Poltrone
Bessada nuovo dg Wind, l'uscente Bichara dg nella capogruppo Orascom
Cambi ai vertici di Wind e di Orascom. Dal primo aprile nella società
italiana, guidata da Luigi Gubitosi e che fa capo al gruppo dell'imprenditore
egiziano Naguib Sawiris, arriva un nuovo direttore generale, Ossama
Bessada (foto 1), mentre l'attuale dg di Wind, Khaled
Bichara (foto 2), assumerà lo stesso incarico nella
capogruppo Orascom Telecom Holding
.
Bessada guiderà in Wind le unità Commerciale, Tecnica, IT, R&S, Strategia operativa, Affari regolamentari e Relazioni istituzionali dell'operatore. Khaled Bichara, classe 1971, nella veste di direttore generale di Orascom, sarà a capo della divisione tecnica, IT, affari regolamentari, commerciali e marketing del gruppo. Bichara è stato Chief commercial officer di Wind dal 2006 e ha diretto l'unità telefonia fissa e portale (Infostrada e Libero) dal 2005.
"Bessada - si legge in una nota - ha dato un impulso dinamico alla strategia commerciale di Oth, contribuendo al miglioramento della redditività negli ultimi tre anni, raddoppiando i ricavi del gruppo e triplicando il numero degli abbonati. Da oltre 15 anni nelle telecomunicazioni, Bessada ha una laurea in ingegneria delle telecomunicazioni e un Master in Business Administration''.
''Grazie al suo contributo (di Bichara, ndr) Wind, in soli tre anni,
è diventato uno dei principali operatori integrati di telefonia mobile, fissa e
banda larga d'Europa. Il manager è anche il co-fondatore e presidente di
LINKdotNET, il maggior Isp privato del Medio Oriente'',
sottolinea la nota.
Per il presidente e ceo di Oth, Naguib Sawiris, ''la nomina di Khaled Bichara a Coo di Oth è un nuovo passo in una carriera costellata di successi, più di recente in Wind dove è stato l'artefice del turnaround del risultato operativo della società e ha contribuito in modo determinante a fare di Wind l'operatore di tlc italiano a crescita più rapida''.
''Ossama Bessada - prosegue Naguib Sawiris - ha una vasta esperienza commerciale nel settore delle tlc, dove ha contribuito a promuovere l'impressionante espansione di Orascom Telecom. Nel suo ruolo di Chief Commercial Officer di Weather Investments ha acquisito una conoscenza approfondita del funzionamento delle società operative del gruppo che utilizzerà a vantaggio di Wind nella sua prossima fase di evoluzione".