Ricerche

Chat, meteo, immagini e shopping online: ecco i maggiori utilizzi dello smartphone secondo MyTrendyPhone

Pochissime le chiamate: sembra che la voglia di sentirsi al telefono per lunghe chiacchierate sia una moda ferma agli anni ’90, sostituita da brevi e concisi 'colpi di telefono' per darsi informazioni rapidamente.

clicca per ingrandire
MyTrendyPhone, il portale da qualche anno presente anche in Italia nato in Danimarca nel 2003 per la vendita di accessori per cellulari e altri dispositivi, rivela interessanti dati sulle abitudini degli italiani nei confronti dei device, in particolare sull’uso del telefono cellulare.

Pare infatti che la maggior parte dei possessori di smartphone, nel 2014 quasi 16 milioni i modelli venduti nel nostro paese, lo utilizzi per chattare, consultare il meteo, condividere immagini e fare shopping online.

La ricerca è stata realizzata a partire dalle risposte a questionari su un campione di cittadini italiani su tutta la Penisola nella fascia di età 15-60, sia uomini che donne.

Un numero consistente di utenti rivela di utilizzare il cellulare in particolare per restare in contatto con i propri amici, con un boom dell’utilizzo di Whatsapp (che ha definitivamente rimpiazzato gli ormai vintage sms). 
App che utilizza il 97% degli adolescenti, ma che trova un’ampia base di adepti anche nelle fasce di età più alte (55%)
Da qui, le chat di gruppo per organizzare cene e aperitivi di lavoro e quelle 'di famiglia', che tengono in contatto in tempo reale più membri dello stesso ceppo familiare.
 
Ovviamente per chi non è figlio della 'generazione del pollice' entrare in questo mondo non è così semplice: si sprecano quindi i gruppi Fb che prendono in giro mamme e papà imbranati con la chat di Whatsapp o che amano sentirsi giovani riempiendo lo schermo di emoticons. Primo fra tutti il gruppo 'Mamme che scrivono messaggi su Whatsapp', un vero e proprio cult.
 
Un posto di primo piano se lo sono conquistate le app legate al meteo (utilizzate dal 78% dei possessori di device), quelle dei social network (Facebook e Instagram su tutte, utilizzate dal 96%) e quelle per fare shopping online (53%) che, grazie a un semplice click sul proprio device, consentono di accaparrarsi in tempo reale l’ultimo modello di scarpe che si vedono in vetrina.

Pochissime, invece, le chiamate. Sembra infatti che la voglia di sentirsi al telefono per lunghe chiacchierate sia una moda ferma agli anni ’90, sostituita da brevi e concisi 'colpi di telefono' per darsi informazioni rapidamente.
Resiste un 10% di utenti amante ancora dei rapporti personali più stretti.

Sempre MyTrendyPhone rivela importanti dati sulle vendite segnalando che l’elettronica di consumo e i cellulari sono i segmenti di mercato che godono del maggior successo tra gli acquisti online (6,89%), in particolare nella fascia di età 25-44. anni.