UPDATE:
MFE: nel primo semestre 2025 utile netto a +24,4% e raccolta pubblicitaria in Italia in crescita del +2%. Pier Silvio Berlusconi: "Dieci semestri di risultati positivi. Pronti a diventare il primo player tv e media in Europa"Quattrozampeinfiera 2025 a Milano diventa green con #UsatoPet, l'idea solidale per una sostenibilità trasversaleMaserati affida a Next Different il lancio digitale globale di MCPURA: un’esperienza digitale di pura energiaCon Piano B torna il WIRED Next Fest Trentino: oltre 140 eventi e più di 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economicoAUGE firma la nuova campagna di MILK “Si può sempre stare meglio” per il lancio di Milk Kefir Colato Greco: on-air lo spot e l’activation alla Milano Beauty Week. Pianificazione media a cura di OMDDAZN inaugura il suo nuovo studio virtuale realizzato in collaborazione con wTVisionTeads annuncia la promozione di Alex Savic a Managing Director per l’Europa e la regione MENAJust People compie 18 anni e lancia la nuova Business Unit BComm: creatività e strategia al servizio del B2B. Per il 2025 fatturato atteso in crescita del +50%Barbarani (Rai Pubblicità): "Contenuto editoriale di qualità e impaginazione pubblicitaria mirata fondamentali per dare forza e memorabilità ai brand. Nel cinema la parola d'ordine è amplificazione del contenuto con eventi ed experience"Audicom sistema Audipress 2025/II. La Stampa nel suo complesso mantiene ancora un andamento stabile con un lettorato di 30,8 milioni di individui
Media

Su Eurosport e Discovery+ vanno in scena i mondiali di scherma 2023, in diretta da Milano e validi per Parigi 2024

La competizione (dal 25 al 30 luglio) sarà commentata da Gianmario Bonzi, voce storica dello sport dell'emittente, assieme alla campionessa del mondo di fioretto a Torino 2006, due volte iridata a squadre e bronzo olimpico di Pechino 2008, Margherita Granbassi icona dello sport italiano.

L'Allianz MiCo Fiera Milano Congressi sarà l’avveniristico teatro del Campionato Mondiale Assoluto di Scherma Milano 2023, ospitato dal capoluogo lombardo dopo le rassegne di Napoli, Sanremo, Roma (2), Torino (2) e per l’ultima volta in Italia a Catania nel 2011. Mondiali che a un anno da Parigi 2024 metteranno in palio le qualificazioni ai Giochi Olimpici in tutte le discipline della nobile arte: fioretto, spada e sciabola in pedana a Milano.

In diretta sui canali Eurosport e live streaming su Discovery+, i Mondiali di scherma saranno commentati da Gianmario Bonzi, voce storica dello sport di Warner Bros. Discovery, e la campionessa del mondo di fioretto a Torino 2006, due volte iridata a squadre e bronzo olimpico di Pechino 2008, Margherita Granbassi icona dello sport italiano.

 

Al Mondiale del Cairo 2022, l’Italia ha ottenuto 8 medaglie (2 ori, 4 argenti e 2 bronzi) concludendo al terzo posto nel medagliere, con due titoli iridati a squadra di fioretto maschile e femminile. Così, come tappe di avvicinamento ai Mondiali, Eurosport Italia ha intervistato quattro dei protagonisti delle ultime imprese e fra i più attesi a Milano 2023: Rossella Fiamingo, Alice Volpi, Daniele Garozzo e Tommaso Marini:

La due volte campionessa del mondo di spada ROSSELLA FIAMINGO, argento olimpico di Rio 2016: «Sono un’ambassador di questi Mondiali e se già dalla scherma in generale, in Italia, ci si aspetta tanto, se gareggi in casa, anche di più! Quindi c'è un peso della responsabilità, ma che comunque può essere anche positivo: io, per esempio, ho proprio bisogno di sentire addosso questa pressione perché è una risorsa per me e perché avere il pubblico che ti spinge, il suo calore, il tifo, e mangiare anche italiano mi fanno vivere meglio questo Mondiale così speciale».

Il classe 2000 già campione del mondo a squadre e argento individuale di fioretto TOMMASO MARINI: «A Milano salgo in pedana solo ed esclusivamente per vincere. Vorrei prendermi l'oro, farlo in casa e togliermi il sassolino dalla scarpa dell'anno scorso, quando fui sconfitto per una sola stoccata. Ma sono riuscito a diventare il numero 1 del ranking mondiale e spero di portarmi questo fuoco fino a Parigi 2024».

 

LA PROGRAMMAZIONE DEI MONDIALI DI SCHERMA SU EUROSPORT E DISCOVERY+:

  • Martedì 25 luglio alle 16:00 su Eurosport 2 e dalle 18:00 su Eurosport 1 (Discovery+)
  • Mercoledì 26 luglio dalle 17:40 su Eurosport 2 e Discovery+
  • Giovedì 27 luglio dalle 17:20 su Eurosport 2 e dalle 18:00 su Eurosport 1 (Discovery+)
  • Venerdì 28 luglio dalle 13:00 su Eurosport 2 e Discovery+
  • Sabato 29 luglio dalle 13:20 su Discovery+
  • Domenica 30 luglio dalle 13:10 su Discovery+

 

L’estate di Eurosport è mondiale, dalla scherma iridata di Milano, all’atletica che torna sui canali Warner Bros. Discovery con gli attesissimi Mondiali di Budapest. A un anno dai Giochi Olimpici di Parigi 2024, che saranno trasmessi su Discovery+ in esclusiva streaming per un totale di oltre 3800 ore di diretta integrale, Eurosport è nel cuore delle discipline manifesto dei Cinque Cerchi.