Ricerche
Google: il turismo corre sul web. Cresce l'uso del mobile per ricerca e acquisto di viaggi
Una ricerca di Google su un campione di 3.000 internet users dimostra che ben il 76% è andato in vacanza grazie al web, usandolo prima e durante il viaggio, mentre il 36% ha effettuato le ricerche tramite smartphone. Tra i casi di successo, eDreams ha saputo sfruttare le potenzialità del mobile incrementando il business.
È sempre più forte il legame tra il web e il mondo dei viaggi e vacanze. Una ricerca commissionata da Google a TNS e volta a esplorare le modalità di pianificazione di viaggi e vacanze presso un campione di oltre 3.000 internet users rileva che il 76% degli intervistati ha utilizzato internet per effettuare ricerche e pianificare i propri viaggi nel corso del 2012.



Secondo l’indagine, il web risulta essere lo strumento più utilizzato alla ricerca di ispirazione: quasi la metà degli intervistati dichiara di aver pensato alla destinazione grazie alla rete, o perché ha trovato un’offerta online (26%) o ha visto foto o letto esperienze sui social network (22%). Il 16% si è, invece, ispirato ai siti di recensioni di viaggi.

In particolare, sono i più giovani a cercare con maggior frequenza informazioni sul web, non solo attraverso Pc/tablet (50%) ma anche tramite smartphone (36%). L’utilizzo dei dispositivi mobile cresce sensibilmente tra i ragazzi, mostrando potenzialità di utilizzo molto interessati per gli operatori del settore turistico in grado di sfruttare queste opportunità.
“Internet si conferma come il mezzo più utilizzato nel momento di ispirazione del viaggio e in quello di acquisto vero e proprio. Gioca un ruolo importante anche durante la vacanza rispondendo al bisogno di informazioni una volta raggiunta la destinazione, anche grazie alla crescente diffusione di smartphone e tablet - dichiara Alhena Scardia, industry head travel di Google Italy -. Ecco perché per le aziende e i brand che operano nel settore del turismo è importante essere presenti in ogni fase del processo di ideazione, organizzazione e acquisto del viaggio, adottando una strategia mirata in grado di sfruttare le enormi potenzialità del mobile per entrare in contatto con i potenziali clienti”.

È il caso di eDreams, la principale azienda di e-commerce in Spagna e uno dei leader in Europa che oggi opera in 29 Paesi nel mondo.
Intuendo le grandi opportunità legate alla diffusione di tablet e smartphone, eDreams ha recentemente lanciato il sito per dispositivi mobili.
“Per noi è stata una scelta naturale - spiega Mauricio Prieto, capo dell’ufficio marketing di Odigeo, il Gruppo a cui fa capo eDreams -. Volevamo offrire una soluzione valida a tutti i nostri utenti, anche quelli che usano dispositivi mobili. Prima del lancio del sito mobile, mediamente solo il 2-4% del nostro traffico online proveniva da dispositivi mobili; oggi la media è salita al 10-20% del traffico totale e il traffico sul sito mobile è già aumentato in alcuni mercati fino al 500%”.

Un successo che dipende anche dalle campagne AdWords di Google create per siti mobile e mirate specificamente agli utilizzatori di dispositivi mobili. “Abbiamo visto subito gli effetti di Google Mobile Ads sul nostro business. Dopo appena un anno dalla messa online del sito mobile, possiamo dire che il tasso di conversione da dispositivi mobili è raddoppiato. È semplicemente sbalorditivo”, aggiunge Prieto.
E conclude: “Il traffico mobile è il futuro del nostro business. Con l’aumento delle visite e del tasso di conversione, è chiaro che ci troviamo di fronte a un potenziale straordinario. Ne è valsa assolutamente la pena. Abbiamo capito che questo è un nuovo canale per il nostro business e che non possiamo assolutamente più farne a meno”.