UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Poltrone

Massimo Gotti 'torna' in Motorola come presidente e ad

Il manager, che assumerà anche la carica di country manager per l'Italia, avrà la responsabilità di garantire che l'azienda offra prodotti e soluzioni di Seamless Mobility ai clienti in Italia, lavorando a stretto contatto con tutti i business Motorola operativi nel mercato italiano.

Massimo Gotti è stato nominato come nuovo presidente e amministratore delegato di Motorola S.p.A., nonchè country manager per l'Italia. Gotti avrà la responsabilità di garantire che Motorola offra prodotti e soluzioni di Seamless Mobility, mobilità senza confini, ai clienti in Italia, lavorando a stretto contatto con tutti i business Motorola operativi nel mercato italiano e divenendo al contempo responsabile della crescita integrata dei diversi settori di attività della società, telefonia cellulare, infrastrutture di reti di telecomunicazioni mobili e fisse e accesso a larga banda, con particolare focus alle strategie e allo sviluppo del business Radio Mobile Professionale e TETRA.

L'ampia esperienza maturata da Massimo Gotti nel settore delle telecomunicazioni lo aiuterà inoltre a sviluppare ulteriormente le competenze Motorola nell'ambito della fornitura di sistemi e infrastrutture di telecomunicazione.

Motorola è operativa in Italia dal 1966 con sedi commerciali a Milano e Roma e con un centro di ricerca e sviluppo a Torino. Gotti ritorna in Motorola dopo 8 anni passati in Nokia Italia, dove dal 2003 è stato presidente della sede italiana. Prima di entrare in Nokia, il manager ha lavorato in Motorola per 13 anni ricoprendo cariche di crescente responsabilità.

Massimo Gotti vanta una vasta e diversificata esperienza in posizioni chiave nelle vendite, nella progettazione di sistemi, nei programmi di marketing e management, con particolare focus allo sviluppo dei mercati e alla definizione di strategie di vendita.

Cinquantuno anni, milanese, laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano,Gotti possiede una lunga esperienza nel settore delle comunicazioni radiomobili pubbliche e private, iniziata 27 anni fa in Italtel e successivamente in Prodel (Gruppo Finmeccanica) in qualità di progettista di sistemi radiomobili. Nel 1984 Gotti entra in Motorola Italia ricoprendo il ruolo di Direttore Tecnico della Divisione Sistemi Radiomobili Professionali con responsabilità su progetti di rilievo internazionale. Nel 1990 assume la carica di Direttore Commerciale della divisione Sistemi Radiomobili Professionali e successivamente nel 1994 diventa Direttore Generale.