Ricerche
Facebook, in estate il 15% in più di contenuti. Calcio e Olimpiadi gli argomenti più 'caldi'
L’80% degli italiani che utilizza Facebook, in estate, si connette da un dispositivo mobile, per un totale di 21 milioni di utenti connessi ogni giorno. Tra Europei di Calcio e Giochi Olimpici di Rio 2016, lo sport è uno degli argomenti più ‘caldi’ che catalizzerà l’attenzione degli users.
In Italia sono 30 milioni gli utenti che accedono mensilmente a internet e di questi, 28 milioni usano Facebook. E l’estate è sicuramente il periodo dell’anno che registra il tasso più alto di interazioni: le persone sono più attive su Facebook, generano più contenuti e posta più frequentemente.
Secondo un’indagine condotta da Facebook, tra maggio e settembre 2015, emerge che durante il periodo estivo le persone, in Italia, generano il 15% in più di contenuti rispetto al resto dell’anno (vs. una media del 26%), per un totale di 28 milioni di contenuti generati, ogni giorno; un incremento che tocca +19% quando si parla di video caricati da mobile (vs. una media del 43%).
E questo accade perché in estate si è tutti più connessi, naturalmente da mobile. L’80% degli italiani che utilizza Facebook in estate, infatti, si connette da un dispositivo mobile per un totale di 21 milioni di utenti connessi ogni giorno.
Ma cosa condividono le persone durante i mesi estivi? Secondo la media ‘internazionale’, il 46% dei post, infatti, fa riferimento ai viaggi. E quest’anno tra Europei di calcio e Giochi Olimpici di Rio 2016 lo sport è sicuramente uno degli argomenti più ‘caldi’ che catalizzerà l’attenzione degli users.
ESTATE A TUTTO SPORT
L’entusiasmo sportivo sta crescendo e le persone, questa estate, lo renderanno ancora più ‘mobile’.
Solo in Italia, da settembre a dicembre 2015, le interazioni correlate allo Sport su Facebook hanno raggiunto quota 52,3 milioni, con una presenza social di 14,8 milioni gli appassionati di calcio - il 66% uomini di cui più della metà (53%) tra i 18 e i 34 anni.
E le ultime statistiche relative alla Finale di Champions League (maggio 2016) e i primi insights sugli Europei hanno confermato quanto Facebook, con i suoi 650 milioni di appassionati sportivi, rappresenti lo Stadio più grande al Mondo. Lo sport genera infatti un senso di appartenenza che connette le persone tra di loro. Competizioni come le Olimpiadi, i Mondiali, gli Europei di calcio o la Finale di Champions League creano immagini o momenti che rimangono per sempre.
Nonostante l'estate sia la stagione di cui generalmente le attività commerciali risentono, gli Europei e le Olimpiadi porteranno gli utenti ad essere sempre più connessi, generando nuove e diverse occasioni di business.
Finale Di Champions League
In occasione della Finale 2016 sono state 27 milioni le persone che, in tutto il mondo, hanno generato 74 milioni di interazioni. In Spagna, ci sono state 1.4 milioni di persone che hanno generato 3,5 milioni di interazioni per la finale.
In tutto il mondo, dal 1° maggio al 7 giugno 2016, ci sono state 84 milioni di persone che hanno generato 221 milioni di interazioni relative agli Europei 2016. La partita Italia-Svezia che ha consegnato il pass per gli Ottavi agli Azzurri è stata ‘seguita’ da 4 milioni di persone per un totale 8 milioni di interazioni generate.
Come uomini e donne vedono l’evento
Donne:
- Citano la Ginnastica come evento preferito
- Sono 1,2 volte più propense degli uomini a ritenere i Giochi come "competizione amichevole" piuttosto che "feroce antagonismo"
Secondo un’indagine condotta da Facebook, tra maggio e settembre 2015, emerge che durante il periodo estivo le persone, in Italia, generano il 15% in più di contenuti rispetto al resto dell’anno (vs. una media del 26%), per un totale di 28 milioni di contenuti generati, ogni giorno; un incremento che tocca +19% quando si parla di video caricati da mobile (vs. una media del 43%).
E questo accade perché in estate si è tutti più connessi, naturalmente da mobile. L’80% degli italiani che utilizza Facebook in estate, infatti, si connette da un dispositivo mobile per un totale di 21 milioni di utenti connessi ogni giorno.
Ma cosa condividono le persone durante i mesi estivi? Secondo la media ‘internazionale’, il 46% dei post, infatti, fa riferimento ai viaggi. E quest’anno tra Europei di calcio e Giochi Olimpici di Rio 2016 lo sport è sicuramente uno degli argomenti più ‘caldi’ che catalizzerà l’attenzione degli users.
ESTATE A TUTTO SPORT
L’entusiasmo sportivo sta crescendo e le persone, questa estate, lo renderanno ancora più ‘mobile’.
Solo in Italia, da settembre a dicembre 2015, le interazioni correlate allo Sport su Facebook hanno raggiunto quota 52,3 milioni, con una presenza social di 14,8 milioni gli appassionati di calcio - il 66% uomini di cui più della metà (53%) tra i 18 e i 34 anni.
E le ultime statistiche relative alla Finale di Champions League (maggio 2016) e i primi insights sugli Europei hanno confermato quanto Facebook, con i suoi 650 milioni di appassionati sportivi, rappresenti lo Stadio più grande al Mondo. Lo sport genera infatti un senso di appartenenza che connette le persone tra di loro. Competizioni come le Olimpiadi, i Mondiali, gli Europei di calcio o la Finale di Champions League creano immagini o momenti che rimangono per sempre.
Nonostante l'estate sia la stagione di cui generalmente le attività commerciali risentono, gli Europei e le Olimpiadi porteranno gli utenti ad essere sempre più connessi, generando nuove e diverse occasioni di business.
Finale Di Champions League
In occasione della Finale 2016 sono state 27 milioni le persone che, in tutto il mondo, hanno generato 74 milioni di interazioni. In Spagna, ci sono state 1.4 milioni di persone che hanno generato 3,5 milioni di interazioni per la finale.
In tutto il mondo, dal 1° maggio al 7 giugno 2016, ci sono state 84 milioni di persone che hanno generato 221 milioni di interazioni relative agli Europei 2016. La partita Italia-Svezia che ha consegnato il pass per gli Ottavi agli Azzurri è stata ‘seguita’ da 4 milioni di persone per un totale 8 milioni di interazioni generate.
Rio 2016
Secondo un sondaggio GFK commissionato da Facebook in 17 Paesi, in media il 72% delle persone, nel mondo, si dice entusiasta dei Giochi Olimpici di Rio, un entusiasmo trasversale a persone di età e generi diversi.
Le persone seguiranno sui loro smartphone i momenti più importanti dell’evento, quando lo desiderano: il 64% degli intervistati pensa infatti che utilizzerà un mobile-device per restare aggiornato sui risultati e il 51% guarderà le repliche proprio da mobile.
Alcune curiosità su Rio 2016
Chi è entusiasta dei Giochi Olimpici di Rio?
- Il 75% delle persone tra i 26 e i 35 anni
Secondo un sondaggio GFK commissionato da Facebook in 17 Paesi, in media il 72% delle persone, nel mondo, si dice entusiasta dei Giochi Olimpici di Rio, un entusiasmo trasversale a persone di età e generi diversi.
Le persone seguiranno sui loro smartphone i momenti più importanti dell’evento, quando lo desiderano: il 64% degli intervistati pensa infatti che utilizzerà un mobile-device per restare aggiornato sui risultati e il 51% guarderà le repliche proprio da mobile.
Alcune curiosità su Rio 2016
Chi è entusiasta dei Giochi Olimpici di Rio?
- Il 75% delle persone tra i 26 e i 35 anni
- Il 76 % degli uomini
- Il 68% delle donne
Come uomini e donne vedono l’evento
Donne:
- Citano la Ginnastica come evento preferito
- Sono 1,2 volte più propense degli uomini a ritenere i Giochi come "competizione amichevole" piuttosto che "feroce antagonismo"
Uomini:
- Citano il Calcio come evento preferito
- Citano il Calcio come evento preferito
- Sono 1, 5 volte più propensi delle donne a ritenere i Giochi come “feroce antagonismo” piuttosto che “competizione amichevole”.