UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitoriHospitality – Il Salone dell’Accoglienza celebra la 50ª edizione e presenta DI OGNUNO “Orizzonti Possibili”, il progetto di Riva del Garda Fierecongressi per Hospitality realizzato in collaborazione con Village for All – V4A® e Lombardini22
Media

Mediaset acquista i diritti tv della Juventus per le stagioni 2007/2008 e 2008/2009

Il valore dell'operazione, secondo quanto riportato dagli organi di stampa, è di circa 220 milioni di euro. Come precisato in una nota, "Mediaset cederà a terzi, in una logica di mercato, i diritti di sfruttamento sulle piattaforme trasmissive su cui non svilupperà una propria offerta commerciale".

Mediaset ha acquisito, a fine dicembre, i diritti per la trasmissione delle partite della Juventus per le stagioni sportive 2007/2008 e 2008/2009, 'opzionando' inoltre la stagione 2009/2010. (Nella foto il presidente di Mediaset Fedele Confalonieri ).

Gli accordi, come precisato in una nota, hanno come oggetto "la trasmissione, tramite qualsiasi piattaforma distributiva, delle partite interne del Campionato italiano, per l'Italia (criptato) e per il resto del mondo (anche in chiaro), e la trasmissione televisiva degli allenamenti e di un trofeo amichevole, ed altri diritti commerciali".

Soprattutto, "Mediaset cederà a terzi, in una logica di mercato, i diritti di sfruttamento sulle piattaforme trasmissive su cui non svilupperà una propria offerta commerciale". Ciò significa, innanzitutto, un ribaltamento di forze nei confronti di Sky. Il gruppo di Rupert Murdoch, infatti, nei prossimi anni non dovrà più trattare con la Juve, ma con Mediaset per poter trasmettere le partite della capolista del campionato.

Il valore dell'operazione, secondo quanto riportato dagli organi di stampa, è di circa 220 milioni di euro: 108 milioni per la prima stagione, e 110 per la seconda.

L'operazione, che con tutta probabilità verrà 'imitata' da Milan e Inter, ha sollevato la protesta delle società sportive antagoniste, le quali hanno messo sul tavolo il problema del 'conflitto di interessi' del presidente della Lega Calcio Galliani, il quale non ha reso nota la trattativa Juve-Mediaset prima della sua conclusione, e la questione della cessione dei diritti tv.

Negli ultimi giorni del 2005 un gruppo di otto società sportive di serie A (Ascoli, Fiorentina, Lecce, Livorno, Palermo, Parma, Sampdoria e Treviso) capitanato dal presidente della Fiornetina Della Valle e dal vicepresidente della Lega nonchè presidente del Palermo Maurizio Zamparini , hanno sottoscritto un comunicato con il quale chiedono che si torni alla gestione collettiva dei diritti tv.

"Le notizie pubblicate sulla stampa - recita la nota - in relazione al contratto già stipulato tra Mediaset e Juventus ed alle trattative in corso tra la stessa Mediaset e alcune tra le principali società di calcio in merito alla cessione di diritti televisivi, confermano l'assoluta dispartità nel trattamento tra le grandi società e quelle mediopiccole".

"In considerazione della gravità della situazione che minaccia il futuro del gioco del calcio in Italia - prosegue la nota - le società rappresentate manifestano la ferma volontà di ritornare ad una gestione collettiva dei diritti televisivi".