Media
Ricerca Unicab: successo per Franki, la fiction di TeleNews Metro
La fiction "Franki" in onda dal 01 maggio scorso sui 70 maxi
schermi del Tele.News Metro, il circuito di outdoor tv gestito
da Telesia (società controllata da Class Editori), sta
riscuotendo un buon successo. Lo rivela un indagine realizzata da Unicab nei
giorni 11 e il 12 maggio scorsi.
Realizzata appositamente per la Tv della metropolitana e trasmessa quotidianamente con una frequenza di 50 passaggi giornalieri, di cui 35 presenti nelle fasce di prime time, la mini serie racconta delle storie di ordinaria routine quotidiana attraverso le esperienze di Franki, un giovane e simpatico neo frankestein che è stato abbandonato dal suo costruttore in una stazione del metrò.
La ricerca è stata condotta attraverso interviste realizzate face to face, nelle stazioni delle linee rossa e gialla della fermata Duomo, per rilevare il gradimento della fiction e delineare il profilo di coloro che la seguono. Su una base di 280 passeggeri intervistati l' 87,9% ha dichiarato di soffermarsi a guardare gli schermi presenti in banchina durante l'attesa del treno e il 33,7% di questi ha affermato di aver visto e ricordare la nuova fiction Franki. Dopo soli 10 giorni dalla messa in onda dei primi episodi il simpatico personaggio protagonista della mini serie si è fatto notare con uno share significativo sia tra il pubblico maschile (35,8%) che tra quello femminile (32,1%), suscitando soprattutto l'interesse dei giovanissimi e dei giovani adulti. Nello specifico hanno affermato di aver notato la fiction il 37,5% degli intervistati inclusi nella fascia di età 15 - 17 anni, il 54,2% di quelli tra i 25 e i 34 anni e il 37% di quelli nella fascia 35 - 44 anni. La nuova fiction Franki è stata notata in eguale misura sia da coloro che utilizzano la metropolitana tutti i giorni (39,4%) e si da coloro che la utilizzano una volta a settimana (40%). La maggior parte di queste persone (35,6%) fa abitualmente uso della metropolitana per motivi di lavoro e/o studio.
Insieme al positivo valore di share, a confermare il successo della nuova fiction Franki è soprattutto il gradimento espresso da coloro che hanno dichiarato di averla notata: alla domanda "quanto ritiene gradevole e interessante il cartone animato Franki?" il 49,4% di coloro che hanno visto gli episodi ha risposto molto e il 31,3% abbastanza, per un indice di gradimento positivo pari all' 80,7%. Nell'indice di gradimento non c'è differenza tra uomini e donne. E' invece importante rilevare che con i suoi brevi racconti Franki ha conquistato soprattutto il pubblico dei giovanissimi, il 66,7% dei ragazzi tra i 15 e i 17 anni ha espresso il gradimento più elevato, dei giovani 18 - 24 anni (66,7%) e di coloro che appartengono alla fascia di età 35 - 44 anni (64,7%).
Oltre a funzionare come format d'intrattenimento breve, la fiction Franki è anche un efficace strumento di comunicazione promozionale. Lo spazio riservato allo sponsor è infatti inserito all'interno degli episodi in maniera innovativa: appare sempre lungo la fiancata laterale del treno nello spazio solitamente occupato dalla pubblicità dinamica. Dalla ricerca emerge che il 47% di coloro che hanno affermato di aver notato la fiction Franki ha anche affermato di ricordare lo sponsor della stessa e tra questi ben il 94,9% ha correttamente indicato il nome dello sponsor on air: Actimel Danone.