Poltrone
Agostino Toscana e Alessandro Orlandi alla direzione creativa di S&S Italia
Agostino Toscana (foto in alto) e
Alessandro Orlandi (foto in basso)
assumono da oggi la carica di direttori creativi per l' Italia in
Saatchi&Saatchi.
"Agostino e Alessandro sono una coppia creativa estremamente affiatata, che
ha raccolto successi e consensi tra i nostri clienti più importanti." Hanno così
commentato le nuove nomine Jonathan Grundy e Fabrizio
Caprara, Amministratori Delegati Saatchi
& Saatchi Italia. "La decisione di affidare la direzione creativa di Saatchi
& Saatchi Italia ad una coppia con un creativo di formazione tradizionale e
uno di formazione digitale incarna la nostra visione di Agenzia del futuro
- continuano Grundy e Caprara - dove la contaminazione tra le varie forme
di comunicazione è assolutamente fondamentale e Liquid Thinking la parola
d'ordine". "Siamo convinti che questa non solo sia la strada giusta per le nuove
sfide del mercato, ma anche un' opportunità per tutti i nostri colleghi per
crescere e aprirsi al fronte della
comunicazione che sarà sempre più multimediale".
La nomina segue l'uscita dall'agenzia del direttore creativo Guido Cornara. Dalla sede romana è uscito anche il direttore generale Roberto Marchionni.
Agostino Toscana, da più di 25 anni nel mondo della pubblicità, è in Saatchi & Saatchi dal 1994. Da allora ha lavorato, tra gli altri su Renault, Intesa SanPaolo, MTV, The Coca Cola Company. Premiato a Cannes e in molti altri Award internazionali Agostino ha trascorsi professionali in B Communication, Pirella Goettsche Lowe e BSG-D'Arcy, dove è stato Direttore Creativo con Pasquale Barbella. Nel corso della sua più recente esperienze di responsabile creativo della sede romana della Saatchi & Saatchi, Agostino Toscana ha lavorato con Enel, Autostrade per l'Italia, Studio Universal e Alitalia.
Alessandro Orlandi, fa parte del consiglio dell' Art Directors Club ed è il creativo italiano più premiato nella categoria Interactive. Entra in comunicazione per fuggire dall'architettura. Inizia in un piccolo studio di La Spezia e dopo qualche anno va oltre la comunicazione tradizionale fino a entrare nel mondo on line, utilizzandolo da subito come canale di sperimentazione. È stato Direttore Creativo in Seven Inferentia per 3 anni. Nel 2004, fonda Fishouse.net che si impone subito come Atelier Creativo. Entra in Saatchi & Saatchi nel 2006, seguendo progetti web per tutti i principali clienti.