Ricerche

I dieci meeting trends del 2012

Nella classifica stilata dalla compagnia americana specializzata nell'hospitality Benchmark Hospitality International, tra gli altri, il ritorno dei resort di lusso, l'aumento della domanda, una maggiore 'creatività' per quanto riguarda gli spazi dedicati ai meeting e l'influenza della tecnologia nel settore.
Benchmark Hospitality International, compagnia americana nel campo dell'hospitality che opera con oltre 35 pluripremiati hotel, resort e centri per congressi, ha pubblicato la lista dei primi dieci trend nel campo dei meeting per il 2012.

benchmark.jpg1. 'Il lusso è tornato! Ma con cautela'. Gli organizzatori sono tornati a scegliere resort di lusso per i propri meeting, pur non perdendo di vista il budget.

2. La domanda sta finalmente crescendo, raggiungendo un livello che non si registrava dal 2008. Questo riguarda tutti i segmenti dell'industria, dalle telecomunicazioni all'educazione, all'energia.  

3. Maggiore selettività da parte dei resort. Conseguentemente alla crescita della domanda, per la prima volta dopo molto tempo, gli hotel possono permettersi di fare una selezione delle prenotazioni, preferendo meeting più grandi che equivalgono a un guadagno maggiore. Gli organizzatori, perciò, devono rinunciare alle prenotazioni a breve termine, perchè le loro richieste, al contrario di come avveniva in passato, potrebbero non essere esaudite.

4. Gli spazi dedicati ai meeting sono più creativi. Gli organizzatori sono alla ricerca di location sempre più innovative e le richieste riguardo agli 'accessori' disponibili sono più specifiche e, a volte, originali.

 5. La tecnologia ha 'invaso' il mondo dei meeting. Applicazioni scaricabili su smartphone e iPad, siti web facilmente accessibili dal cellulare e pagine su Facebook che permettono ai partecipanti di registrarsi a un evento sono soltanto alcune delle innovazioni tecnologiche entrate a far parte della quotidianità.

6. Il ritorno dei meeting 'a pacchetto'. Negli ultimi anni gli organizzatori avevano manifestato una preferenza al 'frazionamento' rispetto all'acquisto di 'pacchetti' completi per i loro meeting. Il 2012, invece, vede un'inversione di tendenza, con l'eventuale richiesta di personalizzazione del pacchetto.

7. Aumento dei prezzi. A causa della domanda in crescita, è previsto un leggero aumento del costo per l'organizzazione di meeting. Gli organizzatori cercheranno comunque di ottenere prezzi 'best value', ma i tempi per le contrattazioni sono ormai finiti.

8. L'importanza di spazi dedicati al teambuilding. In crescita la richiesta per location che comprendano spazi dove svolgere attività di teambuilding nel corso del meeting, sia all'aperto che indoor.

9. Più fondi per il training del proprio team. In un contesto dove l'economia è sempre più competitiva e complessa, le aziende hanno la necessità di avere un team più che mai competente e informato. Per questo le compagnie sono maggiormente propense a investire capitali nel training dei propri collaboratori e, di conseguenza, aumenta anche la durata dei meeting.

10. La destinazione dei meeting assume un'importanza pari alla location. Non è più il tempo di isole esotiche e lontane, gli organizzatori preferiscono destinazioni più economiche, più vicine, con prezzi convenienti e atmosfere rilassate, in grado di favorire il lavoro dei partecipanti.

È stato poi aggiunto un undicesimo trend, che non è una novità, ma che continua a essere importante per le aziende americane: organizzare dei meeting 'socialmente responsabili', capaci sia di 'dare qualcosa indietro' alla comunità ospitante, sia di arricchire i partecipanti a livello umano. Ne sono un esempio iniziative come 'Clean The World' oppure 'Habitat for Humanity'.

(conworld.net)