Ricerche
Granfondo Campagnolo Roma, per la prima edizione un indotto di sei milioni
Il debutto dell'evento dedicato al ciclismo amatoriale promette bene: 5.500 amatori percorreranno, il prossimo 14 ottobre, le vie di Roma in sella alla propria bicicletta. L'evento, gemellato con Granfondo New York, genererà, secondo uno studio, un impatto economico di sei milioni di euro, oltre a essere un trampolino di lancio per il Turismo a vocazione sportiva.
Granfondo Campagnolo Roma di ciclisimo, cui parteciperanno 5.500 amatori, prenderà il via domenica 14 ottobre dalle Terme di Caracalla, percorrerà a velocità controllata le più belle attrattive della zona e uscirà da Roma per dirigersi verso la zona dei Castelli romani e tornare al Colosseo. due percorsi (102 e 157 km) che si ispireranno a quelli del Giro del Lazio dei professionisti. ciclismo amatoriale rappresenta un movimento che interessa milioni di appassionati e genera un indotto turistico e quindi economico di straordinaria rilevanza. Finora, a differenze delle maratone di corsa, il ciclismo amatoriale è sempre stato gestito su percorsi molto lontani dalle grandi metropoli. GFRoma ha pensato di modificare radicalmente questo modello. Non a caso Londra, il prossimo anno, organizzerà una granfondo di ciclismo in tutto simile alla nostra.vedi allegato) risulta un indotto a favore della città di Roma pari a quasi 6 milioni di euro; indotto peraltro molto penalizzato dall’esigenza di chiudere anzitempo le iscrizioni per motivi organizzativi, trattandosi della prima edizione. Ciò fa ben comprendere le straordinarie potenzialità e valenze di questo evento.
piattaforma mediatica finalizzata alla sensibilizzazione sui temi della salute, dell’ambiente, della sicurezza, della culture e della solidarietà a favore dei bambini. Questo dato conferma il successo di un modello organizzativo moderno e professionale che ha evitato di dover ricorrere a supporti finanziari pubblici e che consentirà la formazione di nuove professionalità e la creazione di posti di lavoro in un settore come il Turismo a vocazione sportiva, dalle grandi e in parte inesplorate potenzialità.