Ricerche

Havas SE presenta la ricerca 'Fans.Passions.Brands', mappatura delle passioni dei tifosi sportivi

L'innovativo modello di analisi permette una segmentazione dei fan e degli insight a partire da una profonda comprensione del contesto, dei loro comportamenti, passioni e attitudini. Alla base della ricerca, un sondaggio condotto in 15 Paesi. In Italia predomina la Logica dell’Identification, ovvero il sentirsi parte della squadra, giocatori/personaggi e compartecipare alle loro emozioni.
Havas Sports & Entertainment (Havas SE), l’agenzia di brand engagement di Havas Media Group, in  collaborazione con Annenberg Innovation Lab dell’Università di Southern California (USC), presenta un ampio  studio globale che, per la prima volta, osserva sia il mondo dello sport sia quello dell’entertainment per capire  come e perché i fan si fanno coinvolgere e vivono le loro passioni.

La ricerca 'Fans.Passions.Brands' condotta da Havas SE e USC offre un nuovo approccio nell’analisi  dell’identità dei fan (con un focus sui tifosi di calcio, lo sport preferito nel mondo e che interessa anche il  60% delle donne), realizzata attraverso l’osservazione dei loro comportamenti, attitudini e percezioni, per  ricavarne un innovativo set di principi volti a interpretare la relazione tra i fan e le loro passioni: le Logiche  di Engagement

Alla base della ricerca un sondaggio realizzato in 15 Paesi, tra cui l’Italia, che decodifica le  passioni di 21.000 persone.  Alla base di questa ricerca le otto Logiche di Engagement utilizzate per decodificare i fan:

1. Logica  dell’Entertainment (il godimento dell’esperienza e dell’atmosfera nella loro totalità); 
2. Logica dell’Immersion  (la volontà di perdersi nell’emozione del gioco); 
3. Logica della Social Connection (il desiderio di creare  o approfondire i rapporti con gli altri fan); 
4. Logica del Play (la partecipazione virtuale o reale in attività  riguardanti la propria passione); 
5. Logica dell’Identification (il sentirsi parte della squadra, giocatori/personaggi  e compartecipare alle loro emozioni); 
6. Logica del Pride (l’influenza della passione sul proprio modo di  comportarsi e vestirsi); 
7. Logica del Mastery (l’interesse nell’imparare e capire i dettagli che si celano dietro le  strategie e le storie); 
8. Logica dell’Advocacy (agire per conto della propria passione e sostenerla ad  ogni costo).

Dalla ricerca emerge che i fan dei diversi Paesi usano Logiche differenti per connettersi e vivere la propria  passione. Ad esempio, più della metà dei tifosi tedeschi ha eletto Advocacy e Play come le Logiche che  più appartengono loro, mentre la Logica che citano meno è quella dell’Entertainment. Quest’ultima risulta  invece essere la più frequente in Francia e in Inghilterra che, al contrario dei fan tedeschi, registrano un  livello molto basso di Advocacy e Play. 

Per la Francia e l’Inghilterra questa evidenza deriva dall’alto numero  di persone interessate al calcio comparato ai pochi che si dichiarano molto appassionati (12% in Francia  e 10% in Inghilterra sono i tifosi molto appassionati versus una media globale del 17% e decisamente  controcorrente rispetto al 27% di tifosi molto appassionati in Argentina, al 30% in Cina e al 26% in Spagna). 

In alcuni Paesi i fan preferiscono una sola Logica, come nel caso dell’Italia dove la Logica dell’Identification  è quella predominante. In queste nazioni emerge anche che il 95% dei tifosi sostiene le squadre del Paese  di appartenenza. Portogallo e Brasile condividono entrambi una preferenza per la LogicA dell’Immersion,  mentre Colombia, Messico, Sudafrica, Argentina e Stati Uniti per la Logica del Pride. 

I fan in Polonia e Cile si  identificano soprattutto con la Logica dell’Entertainment, mentre i russi con quella della Social Connection, con  un distacco del 24% rispetto a qualsiasi altra.
In generale, su scala globale è emerso che sette di queste otto Logiche sono state spesso menzionate dai tifosi  sportivi come le logiche più utilizzate per vivere la loro passione. 

Quasi un terzo di loro ritiene che la Social  Connection giochi un ruolo importante nello spiegare perché e come si sentono coinvolti nella loro passione  per lo sport, rendendo la relazione con gli altri fan la loro priorità. Seguono nella classifica le Logiche di  Entertainment, Identification e Pride, mentre la Logica dell’Advocacy è quella che emerge con meno frequenza,  sebbene i tifosi che si identificano con essa lo fanno due volte più intensamente rispetto ai tifosi coinvolti  tramite le altre Logiche. 

Per i tifosi che hanno selezionato il calcio come la loro prima passione, le Logiche  più applicabili sono la Social Connection e il Pride. Paradossalmente, l’Entertainment risulta la Logica meno  utilizzata, in contrasto con gli altri fan sportivi. 

“Havas Sports & Entertainment e USC hanno creato un innovativo modello di analisi ottenendo una  segmentazione dei fan e degli insight basati su una profonda comprensione del contesto, dei loro  comportamenti e attitudini e di come questi portino a diversi modi di interagire con le loro passioni, con i  brand e le comunità a cui si associano”, commenta Raffaele Calia (FOTO), managing director di Havas Sports &  Entertainment in Italia.

Lucien Boyer, global ceo & president Havas Sports & Entertainment, ha aggiunto: “Tutti hanno delle  passioni, che sia la musica, lo sport, l’entertainment, l’arte o il cibo... dentro ciascuna persona si trova un  tifoso. Questo il motivo per cui Havas SE ha sempre guardato le persone attraverso le lenti delle loro passioni  comuni e dei gruppi di fan ai quali appartengono, con l’obiettivo di aiutare i nostri clienti a sviluppare esperienze  rilevanti che parlino al tifoso che è in ognuno di noi. “

Havas SE, durante la Coppa del Mondo FIFA 2014, ha lavorato con tre dei sei Partner  FIFA (Coca-Cola, Hyundai-Kia e adidas), con Louis Vuitton e con cinque squadre nazionali in dieci Paesi,  coinvolgendo i tifosi in modo creativo e innovativo nel quadro della più grande celebrazione globale del calcio.