Poltrone
Il nuovo corso di Microsoft secondo Scott Jovane
A due mesi dall’insediamento nel ruolo di AD di Microsoft Italia, Pietro Scott Jovane ha spiegato i punti principali che lo vedranno impegnato sul fronte aziendale nella nuova carica, con l’obiettivo di fornire al mercato e al nostro Paese strumenti e tecnologie atti a realizzare scenari di crescita. Guarda l'intervista sul Tg Cannes: http://tgcannes.advexpress.it/Default.aspx
Dal ruolo di Country
Manager della Divisione Online Services a quello di
amministratore delegato dell'azienda fondata 23 anni fa da
Umberto Paolucci, attuale presidente Microsoft
Italia. Questo l'ultimo passaggio che ha interessato la carriera
professionale di Pietro Scott Jovane (nella foto), entrato in
Microsoft Italia nel 2003 con un background business
develompment, da professionista del numero e ricoprendo negli anni cariche
manageriali in campo finance e sales. Dal 2006 in particolare ha guidato la
divisione online, dove ha definito politiche e strategie di business atte a
consolidarne la crescita e rafforzarne il posizionamento come maggior provider
di informazioni, contenuti online e servizi di comunicazione.
"Aver lavorato molti anni in campo finanziario e aver seguito settori innovativi come quello delle telecomunicazioni e dell'online mi sarà di grande aiuto per il nuovo ruolo professionale che ricopro." ha dichiarato Pietro Scott Jovane "Guidare Microsoft in Italia significa anche cercare di incidere sul presente e sul futuro digitale del nostro Paese, contribuendo alla realizzazione di una società che veda nelle tecnologie un'importante chiave di sviluppo e benessere."
Piccole e Medie Imprese e Istituzioni Pubbliche, elementi che caratterizzano il tessuto economico e sociale del nostro Paese, le aree in cui Microsoft Italia intende concentrarsi per trasmettere le proprie competenze informatiche e un sistema di valori in cui l'innovazione tecnologica possa costituire la chiave di volta verso la crescita. "Da un punto di vista di business" continua l'AD "il mondo delle Piccole e Medie imprese rappresenta una grande opportunità che l'italia ha per crescere economicamente a livello sistemico, e Microsoft intende favorire questo fornendo agli imprenditori le tecnologie migliori per trovare nuovi modelli di business e scenari di crescita per superare il difficile periodo economico che stanno vivendo."
Sul fronte delle Istituzioni Pubbliche continuerà l'impegno di Microsoft per consolidare i rapporti già avviati. Ad agosto, ad esempio, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, ha firmato un Protocollo d'Intesa con Microsoft per lo sviluppo di soluzioni d'eccellenza tecnologiche e organizzative, in particolare nel settore della scuola nel Mezzogiorno. Nel Protocollo Microsoft Italia si impegna anche ad attivare a Roma entro il mese di febbraio 2009 un Centro di Competenza VoIP e Unified Communication, struttura focalizzata alla diffusione dell'utilizzo della tecnologie VoIP e di Comunicazione Integrata in particolare nel settore pubblico. "Le mie responsabilità in questo ruolo" afferma Jovane "sono rivolte allo sviluppo di business ma anche al mantenimento del ruolo da leader responsabile che Microsoft riveste in questo paese al fianco delle istituzioni, per collaborare insieme alle autorità governative e allo Stato, realizzando la tecnologia idonea a ridurre la distanza con i cittadini."
Nel segmento consumer Microsoft Italia intende consolidare la leadership di mercato mantenendo alto il livello di innovazione tecnologica che contraddistingue la propria offerta, sempre nel rispetto degli alti standard qualitativi in termini di sicurezza e privacy di cui dispone. Temi fondamentali su cui basa la propria attenzione ai valori e agli aspetti morali degli utenti.
Microsoft Italia si conferma big spender negli investimenti pubblicitari, con un piano media in cui l'online pesa del 30% sul budget advertising, contro il 7% di spesa online di un media plan tradizionale nel mercato italiano. "Microsoft è un attore importante nel comparto dell'advertising online." conclude Jovane "Siamo sempre in fase di studio di nuovi scenari per sviluppare appieno le potenzialità del web. Grazie alla nostra concessionaria di pubblicità, Microsoft Advertising, cerchiamo di trovare modi di comunicazione innovativi che permettano il ritorno maggiore sull'investimento e la garanzia di colpire un target sempre più frammentato."
Guarda l'intervista sul Tg Cannes: http://tgcannes.advexpress.it/Default.aspx
Maria Ferrucci