Ricerche

Classifica Interbrand: Apple e Google si confermano sul podio. Avanzano i cinesi con Huawei

Per la prima volta, due brand globali registrano un valore superiore ai 100 miliardi di dollari. Huawei è il primo brand cinese a essere incluso nella classifica. Gucci e Prada rappresentano l’Italia. Facebook è il brand con maggiore performance. I quattro brand che guidano questa transizione epocale - Apple, Google, Amazon e Facebook – sono i veri protagonisti della classifica.
Per il secondo anno consecutivo, Apple e Google conquistano i gradini più alti del podio dell’Interbrand Best Global Brands

Con un valore del brand pari a 118,9 miliardi di dollari, Apple (#1) ha registrato una crescita del 21%, mentre Google (#2) aumenta il valore del proprio brand del 15% portandolo a 107,43 miliardi di dollari

Per la prima volta nella storia dell’Interbrand Best Global Brands ben due brand globali registrano un valore del brand superiore ai 100 miliardi di dollari. 

Al terzo posto si posiziona Coca-Cola (+3%) con un valore di 81,563 miliardi di dollari e al quarto IBM, che perde l'8% e si attesta a quota 72,244 miliardi di dollari.


TOP TEN

1) APPLE (+21%) 118,863 miliardi di dollari

2) GOOGLE (+15%) 107,439 miliardi di dollari

3) COCA-COLA (+3%), 81,563 miliardi di dollari  

4) IBM (-8%) 72,244 miliardi di dollari

5) MICROSOFT (+3%) 61,154 miliardi di dollari

6) GE (-3%) 45,480 miliardi di dollari

7) SAMSUNG (+15%) 45,462 miliardi di euro

8) TOYOTA (+20%) 42,392 miliardi di dollari

9) MCDONALD'S (+1%) 42,254 miliardi di dollari

10) MERCEDES-BENZ (+8%) 34,338 miliardi di dollari


Per leggere la classifica, CLICCA QUI


La classifica di quest’anno segna un’altra importante svolta: per la prima volta tra i 100 brand a maggior valore economico si annovera anche un brand di origine cinese: Huawei (#94) che opera nel mercato ITC. 

Con una quota di circa 65% del proprio fatturato realizzato al di fuori dalla Cina e con una costante crescita in termini di risultati economici in  Europa, Medio Oriente e Africa, Huawei sta diventando velocemente uno dei più grandi produttori di dispositivi per la telecomunicazione nel mondo. Attualmente è il terzo produttore di smartphone al mondo dopo Samsung e Apple.


Oltre a Huawei cinese, la classifica registra altri quattro nuovi ingressi: DHL (#81), Land Rover (#91), FedEx (#92) e Hugo Boss (#97). 
 
Nel definire i 100 brand a maggior valore economico, Interbrand analizza tre aspetti:
- la performance economica dei prodotti o servizi contraddistinti dal brand
- il ruolo del brand nel processo di scelta e di acquisto da parte della clientela
- la forza del brand nel definire un premium price oppure generare margini nel tempo

Quest’anno l’Italia è rappresentata dai Gucci (#41) e Prada (#70). 
La prima presente in classifica fin dalla sua prima edizione, registra una crescita del 2% portando il valore del proprio brand a 10,385 miliardi di dollari grazie anche alla scelta di percorrere la strada della riaffermazione come brand in grado di combinare italianità, forti radici artigianali e appeal verso il jet-set.
 
Prada vede il valore del proprio brand crescere del 7% raggiungendo quasi 6 miliardi di dollari, grazie anche alla sua capacità di coniugare tradizione e innovazione e alla forte attenzione che dedica alle tematiche legate alla cultura e all’arte.

Le principali evidenze dell’Interbrand Best Global Brands
TOP RAISER :
Facebook (#29, +86%)
Audi (#45, +27%)
Amazon (#15, +25%)
Volkswagen (#31, +23%)  
Nissan (#56, +23%)

NEW ENTRY:  
DHL (#81)
Land Rover (#91)
FedEx (#92)
Huawei (#94)
Hugo Boss (#97)
 
Tra i 100 brand globali a maggior valore economico, 13 appartengono al settore tecnologico, comparto che registra una crescita dell’11,3% rispetto all’anno passato con un valore economico totale dei brand pari a 493,2 miliardi di dollari.

Se Facebook (#29, +86%), Apple (#1, +21%), e Google (#2, +15%) rappresentano i brand che più sono cresciuti durante l’anno, Nokia (#98, -44%) è il brand che ha registrato il maggior decremento nel valore del brand scendendo dalla posizione #57 del 2013 alla #98, seguita da Nintendo (#100, -33%) che ha avuto un altro anno difficile. 

Microsoft (#5, +3%) ha acquisito Nokia nell'aprile di quest’anno e, nonostante i cambiamenti della leadership e nella struttura delle operazioni, rimane poco chiaro come Microsoft userà il marchio e come evolverà in futuro.

Il valore dei brand di servizi finanziari ha registrato una continua crescita negli ultimi anni. Tutti gli 11 brand di servizi finanziari inclusi nella Best Global Brands hanno registrato un aumento del proprio valore:  American Express (#23, +11%), HSBC (#33, +8%), J.P. Morgan (#35, +9%), Goldman Sachs (#47, +3%), Citi (#48, +10%), AXA (#53, +14%), Allianz (#55, +15%), Morgan Stanley (#63, +11%), Visa (#69, +10%), Santander (#75, +16%), e MasterCard (#88, +13%). 

In generale, l’andamento positivo del valore dei brand di questo segmento è dovuto alla capacità di offrire ai propri clienti nuovi servizi, più convenienti e totalmente integrati, e ai forti investimenti nel mobile marketing, nei social media e nel digital in generale.
Il forte aumento delle vendite online e dell’online browsing ha portato i brand del settore lusso a reinventare il concetto di personalizzazione e di relazione con i propri clienti.

Il Luxury Interactive e ShopIgniter afferma, infatti, che il 65% dei brand del lusso prevede che il marketing digitale diventerà il principale canale di comunicazione per il brand.