Media

In edicola il primo fascicolo degli 'Speciali di Montagne'

L'Himalaya del Nepal, l'Himalaya indiano, il Karakorum. Tre regioni che ospitano le vette più alte e imponenti del pianeta, descritte da Montagne in altrettanti fascicoli. Dopo l'avventura della Via Alpina apparsa in edicola l'anno scorso (e oggi in libreria), il nuovo ciclo degli 'Speciali di Montagne' dedica un trittico alle vette di Nepal, Tibet, India e Pakistan.

Nella prima opera dal titolo Via dell'Everest, in edicola in questi giorni, il reportage di Marco Albino Ferrari, scrittore e giornalista direttore di Montagne, accompagna il lettore nell'ampio viaggio tra le vallate e sotto le grandi montagne del popolo degli sherpa, da Lukla al Campo base del Sagarmatha (l'Everest dei locali). In seguito, sarà l'attore e scrittore Giuseppe Cederna a seguire il viaggio iniziatico nel cuore della spiritualità dell'India, Alle sorgenti del Gange, meta e titolo del secondo volume in edicola a fine maggio. Mentre il terzo e ultimo appuntamento è sulla Via del K2, la seconda montagna più alta del pianeta, in ascesa sul Baltoro in compagnia di Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera che ha viaggiato sulle montagne di tutto il mondo.

Per chi volesse affrontare il cammino illustrato negli Speciali di Montagne, a ogni numero è allegato un piccolo atlante in una nuova cartografia illustrata, che riporta tappa per tappa tutti i trekking più interessanti lungo il percorso, i dislivelli i tempi e le difficoltà. Accompagna a richiesta la Via dell'Everest il film in DVD Himalaya, l'infanzia di un capo, in cui Eric Valli racconta la vita dell'Himalaya e del suo popolo, che vive un primordiale contatto con una natura dalla bellezza mozzafiato e dalla forza misteriosa. La Via dell'Everest con l'atlante e il DVD è in edicola al prezzo totale di 12 euro, mentre la sola rivista corredata dall'atlante è in vendita a 8.50 euro.