Media
Con Newton di giugno le grandi storie della fantascienza di Asimov
Dal 30 maggio, sarà in edicola con Newton
un'importante
collezione della fantascienza mondiale, curata da Isaac Asimov,
il genio della "scienze fiction". La collana è composta da 10 libri per circa
4000 pagine complessive, che raccolgono i racconti dei massimi scrittori di
fantascienza. Fra questi ci sono Arthur C.Clarke, Robert Henlein, Ray Bradbury,
Philip K.Dick, Frederic Brown e lo stesso Asimov.
La tiratura totale dell'opera è di 450.000 copie. La collana riunisce opere non facilmente reperibili, alcune delle quali addirittura introvabili nella traduzione italiana. Ogni numero della collana corrisponde ad un anno specifico partendo dal 1939 al 1948. Il primo volume sarà in vendita a 1 euro in più, gli altri 9 volumi avranno una periodicità settimanale e saranno venduti a 5,90 euro.
A sostegno dell'iniziativa editoriale, è prevista una campagna pubblicitaria pianificata su radio, quotidiani, periodici, punto vendita e tv locali. La creatività è interna. La campagna sarà anche tramessa su Rismi, radoo MonteCarlo e Radio 105.
"La collana di Asimov è un'iniziativa editoriale che ben rispecchia l'anima
del giornale - spiega ad ADVexpress il direttore Giorgio
Rivieccio -. Non è però la sola novità legata al nostro mensile: dal numero di giugno, infatti, avremo
come collaboratore fisso il colonello Luciano Garofano, comandante dei Ris di Parma,
che nella rubrica 'Scienza e crimine' racconterà le tecniche scientifiche applicate
ai casi di cronaca attauale. Il suo nome va ad aggiungersi alle
altre nostre firme illustri, come Rita Levi Montalcini, Umberto Guidoni e
Roberto Vacca, per citarne alcuni. Newton si afferma quindi sempre di più come
giornale scritto da chi vive i fatti: impostazione questa che è
stata accentuata anche dal recente restyling, messo in atto a dicembre 2005. Ne
è una prova la copertina del numero di maggio dedicata a Carlo
Rubbia, emigrato in Spagna".
Il mensile, che secondo l'ultima rilevazione Ads (febbraio 2005-gennaio 2006), ha una diffusione di 116.000 copie, continuerà poi con degli speciali monografici allegati. "Da aprile questi volumi, venduti a 7,90 euro, hanno assunto periodicità bimestrale - prosegue Rivieccio -. Il primo con questa cadenza era dedicato alla relatività, mentre a giugno sarà la volta de 'Le meraviglie del cielo', una guida per imparare a osservare il cielo a occhio nudo e riconoscere le costellazioni".
In cantiere vi sono poi altri progetti, su cui però il direttore mantiene il riserbo. Ma una brand extension per bambini si avrà mai? "Al momento non è nei programmi immediati", precisa.