UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Poltrone

Federico Motta vice presidente della Federazione degli Editori Europei

Federico Motta, presidente dell'Associazione Italiana Editori (AIE), è stato eletto a Lipsia vice presidente della Federazione degli Editori Europei (FEE-FEP), l'associazione, fondata nel 1967, che riunisce gli editori dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.

Lo ha deciso l'assemblea della FEE, che rappresenta gli interessi di 25 associazioni nazionali di editori europei presso le istituzioni europee, dalla Commissione al Parlamento: una funzione sempre più importante in considerazione del ruolo che la legislazione comunitaria ha assunto, in particolare per ciò che riguarda la legislazione del diritto d'autore, la società dell'informazione, la protezione dei dati, il commercio elettronico dei contenuti, il regime fiscale dei prodotti culturali.

Si tratta solo di un primo riconoscimento, che tra due anni, in base allo statuto, porterà automaticamente Motta, e l'Italia, ad assumere la presidenza della Federazione europea, che ha sede a Bruxelles.

Motta, 51 anni, milanese, amministratore delegato della Federico Motta Editore, insignito nel 2003 dal Ministro della cultura francese della onorificenza di Officier de l'ordre des arts et des lettres e membro dal 2005 della Giunta di Confindustria, sarà quindi il quarto italiano nella storia dell'editoria ad assumere l'incarico di presidente in ambito europeo.

"Questo incarico - ha sottolineato Motta - è un riconoscimento del lavoro costante e di una presenza attiva dell'AIE in seno alla Federazione europea. È un'occasione per sottolineare l'importanza delle imprese editoriali italiane, che cercano sempre di più la via dell'internazionalizzazione e dell'innovazione. Il protagonismo dell'editoria italiana in Europa si inserisce in un contesto in cui, caso unico nel panorama delle industrie culturali, le imprese europee hanno una posizione di leadership sul mercato globale, prevalente anche su quella delle imprese americane o giapponesi".