vari aspetti dell'attività economica e dettagli su record curiosi relativi ad elementi geografici e fenomeni naturali. Per ampliare ed approfondire la conoscenza geografica, l'atlante include un ampio dizionario geografico (nei volumi dal 14 al 19) che ha lo scopo di fornire al lettore informazioni supplementari, soddisfare le sue curiosità e dare risposta alle domande scaturite dalla consultazione. Il volume 20 contiene l'indice dei nomi, dettagliatissimo, che consente di localizzare qualunque toponimo sulla cartografia fisico-politica.

L'iniziativa è supportata da una campagna stampa sui mezzi del Gruppo ideata internamente, dal claim "grande come il mondo".