Poltrone

Angelo Zanibelli a capo della comunicazione di sanofi-aventis Italia

La prima realtà farmaceutica nel nostro Paese ha affidato a Zanibelli l'incarico di Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali per quanto riguarda le attività industriali, di ricerca e di responsabilità sociale del Gruppo in Italia.

Sanofi-aventis Italia ha affidato ad Angelo Zanibelli l'incarico di Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali per quanto riguarda le attività industriali, di ricerca e di responsabilità sociale del Gruppo in Italia.

La Direzione Comunicazione & Relazioni Istituzionali assume quindi un nuovo assetto organizzativo che raggruppa cinque aree funzionali: Internal Communication, Media Relations, Brand Communication, Public Affairs e Corporate Communication&CSR. Questa nuova organizzazione rappresenta un asset strategico per sanofi-aventis e per il costante dialogo intrapreso con i diversi stakeholder pubblici e privati, al fine di sottolineare non solo la necessità di una collaborazione quanto più trasversale tra gli operatori della salute ma anche i valori, l'impegno in ricerca, la valenza industriale e la responsabilità sociale di sanofi-aventis, prima realtà farmaceutica nel nostro Paese.

In Italia, sanofi-aventis è presente con 5 siti produttivi, un centro ricerche, una rete di informatori attenti alle esigenze del territorio e la sede legale di Milano, per un totale di 3.200 collaboratori. Sotto la guida di Angelo Zanibelli, sanofi-aventis intende dare voce agli sforzi congiunti della realtà sanofi-aventis Italia, che occupa un ruolo di primaria rilevanza anche all'interno del Gruppo Multinazionale. Zanibelli, nato a Cremona nel 1951, già direttore della Divisione Pharmacy Healthcare all'interno della multinazionale francese, fa il suo ingresso nel settore farmaceutico nel 1990, come Direttore Generale, dapprima in Giuliani e successivamente in Granelli(Farmaceutica del Gruppo San Pellegrino), in seguito acquisita da Synthélabo ora sanofi-aventis.

Dal 1978 al 1990 ha lavorato in Amplifon ricoprendo il ruolo di Direttore Vendite e Marketing; dal 2000 al 2007 è stato Presidente di ANIFA, Associazione Nazionale dell'Industria Farmaceutica di Automedicazione, contribuendo attivamente alla valorizzazione del comparto e alla moderna legislazione che ha introdotto i principi di competitività e di libero mercato.