Ricerche
Gli Europei con GroupM: 17,7 milioni di telespettatori per Italia-Irlanda (share del 63,5%)
La vittoria degli irlandesi, visibile su Rai e Sky, ha appassionato 17,7 milioni di telespettatori con una share del 63,5%. Rai 1 ha raccolto davanti al video più di 14,3 milioni (share 51,4%), mentre Rai 4 sfiora il milione (share 3,4%).
Una Irlanda motivata e un’Italia meno stimolata e deludente, considerata la già avvenuta qualificazione agli ottavi, si sono incontrate nel futuristico stadio di Lille.
La vittoria degli irlandesi, visibile su Rai e Sky, ha appassionato 17,7 milioni di telespettatori con una share del 63,5%.
Rai 1 ha raccolto davanti al video più di 14,3 milioni (share 51,4%), mentre Rai 4 sfiora il milione (share 3,4%).
Sul fronte canali pay, tre i canali che trasmettono il match: Sky Sport1 (1,8 milioni - share 6,5%), Sky Calcio1 (392mila-share 1,4%) e Sky Sport Mix (255mila-share 0,9%).
Sul fronte canali pay, tre i canali che trasmettono il match: Sky Sport1 (1,8 milioni - share 6,5%), Sky Calcio1 (392mila-share 1,4%) e Sky Sport Mix (255mila-share 0,9%).
Twitter si è mobilitato attivamente come nelle altre occasioni in cui ha giocato la Nazionale, ma questa volta il volume delle conversazioni non supera i 100mila, attestandosi a 94.680 tweet (fonte: Nielsen Social).
L’altra partita serale, Belgio-Svezia, per i soli abbonati Sky è stata seguita su Sky Sport3 (25mila) e Sky Calcio2 (9mila) per un totale ascolto di 34mila telespettatori.
L’ultima giornata è però iniziata con le due partite delle 18.00, entrambe trasmesse solo sulla piattaforma pay. Con una media di ascolto di 25mila telespettatori (Sky Sport3 e Sky Calcio1) la partita Islanda-Austria è terminata con la storica vittoria degli islandesi.
La seconda partita Ungheria-Portogallo ha fatto il pieno di goal e conquista 317mila telespettatori divisa tra Sky Sport 1 (239mila-share 2,1% e Sky Calcio 1 78mila-share 0,7%).
Per rivedere gli Azzurri occorre aspettare lunedì 27 giugno alle 18.00 contro la Spagna.
La fase a gironi sul web ha evidenziato una crescita positiva dei top player vertical sportivi, in particolare di quelli caratterizzati da una forte componente video.
L’impatto degli Europei mette in luce crescite di audience giornaliere che si aggirano intorno al 10% e che vedono raddoppiare molto spesso le pagine viste; i match che vedono protagonista la Nazione Italiana mostrano incrementi accentuati (addirittura raddoppiati o triplicati) in particolar modo in corrispondenza delle partite degli azzurri pomeridiane.
L’altra partita serale, Belgio-Svezia, per i soli abbonati Sky è stata seguita su Sky Sport3 (25mila) e Sky Calcio2 (9mila) per un totale ascolto di 34mila telespettatori.
L’ultima giornata è però iniziata con le due partite delle 18.00, entrambe trasmesse solo sulla piattaforma pay. Con una media di ascolto di 25mila telespettatori (Sky Sport3 e Sky Calcio1) la partita Islanda-Austria è terminata con la storica vittoria degli islandesi.
La seconda partita Ungheria-Portogallo ha fatto il pieno di goal e conquista 317mila telespettatori divisa tra Sky Sport 1 (239mila-share 2,1% e Sky Calcio 1 78mila-share 0,7%).
Per rivedere gli Azzurri occorre aspettare lunedì 27 giugno alle 18.00 contro la Spagna.
La fase a gironi sul web ha evidenziato una crescita positiva dei top player vertical sportivi, in particolare di quelli caratterizzati da una forte componente video.
L’impatto degli Europei mette in luce crescite di audience giornaliere che si aggirano intorno al 10% e che vedono raddoppiare molto spesso le pagine viste; i match che vedono protagonista la Nazione Italiana mostrano incrementi accentuati (addirittura raddoppiati o triplicati) in particolar modo in corrispondenza delle partite degli azzurri pomeridiane.