Media
Gruppo L'Espresso: nel primo trimestre 2006 pubblicità a + 8,7%
Positivo l'andamento delle radio (+14,3%) e internet (+72,2%). Le diffusioni di Repubblica sono cresciute del 2,4%, e quelle dell'Espresso del 6%. Bene i collaterali (+21%) e i risultati delle radio. Ottima la performance del sito Repubblica.it. Approvato anche il bilancio 2005 e nominato il cda.
L'utile netto consolidato del Gruppo Espresso nel primo trimestre 2006 è passato a €26,6mn da €22,3mn del 2005. Lo comunica il gruppo in una nota. I ricavi consolidati si sono attestati a €303,2mn, in aumento del 9,7% rispetto a €276,5mn del medesimo periodo del 2005. Escludendo l'apporto dell'emittente All Music, acquisita nel secondo trimestre dello scorso anno, l'incremento in termini omogenei è stato dell'8,1% .
Tutte le componenti del fatturato hanno mostrato un andamento positivo. I ricavi di vendita dei prodotti collaterali hanno superato i €93mn, in aumento del 21% rispetto al dato di marzo 2005, la pubblicità ha registrato un incremento dell'8,7% (5,5% in termini omogenei e 6,1% considerando solo la raccolta per i mezzi del Gruppo) con un andamento particolarmente positivo delle radio (+14,3%) e internet (+72,2%), ed anche le vendite de la Repubblica e de L'espresso hanno avuto un andamento migliore rispetto all'anno scorso.
Il margine operativo lordo consolidato è passato da €60,8mn a €62,3mn ed il risultato operativo consolidato è aumentato da €50,4mn a €51,9mn, sebbene, rispetto al primo trimestre 2005, quest'anno manchi l'apporto, in termini differenziali, di €6mn di contributi pubblici per la carta non più riconfermati per il 2006, mentre il prezzo della carta stessa ha subito un incremento del 4%. Il patrimonio netto consolidato è passato da €550mn a fine 2005 a €577,9mn al 31 marzo 2006.
Le diffusioni de la Repubblica , che ha festeggiato i suoi 30 anni confermandosi il primo giornale italiano con circa 3 milioni di lettori (Audipress/II), sono migliorate del 2,4% a 641 mila copie medie (626 mila copie nel corrispondente periodo dell'esercizio precedente), L'espresso si è attestato a 485 mila copie medie settimanali con un incremento del 6%, mentre la diffusione dei quotidiani locali è stata di 459 mila copie medie ad uscita rispetto a 469 mila del primo trimestre 2005.
I dati Audiradio del primo semestre mobile 2006 hanno confermato il primato di Radio Deejay con 5,6 milioni di ascoltatori nel giorno medio e oltre 13,1 milioni nella settimana. Grazie inoltre alla positiva performance di Radio Capital (2 milioni di ascoltatori nel giorno medio e 6,2 milioni nella settimana) e di m2o (con un pubblico quotidiano di quasi 1 milione di persone e di 2,7 milioni nei sette giorni), le radio del Gruppo complessivamente raggiungono un'audience di 8,6 milioni nel giorno medio e di 22 milioni nella settimana e superano rispettivamente 11 e 27 milioni di ascolto se si considera anche All Music, coerente per prodotto e target con le tre radio.
I siti internet delle testate del Gruppo hanno arricchito la propria offerta con proposte multimediali ed in podcasting (sistema in cui nei prossimi mesi sarà inserita anche la pubblicità). Repubblica.it ha creato la sezione "Multimedia" dalla quale sono accessibili telegiornali e servizi audio-video realizzati da tutte le redazioni on line del Gruppo ed in cui trovano largo spazio anche i contributi degli utenti. RadioRepubblica, dopo un anno di programmazione solo via internet ed esclusivamente audio, ha iniziato a trasmettere in video (dai primi di aprile è presente anche sul digitale terrestre) tre ore al giorno ed in podcasting. L'esperimento di trasmissione no stop dalle 15 alle 24 per i risultati delle elezioni politiche ha registrato oltre 3 milioni di pagine viste in un'ora e 1,5 milioni di utenti unici nella giornata.
Un altro esperimento di sinergia multimediale che sta dando positivi risultati è la diffusione in contemporanea su Radio Deejay, su All Music e sul satellite di Deejay Television del programma Deejay Chiama Italia, condotto da Linus , che oltre a raggiungere interessanti share nella fascia mattutina, è anche uno dei programmi più scaricati da internet con il podcasting. Di questo ha beneficiato il nuovo palinsesto di All Music che puntando sulle sinergie di Gruppo e sull'interattività con i propri ascoltatori, ha già avuto un buon riscontro di pubblico: secondo una ricerca dell'Istituto Ipsos l'emittente ha raggiunto i 2,7 milioni di telespettatori tra i 15 ed i 34 anni, un terzo dei quali nuovi, superando nel segmento importanti concorrenti.
Il sito Repubblica.it ha stabilito a marzo un nuovo record ottenendo 6,1 milioni di utenti unici e 330 milioni di pagine viste, con incrementi rispetto a febbraio tra il 14% e il 19%. La copertura giornalistica dei principali temi di attualità, i videobox e le foto dei lettori sulla campagna elettorale, i dibattiti di RepubblicaRadioTv e il nuovo servizio di Tg di All Music hanno consentito di migliorare tutti gli indicatori: la media giornaliera di utenti unici è stata di quasi 600 mila unità, il numero totale di visite ha superato i 35 milioni e la permanenza on line ha sfiorato i 13 minuti. In questo contesto il network dei siti del Gruppo Espresso ha raggiunto 437 milioni di pagine visitate e 9,4 milioni di utenti unici (dati Nielsen Site Census).
Il bilancio 2005. Il cda ha inoltre approvato il bilancio 2005. Il Gruppo Espresso ha conseguito nel 2005 un utile netto consolidato di €116,3mn in aumento del 17,7% rispetto a €98,9mn dell'esercizio precedente, anche grazie alla riduzione degli oneri fiscali (sia per minori imposte correnti sia per maggiori imposte differite attive) connessa con l'operazione di fusione per incorporazione in Elemedia (già Kataweb) delle attività radio e internet. I ricavi consolidati, includendo il fatturato da aprile dell'emittente televisiva All Music, (€13,7mn), sono stati pari a €1.079,9mn, sostanzialmente in linea con €1.080,7mn del 2004.
Il cda. L'assemblea dei soci ha fissato in 10 il numero dei componenti il consiglio di amministrazione. I nuovi consiglieri sono: Marco Benedetto, Agar Brugiavini (indipendente), Carlo Caracciolo, Carlo De Benedetti, Rodolfo De Benedetti, Francesco Dini, Sergio Erede (indipendente), Mario Greco (indipendente), Luca Paravicini Crespi (indipendente) e Alberto Piaser . Il consiglio rimarrà in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2008. Il consiglio di amministrazione si riunirà nel pomeriggio per il conferimento delle cariche sociali e dei poteri.
Nomina del collegio sindacale. L'assemblea dei soci ha altresì nominato il nuovo collegio sindacale, che rimarrà in carica fino all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2008. Sono risultati eletti il prof. Tiziano Onesti (presidente), il prof. Enrico Laghi e il dottor Luigi Macchiorlatti Vignat come sindaci effettivi e il dottor Gabriele Perrotti, il dottor Riccardo Zingales, e il dottor Silvano Cipolla come sindaci supplenti. I curricula dei neonominati sindaci sono disponibili sul sito internet della società.