UPDATE:
Il Museo Olimpico annuncia il rinnovo della collaborazione con On Location, Provider Ufficiale di Hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026Radio Gedi presenta i palinsesti 2025/2026: Radio Deejay riconferma tutti i suoi programmi e le sue voci e presenta due nuovi show del sabato sera, in Radio Capital arrivano tre nuove voci e su Radio m2o torna on air la m2o ChartNOW sbarca a Milano con un pop-up store firmato Sky Creative Next Gen dedicato alla scoperta della varietà dei suoi contenutiCAIRORCS MEDIA introduce la profilazione household e integra i dati dei telespettatori di LA7 con quelli degli utenti digitali del networkIl Giro d'Italia ad Osaka con il concept immersivo e multidisciplinare "Giro District"Grace for the World: in Vaticano il concerto-evento guidato da Pharrell Williams e Andrea Bocelli, in una combinazione di musica, narrazione e un drone showTorna nelle piazze italiane “Boing & Cartoonito Tour”, un villaggio itinerante a bordo di un truck suddiviso in cinque stanze tematiche. Tra le novità il debutto del Cartoonito stageOPPO celebra il nuovo smartphone Reno14 con un tour esperienziale sui rooftop più esclusivi d'ItaliaTIM, con Havas Milano, lancia il nuovo spot con Carlo Conti dedicato al wifi con antenna 5g, Timvison Family e la piattaforma di intelligenza artificiale Perplexity ProE’ online Gardenia Web: la prima piattaforma in Italia dedicata a tutti gli appassionati di giardinaggio con video tutorial e assistente virtuale
Poltrone

Michele Noera nominato nuovo Sustainability and Energy Transition Manager di Lucart

La nomina del professionista (in foto) e l’apertura di una nuova funzione arriva in un momento in cui l’attenzione verso la sostenibilità da parte dell'azienda ha già raggiunto la piena maturità, come dimostrato dai 18 Rapporti di Sostenibilità presentati in 70 anni di storia aziendale, e il rafforzamento della strategia aziendale nei diversi ambiti della Responsabilità Sociale d'Impresa.

Lucart ha nominato Michele Noera nel ruolo di Sustainability and Energy Transition Manager. Con l’inserimento di questa nuova funzione, Lucart compie un ulteriore passo verso l’ambizioso obiettivo di ottimizzare i processi di transizione energetica della cartiera, proseguendo il percorso di autoproduzione ed efficientamento già in atto e rafforzando la strategia aziendale nei diversi ambiti della Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI).

Laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Genova, Noera inizia la sua carriera 25 anni fa in grandi aziende come Enel, nel ruolo di Project Leader, e Enviro, come Project Manager Energie Alternative. Dal 2008 al 2023 è parte del Gruppo Amadori, prima come Energy Manager e successivamente come Environment and Energy Manager. 

“Sono entusiasta di essere parte della famiglia Lucart, dove ho trovato una base ben consolidata di cultura aziendale costruita in 70 anni di storia vissuti inseguendo l’innovazione e la sostenibilità - spiega Michele Noera, Sustainability and Energy Transition Manager di Lucart. “Il futuro dell'energia non riguarda solo l'autoproduzione e la transizione verso fonti rinnovabili e alternative, ma anche la valorizzazione degli scarti nell'ottica della circolarità. La mia visione sostenibile del futuro mira a coinvolgere tutti gli attori delle filiere, che non possono più ragionare a compartimenti stagni, ognuno dal proprio punto di vista, ma devono portare avanti un principio di responsabilità estesa e partecipata”.

La nomina di Noera e l’apertura di una nuova funzione arriva in un momento in cui l’attenzione verso la sostenibilità da parte di Lucart ha già raggiunto la piena maturità, come dimostrato dai 18 Rapporti di Sostenibilità presentati in 70 anni di storia aziendale:

“Siamo felici di accogliere Michele Noera nel Gruppo per coordinare i molteplici e ambiziosi progetti in ambito ESG già previsti o in fase di progettazione” - dichiara Massimo Pasquini Amministratore Delegato e Presidente di Lucart - “Negli anni abbiamo lavorato duramente per rendere questi concetti sempre più orizzontali, cercando di diffondere in azienda una vera e propria cultura della sostenibilità. Oggi i tempi sono maturi per aggiungere un ulteriore tassello al nostro impegno nel condividere un futuro sostenibile con i nostri stakeholder".”

Noera ricoprirà un duplice ruolo strategico fondamentale, sia per il percorso di transizione energetica green della filiera, sia per il consolidamento delle aree CSR in cui Lucart opera, fungendo anche da facilitatore nell’ottica dello sviluppo sostenibile dei processi.