Media
Focus Junior e Geo al Festival della Scienza di Genova
Gruner+Jahr/Mondadori sarà presente al Festival della Scienza di Genova, dal 26 ottobre al 7 novembre, con una serie di iniziative a carattere scientifico-didattico per tutte le età, organizzate dai mensili Focus, Focus Junior e Geo.
Marco Ferrari, caposervizio di Geo, terrà 6 incontri in cui tratterà del volo e dei dinosauri che per primi conquistarono i cieli del pianeta. Questi si svolgeranno il 3, 4 e 5 novembre, alle 11.00 e alle 17.00, all'interno della mostra 'I dinosauri raccontano': un viaggio attraverso l'evoluzione arricchito da laboratori, filmati inediti, simulazioni robotiche e da una zona gioco per i più piccoli.
Inoltre, il 5 novembre alla Passeggiata Librocaffè di Piazza Santa Croce 21, da non perdere un appuntamento speciale, organizzato sempre da Geo, con Ryan T. Gregory, famoso biologo molecolare canadese, che tratterà dell'ideazione e istituzione di un 'codice a barre' genetico che marchi ogni singola specie. L'introduzione di questo codice avrebbe grosse implicazioni commerciali, perché permetterebbe di evitare qualsiasi frode alimentare con un semplice test genetico.
Al pubblico dei più piccoli, ma non solo, Focus e Focus Junior dedicano la mostra: 'Guarda che crosta!' , presso i Magazzini dell'Abbondanza del porto antico. Si tratta di un laboratorio e interattivo per bambini dai 6 ai 12 anni, dove sarà spiegata, in modo semplice, la teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener, grazie alla quale vengono studiati e spiegati i cambiamenti che coinvolgono la Terra nei secoli.
All'interno di 'Guarda che crosta!' i giovani spettatori saranno invitati ad intraprendere un viaggio a bordo del planetario gonfiabile itinerante Starlab, grazie al quale sarà possibile immergersi nelle viscere della terra per scoprire i meccanismi alla base dei movimenti tellurici, dei vulcani e dei terremoti.
Un'esperienza non solo visiva: al termine del viaggio, infatti, sarà possibile fare giochi ed esperimenti scientifici per capire e toccare con mano quanto osservato all'interno della cupola del planetario Starlab.