
Media
Rai, ecco i palinsesti per i Giochi Olimpici Invernali: 110 ore di programmazione dedicata
Dopo l’assenza da Sochi 2014, la tv pubblica torna a trasmettere le Olimpiadi Invernali e grazie a un accordo con Discovery che detiene infatti i diritti multimediali esclusivi per 50 nazioni e territori in Europa per le Olimpiadi dal 2018 al 2024, offrirà un’ampia selezione di copertura in chiaro - circa 110 ore - su Rai2 e RaiSport+ HD e sul digitale, assicurando agli italiani di poter seguire anche in chiaro i beniamini nazionali (leggi news).
Il palinsesto completo dell'evento sulle reti Rai è stato presentato oggi nel Salone d'Onore del Coni alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, del Vice Segretario Generale e Capomissione dell’Italia ai prossimi Giochi Invernali, Carlo Mornati, del Direttore Generale della Rai, Mario Orfeo, del presidente Rai Monica Maggioni e di molti Presidenti Federali e campioni olimpici (nella foto).
Il direttore generale della Rai Mario Orfeo, ha spiegato così in conferenza stampa: “Quattro anni fa la Rai non trasmise le Olimpiadi di Sochi, così abbiamo voluto riparare a quel vulnus con questa scelta. La Rai c’è, il servizio pubblico anche, e questo è motivo di grande orgoglio. Il nostro impegno proseguirà a marzo con le Paralimpiadi”.
"Tra le missioni principali del servizio pubblico c'è quella di trasmettere le emozioni e i valori dello sport - ha aggiunto il manager - . Racconteremo tutto quello che succederà, la storia degli atleti, i dirigenti, gli allenatori, tutto ciò che c'è attorno al 'circo bianco'. Sarà una grande finestra sul mondo, sugli sport del ghiaccio e della neve. Non ci limiteremo alle sole gare ma racconteremo le olimpiadi a 360 gradi con un occhio anche alla situazione diplomatica tra le due Coree".
Da giovedì 8 a domenica 25 febbraio, giorno della cerimonia di chiusura dei Giochi, Rai2 e RaiSport+Hd trasmetteranno oltre 110 ore di programmazione dedicata nella notte e in replica nelle prime ore del mattino, tra telecronache, sintesi, servizi speciali e tg olimpici. A marzo sarà la volta dellle Paralimpiadi.
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha sottolineato: " Le Olimpiadi sono al primo posto di quello che rappresenta un servizio pubblico, più che mai nei confronti degli sport che fanno fatica a guadagnare la ribalta. Abbiamo una situazione diversa rispetto a quelle estive: ci interfacciamo solo con due realtà, FISI e FISG. Sono quattro anni che lavoriamo con loro e penso che lo abbiamo fatto veramente bene. Su 102 gare parteciperemo in 95 eventi. Mai abbiamo avuto una partecipazione così alta, a parte Torino 2006. Oggi qualificarsi é più complicato che mai, più difficile che conquistare una medaglia. Voglio ricordare una cosa: fino a qualche giorno fa mi si chiedeva cosa sarebbe potuto accadere in Corea del Sud a livello di tensioni, sicurezza e condizioni generali. Sembra che lo sport abbia fatto un miracolo in questo senso, é riuscito dove non ce l’hanno fatta i potenti della terra, ripristinando il dialogo tra le due Coree e prevedendo la partecipazione degli atleti del Nord. È un linguaggio universale che unisce oltre ogni cosa. Grazie alla Rai anche per l’opzione relativa a Tokyo 2020 e ringrazio gli amici di Discovery per aver concesso che si materializzasse questa opportunità, che speriamo di gratificare facendo bella figura“.
A PyeongChang ci saranno 3000 atleti e 88 comitati olimpici in gara, due cluster, uno del ghiaccio e uno alpino. L’Italia sarà impegnata in 95 gare su 102 (record di partecipazione se si esclude Torino 2006), al momento con 129 atleti, 76 uomini e 53 donne. Team leader la campionessa del pattinaggio Arianna Fontana.
Per tutti i dettagli sui palinsesti Rai leggi l'allegato.
EC