Ricerche
Expedia: in Italia cresce il segmento lusso. +25% la domanda per hotel e resort 4 e 5 stelle
I risultati in Italia confermano un +25% nel quarto trimestre 2015 per gli hotel del segmento lusso partner dell’azienda. Cresce a due cifre anche la domanda internazionale, specie da Stati Uniti (+26%), Regno Unito (+23%), e Germania (+30%).
Nuovi dati del Gruppo Expedia, società di viaggi online del mondo, rivelano che gli hotel del segmento lusso partner dell’azienda nel quarto trimestre del 2015, hanno registrato grandi risultati, incrementando la domanda del 25% e la tariffa media giornaliera del 10% rispetto all’anno precedente.
Secondo i dati, gli hotel a 4 e 5 stelle e i resort partner dell’azienda hanno registrato una crescita della domanda a doppia cifra in diverse aree, da Nord a Sud dell’Italia, come dimostrato dal +52% di Milano, il +43% del Lago di Garda, il +27% di Firenze, il +16% della Sardegna e il +31% della Costiera Amalfitana.

Expedia ha supportato questa crescita grazie ai mercati internazionali, dato che la visione dell’azienda ha un respiro sempre più globale, fornendo i migliori strumenti e le soluzioni che permettono ai partner di diversificare la clientela e ottimizzare le offerte, le attività di marketing e le loro revenue.
“I nostri dati dimostrano che Expedia è in grado di portare agli hotel di lusso italiani e alle destinazioni resort sempre più clienti internazionali, che sono quelli che viaggiano molto in bassa stagione e che si distinguono per avere il più alto potere d’acquisto - ha dichiarato Marco Sprizzi, director market Management Rome & Central Southern Italy di Expedia Lodging Partner Services -. Questa enorme crescita della domanda internazionale è stata guidata da mercati chiave come gli Stati Uniti (+26%), il Regno Unito (+23%), e la Germania (+30%), ma anche da mercati in rapida crescita come Giappone (+187%), Corea del Sud (+94%), Hong Kong (+121%) e Singapore (+116%)”.

Nel 2015, gli investimenti destinati alle innovazioni tecnologiche hanno superato gli 800 milioni di dollari, e si sono concretizzati in strumenti dei brand Expedia, come le app per gli Apple Watch per Expedia, Hotels.com e Hotwire, più ulteriori sviluppi dell’Expedia PartnerCentral (EPC), lo strumento realizzato per gli hotel.
Secondo i dati, gli hotel a 4 e 5 stelle e i resort partner dell’azienda hanno registrato una crescita della domanda a doppia cifra in diverse aree, da Nord a Sud dell’Italia, come dimostrato dal +52% di Milano, il +43% del Lago di Garda, il +27% di Firenze, il +16% della Sardegna e il +31% della Costiera Amalfitana.

Expedia ha supportato questa crescita grazie ai mercati internazionali, dato che la visione dell’azienda ha un respiro sempre più globale, fornendo i migliori strumenti e le soluzioni che permettono ai partner di diversificare la clientela e ottimizzare le offerte, le attività di marketing e le loro revenue.
“I nostri dati dimostrano che Expedia è in grado di portare agli hotel di lusso italiani e alle destinazioni resort sempre più clienti internazionali, che sono quelli che viaggiano molto in bassa stagione e che si distinguono per avere il più alto potere d’acquisto - ha dichiarato Marco Sprizzi, director market Management Rome & Central Southern Italy di Expedia Lodging Partner Services -. Questa enorme crescita della domanda internazionale è stata guidata da mercati chiave come gli Stati Uniti (+26%), il Regno Unito (+23%), e la Germania (+30%), ma anche da mercati in rapida crescita come Giappone (+187%), Corea del Sud (+94%), Hong Kong (+121%) e Singapore (+116%)”.

Nel 2015, gli investimenti destinati alle innovazioni tecnologiche hanno superato gli 800 milioni di dollari, e si sono concretizzati in strumenti dei brand Expedia, come le app per gli Apple Watch per Expedia, Hotels.com e Hotwire, più ulteriori sviluppi dell’Expedia PartnerCentral (EPC), lo strumento realizzato per gli hotel.