Media

Mediaset fa un passo avanti verso un autunno 'rivoluzionario': arrivano Bianca Berlinguer a Rete 4, Myrta Merlino a Pomeriggio 5 e Checco Zalone in prime time. Ad agosto le riprese di una fiction con Beppe Fiorello

Nella stagione televisiva delle reti del Gruppo di Cologno Monzese presentata il 4 luglio, confermati i programmi e i volti di maggior successo come Maria De Filippi, Gerry Scotti, Michelle Hunziker, Silvia Toffanin, e spazio a grandi novità all'insegna di un intrattenimento meno 'sensazionale' e più 'trasversale', verso un futuro diversamente brillante.

Molte conferme di titoli di successo e interessanti novità costellano i Palinsesti Mediaset 2022/2023 presentati martedì 4 luglio, dal management del Gruppo, in un evento di lancio aperto da un video emozionale che ha ripercorso le gesta del fondatore, recentemente scomparso, Silvio Berlusconi, terminando con un chiaro passaggio di testimone al figlio Pier Silvio che è 'qui per restare', sgomberando il campo da rumors di settore sulla eventuale vendita della società del Cavaliere.

Anzi, è Mediaset che si guarda intorno, più precisamente oltre i confini nazionali puntando sull'attività della neonata Media for Europe Advertising "una nuova società che ha il compito di portare avanti e sperimentare tutto ciò che unisce l'advertising moderno legato alle nuove tecnologie in ambito internazionale" guidata dall'Ad Stefano Sala (leggi news)

L'Ad del Biscione parla del suo impegno come imprenditore perché "per ora" non vede la necessità di entrare in politica perché "è un mestiere serio, che non si impara dall'oggi al domani. Poi non penso che sia giusto lasciare le cose a metà: ritengo di dover rimanere a Mediaset a fare il mio mestiere. E poi, ed è la cosa più importante di tutte, ad oggi non c'è nessuna emergenza: per la prima volta dopo tanti anni c'è un governo votato dagli elettori, che sta facendo il suo dovere per garantire stabilità al Paese. Chi sostituirà mio padre? Nessuno mai".

Con la voce rotta dal pianto, Pier Silvio ricorda poi il padre con l'amore di un figlio che fatica ad elaborare la perdita, e si dichiara intenzionato, sul fronte imprenditoriale, a 'fare click' per rivoluzionare Mediaset portandola verso un futuro sempre più brillante all'insegna di un intrattenimento meno 'sensazionale' e più 'trasversale', come testimoniano le recenti scelte che vedono l'uscita di scena di Barbara D'Urso, Belen Rodriguez e Ilary Blasi a favore di new entry del calibro di Myrta Merlino, Bianca Berlinguer Luciana Littizzetto.

Molte le voci che nei giorni scorsi avevano annunciato il loro ingresso, e ora l'ufficialità con tanto di particolari sui programmi che le riguarderanno.

Bianca Berlinguer, con Mauro Corona al seguito, condurrà un approfondimento di prima serata, il martedì, e si alternerà a Stasera Italia nel preserale con Nicola Porro e con Augusto Minzolini, in onda nel fine settimana. Per il suo ingresso è stato stipulato "un contratto da giornalista, in linea con i parametri di questo ruolo in Mediaset", precisa l'Ad Mediaset che motiva così la scelta: "Sono molto felice. Si tratta di un’operazione importante destinata a far crescere il peso della nostra rete dedicata all’informazione”.

"Abbiamo trasformato Rete 4 da una rete che mandava in onda film a una rete di informazione. Abbiamo già fatto un miracolo con prodotti di altissimo livello. Ora entriamo nella fase due, che significa allargare ancora di più le prospettive, avere un pubblico sempre più trasversale e professionisti di peso" continua Pier Silvio.

Trasloco invece per Veronica Gentili che lascia Controcorrente su Rete 4 e passa alla conduzione de Le Iene Show, rimaste senza Belen Rodriguez (impegnata con Celebrity Hunted su Prime Video), che non ha confermato neppure la sua presenza a Tu si que vales. Ed è proprio questa trasmissione di Maria De Filippi a segnare il debutto nel gruppo del Biscione per Luciana Littizzetto.

Fuori dai giochi quest'anno anche Barbara d'Urso (i rumors la indicano verso La7), nonostante il contratto scada a dicembre 2023 nessun programma a lei dedicato. A sostituirla nel pomeriggio di Canale 5 Myrta Merlino in onda da Roma, con l'obiettivo di dare un'impronta più giornalistica, orientata verso l'attualità e la cronaca.

Infine stop per Ilary Blasi che si ferma, insieme alla pausa di un anno prevista per l'Isola dei Famosi. Tornerà invece anche quest'anno il Grande Fratello, in una versione tradizionale, con un taglio meno trash.

Una novità del prime time di quest'anno sarà Amore più iva, uno speciale televisivo che nasce dallo spettacolo di Checco Zalone, in onda tra metà ottobre e metà novembre. 

Ci saranno anche prime serate brevi tipo Zelig in autunno e in primavera, Michelle Impossible, Felicissima sera, Il volo che si prende anche il concerto di Natale 2024. Altre serate musicali riguarderanno Elisa, Max Pezzali, Orietta Berti. Torna poi il Karaoke. Un forma tradizionale ma "in maniera differente" che andrà in onda dall'Arena di Verona. 

Tra i conduttori confermati oltre a Michelle Hunziker e Pio e Amedeo, anche Silvia Toffanin, Nicola Porro, Mario Giordano Paolo Del Debbio

Raddoppia la presenza in palinsesto Gianluigi Nuzzi, che tornerà alla conduzione di Quarto Grado e realizzerà anche il nuovo programma Verità nascoste sempre per Rete 4.

Nell’access prime-time confermata Striscia la Notizia, con la nuova edizione.

Tripletta seriale per Gerry Scotti che sarà nella programmazione di Canale 5 alla guida di Caduta Libera, di una nuova edizione de La ruota della fortuna e del nuovo format Io canto generation, dedicato ai bambini. Con lui anche Lo show dei record

Così come per la punta di diamante di Mediaset Maria de Filippi, che da settembre torna alla conduzione di Uomini e Donne,  Amici e C’è posta per te.  E a Tu si que vales nel ruolo di giurata.  Novità invece per il suo prodotto Temptation Island, che si fa in due debuttando su Canale 5 anche nella versione invernale che dovrebbe chiamarsi Temptation Winter in arrivo a gennaio 2024.

Tre programmi anche per Enrico Papi, che riparte da Italia 1 con un nuovo gioco musicale in autunno, un nuovo format televisivo in primavera e l'edizione 2023 de La Pupa e il Secchione. 

Un'anticipazione sui contenuti che vedremo, arriva a margine della presentazione dei palinsesti e riguarda il mondo delle fiction. Ad agosto inizieranno le riprese di I Fratelli Corsaro, adattamento del fortunato ciclo di romanzi del giornalista palermitano Salvo Toscano, con Beppe Fiorello nei panni di Fabrizio Corsaro, un giornalista di nera nel principale quotidiano di Palermo. Una produzione Camfilm in collaborazione con Taodue, in 4 serate, per la regia di Francesco Miccichè.

Per quanto riguarda il calcio, Mediaset ospiterà la Uefa Nations League, Champions League, Coppa Italia e Supercoppa italiana. Anche se sui prezzi dei diritti tv del calcio Berlusconi si è concesso una riflessione: “Per noi il calcio è il prodotto più importante; vorremmo avere ancora il calcio di livello, quello che conta, sulle nostre reti, ma i prezzi di oggi sono folli. Sono cifre veramente da pazzi”. 

Infine, spazio anche per il cinema con i seguenti titoli: Come un gatto in tangenziale 2, Chi ha incastrato Babbo Natale?, Mollo tutto e apro un chiringuito, Lasciarsi un giorno a Roma, Belli ciao, Natale a tutti i costi, Corro da te, I cassamortari, La cena perfetta, Gli idoli delle donne, Fast and Furious 9, Top Gun: Maverick, Assassinio sul Nilo, Tenet, Godzilla vs Kong, Dune, The Batman, Animali Fantastici – I segreti di Silente, Croods 2 e Sing 2.

"Vi parlo da manager e da azionista - continua Pier Silvio Berlusconi -, crisi o non crisi Mediaset ha sempre investito sul prodotto, le nostre serate sono aumentate del 19%, abbiamo aumentato la quantità e la verità di genere, abbiamo arricchito, e di tanto, il nostro palinsesto. I risultati ci hanno premiati: negli ultimi anni l'ascolto di Mediaset è sempre cresciuto, siamo arrivati a superare il 41% nelle 24 ore nell'ultima stagione. Un risultato che va ben oltre le nostre migliori aspettative. Quindi prodotto e risultato".

"Abbiamo lavorato tanto negli anni per allargare il nostro raggio di azione, ormai abbiamo costruito un sistema di comunicazione cross-mediale unico in Italia. Oggi il nostro sistema parla al 96% della popolazione tutte le settimane, al mondo non esiste una realtà come la nostra, ci vogliono investimento, coraggio e poi naturalmente va gestito tutto. La nostra concessionaria pubblicitaria, Publitalia, ci ha consentito di crescere sempre anche in termini di quota di mercato. La crescita è regolare e siamo arrivati nel 2022, nonostante il periodo difficile, a superare il 40% di quota del totale del mercato di pubblicità (era il 36,8% nel 2013). Davvero un risultato soddisfacente. Per riuscire a rimanere in partita bisogna crescere e per crescere bisogna investire fuori dai confini, per questo ci siamo mossi e abbiamo concluso la fusione con Mediaset Spagna, che oggi controlliamo al 100% e siamo arrivati alla soglia del 30% sulla più grande tv commerciale tedesca, la ProSiebenSat: ci interessa portare avanti un progetto industriale multimediale e costruire un player paneuropeo, il nostro obiettivo è costruire un colosso europeo, è una operazione complicata ma se c’è qualcuno che la può portare a termine è Mediaset" conclude Berlusconi.

Maria Ferrucci