Media
Dal Secolo XIX nasce Radio 19. L'obiettivo di raccolta è un milione di euro l'anno
È di oggi la notizia della
nascita di una nuova radio. Si tratta di Radio 19, emittente lanciata dal quotidiano
Il Secolo XIX (leader in liguria con 112
mila copie diffuse), e facente parte, come il giornale, del gruppo
Editoriale Perrone (nella foto Carlo Perrone).
Il via delle trasmissioni è previsto per il 19 febbraio, con un investimento tirennale di 4 milioni di euro, serviti anche per l'acquisto dei sette impianti di trasmissione di Radio Cuore Liguria.
Obiettivo della nuova radio, diretta da Lanfranco Vaccari, è quello di raggiungere gli ascolti di Radio Babboleo (prima emittente ligure, con 116 mila ascoltatori nel giorno medio), per 23 anni diretta dallo stesso Vaccari.
Concessionarie di Radio 19 saranno Publirama per la locale e Rcs Pubblicità per la nazionale. La concessionaria Publirama, che fa parte del Gruppo Perrone, da febbraio potrà vendere dunque un pacchetto multimediale comprendente Il Secolo XIX e Radio 19, giovando di un progetto editoriale che probabilmente punta anche all'acquisizione di emittenti televisive locali.
Target dei nuovi programmi sarà un pubblico compreso tra i 30 e i 50 anni, a cui verrà offerta una programmazione composta da musica e informazione, per la quale l'emittente si avvarrà della collaborazione del Secolo XIX e dell'agenzia Rcs Agr.
L'agenzia genovese Hsl ha realizzato la campagna di lancio, per cui sono stati investiti 200 mila euro. La pianificazione prevede stampa, affissioni e dinamica sui bus, con claim 'C'è una nuova radio nel tuo quotidiano', e pay off 'La radio del Secolo'.
Contattato da ADVexpress, l'ad di Radio 19 Mauro Rattone ha espresso la propria soddisfazione. "Finalmente - ha affermato Rattone - si rompe il monopolio di Radio Babboleo, con la nascita di un 'sano' sistema concorrenziale".
"Il nostro obiettivo in termini di fatturato - ha continuato Rattone - è raggiungere, tra i tre e i cinque anni, un milione di euro, cifra diffiicilmente superabile in un mercato locale come quello ligure".
Il palinsesto della radio, secondo le parole di Rattone, è in via di verifica proprio in questi giorni, dopo che l'emittente ha preso in considerazione il coinvolgimento di voci note e molto note, provenienti anche dal circuito televisivo nazionale. Il 60% della programmazione sarà dedicata alla musica, il 40% al 'parlato', da intendere come trasmissioni di intrattenimento e informazione, che sarà assicurata da nell'arco delle 24 ora da 8 notiziari per le notizie locali e otto nazionali, ai quali si aggiungeranno programmi di attualità e approfondimento.
Nel pomeriggio, per attirare fasce di pubblico 'giovane', un programma curato dal dj Giovanni Carrara, molto apprezzato a livello locale.