Ricerche
Al via Smau: mercato digitale consumer a quota 17,1 miliardi. È l'era della Nuova Internet
La ricerca analizza i tre comparti dell'e-commerce BtoC, pubblicità sui canali digitali e contenuti/servizi digitali. Dei 17,1 miliardi di euro dei mercati digitali consumer, la componente che si basa su Internet pesa per il 77%, grazie anche all'affermazione dei nuovi device e delle App. Oltre il Pc e il Web, la Nuova Internet passa dal mobile.
In occasione di Smau Milano 2013, l’Osservatorio Smau - School of Management Politecnico di Milano ha presentato i risultati della ricerca sui 'Mercati Digitali Consumer e Nuova Internet'.


Secondo i dati, i mercati digitali consumer - intesi come tutti quei mercati rivolti al consumatore finale, basati su piattaforme digitali (Pc/Tablet, Sofa-Tv digitali, Mobile) - crescono del 10% rispetto al 2012 in Italia e superano quota 17,1 miliardi di euro.

Tre i comparti analizzati dalla ricerca:
- eCommerce B2c: inteso come il valore degli acquisti online da parte dei consumatori italiani, nel 2013 sfiora i 10 miliardi di euro - per l’esattezza 9,9 miliardi (Iva esclusa) - in crescita del 14% rispetto ai valori consuntivi del 2012. Sul totale mercati digitali, invece, il peso dell’eCommerce B2c è pari al 58%.
- Pubblicità su canali digitali: si attesta intorno ai 2 miliardi di euro, pari al 12% del totale mercati digitali, in crescita del 7% rispetto al 2012. Si tratta di un dato molto positivo, alla luce dell’andamento del mercato pubblicitario sui canali tradizionali in calo complessivamente di circa il 15%.
La pubblicità su Pc/Tablet vale circa 1,3 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto al 2012.
La maggior parte del mercato è sostenuta dalle attività di search advertising. I settori con la maggior crescita sono il video e il social advertising, mentre la componente legata ai Tablet è ancora limitata.
Il mobile advertising, dopo l’ottima crescita già registrata l’anno scorso (quasi +60%) nel 2013 va ben oltre il raddoppio, arrivando a toccare quota 200 milioni di euro. Arriva così a valere il 10% del mercato pubblicitario digitale. Tale dinamica è dovuta al Display
Advertising su Applicazioni e Mobile site e al Keyword Advertising.
La pubblicità su Sofa-Tv digitali è invece leggero calo: intorno ai 560 milioni di euro a fine 2013, registrando un -3% rispetto allo scorso anno.
- Contenuti/servizi digitali: Circa il 30% del valore dei mercati digitali – pari a ca. 5,1 miliardi di euro (Iva esclusa) è rappresentato dalla spesa dei consumatori per acquistare contenuti e servizi digitali a pagamento, in crescita del 6% rispetto al 2012.
Crescono, in particolare, i contenuti mobile, invece, di oltre il 20%, grazie alle App e ai contenuti acquistati navigando su Mobile Web dagli utenti con in mano uno smartphone. Si arriva così a sfiorare i 650 milioni di euro.

Dei 17,1 miliardi di euro dei mercati digitali consumer, la componente che si basa su Internet pesa per circa il 77%. Tale componente sta beneficiando dell’avvento della 'Nuova Internet', il paradigma di fruizione basato su nuovi device (Smartphone, Tablet e Smart Tv) e sulle Apps che potrebbe fare recuperare all’Italia un gap accumulato con la 'Vecchia Internet', basata su Pc e Web.
Le potenzialità della Nuova Internet sono evidenti. Le stime per il 2013 sul mercato italiano parlano di circa 37 milioni di Smartphone in circolazione, 4,6 milioni di Smart Tv e 7,5 milioni di Tablet che cresceranno rispettivamente a oltre 50 milioni, 12 milioni e 15 milioni nel corso del 2015”.
Anche il fenomeno delle App continua a registrare numeri sempre più rilevanti: sono quasi 2 milioni le App disponibili a livello mondiale, mentre in Italia a fine 2013 saranno state scaricate circa 2,5 miliardi di App dal lancio degli Application Store.
È stata anche svolta una specifica ricerca che ha analizzato tutte le principali startup, sia a livello internazionale sia a livello italiano, che operano in ambito Digital e che hanno ricevuto finanziamenti da investitori istituzionali negli ultimi due anni.
Complessivamente sono state analizzate oltre 3.000 startup operanti in ambito Digitale negli ultimi 2 anni.
La maggioranza delle startup analizzate opera nel mondo consumer: precisamente il 55%. Negli ultimi tempi sta però crescendo l’interesse degli investitori anche verso le startup operanti nel mondo B2B.
Uno dei trend più significativi è quello Mobile: di tutte le startup digitali analizzate, infatti, circa un terzo appartiene a questo ambito. L’elevato numero di startup individuato in questo specifico settore evidenzia la forte attenzione da parte del mondo del Venture Capital sul mercato Mobile.