Ricerche

Gli eventi trainano il sentiment positivo verso l'Esposizione Universale

A dirlo, un’analisi della Camera di commercio di Milano. L’anno si è chiuso con ottimismo al top (8 su 10) e allargamento del dibattito su Expo da Milano a Roma, Torino e Firenze. Per la maggior parte del campione, la ragione del sentiment positivo verso Expo risiede negli eventi collegati. Più uomini ne parlano, donne più ottimiste.
Da gennaio a dicembre 2014 il numero complessivo di post che hanno parlato di Expo scritti in italiano sono stati quasi un milione, con un picco a maggio (oltre 192mila post) e a luglio (quasi 102mila).

Il 13 maggio 2014 con oltre 25mila menzioni, il singolo giorno durante l’anno in cui si è più discusso di Expo 2015. 
Emerge da un’analisi della Camera di commercio di Milano attraverso VOICES from the Blogs, spin off dell’Università degli Studi di Milano, realizzata su circa un milione di commenti in rete nel 2014, circa 90mila a dicembre.

Se consideriamo l’andamento del sentiment, il punto più basso si è avuto a maggio (sentiment positivo: 60,2%). Da luglio in poi, invece, il sentiment ha mostrato una decisa crescita che ha toccato a novembre il punto più elevato (79,4% in Italia e 78,6% a Milano), dato che prosegue a dicembre (75,1% in Italia, 76,7% a Milano). 
Si torna ai livelli di ottimismo del momento dell’assegnazione (in Italia il 69%, a Milano il 78% ad aprile 2012). 
Se consideriamo l’intero 2014 nel suo complesso, il valore medio del sentiment è stato pari al 68,8%
 
A dicembre, le ragioni del sentiment positivo verso Expo 2015 risiedono negli eventi collegati (40%), seguiti da ecosostenibilità, affari e occupazione, educazione alimentare e italianità / orgoglio nazionale (uno su dieci).

Ne parlano di più gli uomini rispetto alle donne, un gap che cresce nell’ultimo mese (totale commenti da utenti uomini: 64,2% rispetto al 57,1% di novembre), anche se le donne sono più positive. 

Tra le cinque principali città che discutono di Expo 2015, al primo posto sempre Milano con un peso però in discesa rispetto a novembre (57,5%: -11,7 punti rispetto al mese di novembre), segno che l’interesse per Expo 2015 è sempre più nazionale. Al secondo posto Roma (15,4%, circa un commento su sette), poi Torino (3,6%) e Firenze (3,2%).