Ricerche

Da Webtrends, 10 consigli per un uso corretto dei social nelle stategie di marketing

I social devono portare valore all’azienda, proprio come qualsiasi altro aspetto del business, e spetta ai social media manager dimostrare il loro contributo, massimizzandone efficacia e visibilità nel rispetto delle persone e dei valori dell'impresa.

clicca per ingrandire
Tutti ne parlano, tutti vogliono essere presenti, tutti vogliono usarli. Secondo le stime di eMarketer, quasi nove società statunitensi su dieci, con almeno 100 dipendenti utilizzeranno i social media per scopi di marketing nel corso del 2015.

Tuttavia, se per alcune realtà l’uso dei canali social nelle strategie di marketing è pratica ormai collaudata, per molte aziende ancora non è così.
Per abbracciare pienamente i social media nel marketing mix digitale ci vogliono tempo, pianificazione e risorse.
 
Di seguito, 10 suggerimenti da Webtrends da non dimenticare quando si usano i canali social:
 
1. Essere interattivi
Troppo spesso, le aziende trattano i social feed come cataloghi, whitepaper, a volte addirittura come manuali di istruzioni. Inondano i canali social con quantità eccessive di informazioni su prodotti e servizi e si chiedono perché nessuno lasci un commento. Provate a ricordare il vostro primo giorno di scuola: chi erano bambini più divertenti e interessanti?  Quelli che parlavano ininterrottamente dei loro giocattoli, o quelli che vi invitavano a giocare con loro?
 
2. Essere rispettosi
I social media sono per le aziende il luogo ideale per mostrare il proprio lato divertente e abbassare un po’ la guardia. Attenzione, però, a non mancare di rispetto a nessuno: è necessario fare sempre molta attenzione a ciò che si condivide pubblicamente per non rischiare di offendere i fan.
 
3. Non avere paura di dire 'mi dispiace'
Supponete di aver offeso un vostro fan. Capita, a volte, uno scivolone pubblico sui social. Anche se tentati di cancellare tutti i post e gli account, meglio non farlo. C’è solo un modo per rimediare: scusarsi e farlo nel modo giusto. A seconda della situazione, ciò potrebbe addirittura aumentare la fiducia e il rispetto dell’audience nei confronti della vostra azienda.
 
4.  Essere buoni ascoltatori
A nessuno piace ascoltare chi non ascolta. I canali social non sono una conversazione a senso unico. Dovete interessarvi a ciò che dicono gli altri e partecipare alla conversazione con i vostri fan e le realtà del vostro settore.
 
5. Essere se stessi
I feed social dovrebbero riflettere la personalità dell'azienda. Le aziende presenti sul mercato da diverso tempo hanno spesso una personalità già ben definita, mentre quelle più giovani potrebbero essere ancora alla ricerca di una loro personalità. Un consiglio: lasciare che i fan aiutino a definirla. Non per forza una personalità 'social' deve essere un festival di punti esclamativi e faccine sorridenti. Al contrario, deve riflettere il modo in cui la vostra azienda è realmente.
 
6. Il tempismo è tutto
E’ buona norma misurare in quali giorni della settimana e in quali momenti della giornata i post ottengono le maggiori risposte dai follower. Non è necessario postare 24 ore al giorno, ma è importante scegliere il momento giusto per farlo. I post sono per natura fugaci.
 
7. Lasciare che i fan conoscano la realtà
In caso di annunci adv, assicurarsi di portare le persone sui canali social, che sia la pagina business o un’app. Lasciare che essi decidano dove si sentono più a proprio agio, per poi invitarli sul sito web.
 
8. Lasciare a casa la vita privata
Non portare la vita personale nei feed. Sembra ovvio, ma vale la pena ricordarlo.
 
9. Garantire la sicurezza
La sicurezza degli account social è una cosa seria. Poiché le persone in azienda vanno e vengono, è bene assicurarsi di avere un processo di aggiornamento dei login e delle password per i social network.
 
10. Misurare i risultati e condividerli
Fondamentale è misurare l’impatto delle iniziative social, pertanto, è necessario allineare reportistica e attività social con gli obiettivi aziendali. Creare dashboard visuali da condividere con il team può essere utile in questo senso. In sostanza, i social devono portare valore all’azienda, proprio come qualsiasi altro aspetto del business, e spetta ai social media manager dimostrare il loro contributo.