Ricerche

Iab Forum: nel 2015 l’internet adv arriva al 30% del totale investimenti. Crescita del 10% grazie ai social

I dati dell’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano e di Iab Italia confermano lo stato di buona salute del mercato pubblicitario digitale italiano, che vale 2,15 mld di euro e cresce a doppia cifra rispetto al 2014, arrivando a poco meno di un terzo dell’intero mercato adv, stimato in 7,2 miliardi di euro. A trainare il mercato sono i social (+63% vs 2014). Al secondo posto i video (+19%), al terzo la search (+5%). Il programmatic cresce del 113%.

clicca per ingrandire
IAB Forum 2015, il più grande evento italiano dedicato al mondo della comunicazione digitale che si tiene l'1 e 2 dicembre presso il MiCo - Milano Congressi, presenta un mercato della pubblicità su internet in salute per il 7° anno di seguito
  
I dati dell’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano e Iab Italia confermano ancora una volta una crescita del mercato a doppia cifra, registrando un +10% rispetto al 2014, con un aumento di 202 milioni rispetto allo scorso anno. 

Il mercato dell’Internet advertising, giunto a quota 2,15 miliardi di euro, ora vale il 30% del totale investimenti pubblicitari sui media (pari a 7,2 miliardi di euro includendo Tv, stampa, radio e Internet) ed entra quindi in una fase in cui vi è piena consapevolezza delle potenzialità degli strumenti digitali, sia da parte degli utenti, sia delle aziende nei loro modi di promuovere brand e prodotti.

Il Forum si è aperto con l’analisi del mercato di Carlo Noseda (FOTO) e Michele Marzan, rispettivamente presidente e vice presidente di IAB Italia. I dati presentati sono il primo risultato della collaborazione iniziata lo scorso autunno con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, partner scelto da IAB Italia per una lettura attenta e ragionata del mercato. 

Marco Girelli, consigliere di amministrazione Audiweb e Vicepresidente AssoCom, ha presentato invece i dati italiani sull’audience di Internet. Un focus utile a delineare al meglio i target di riferimento della Industry e che ha confermato il successo del Mobile. La total digital audience - nel giorno medio - raggiunge una reach di 21,6 milioni di italiani e il dato da mobile tocca 17,5 milioni di utenti, con un incremento pari al 6,5% in un anno e il 71,5% del tempo totale trascorso online in mobilità.
  
“Siamo ormai immersi in una nuova quotidianità digitale, in cui Internet e la tecnologia hanno trasformato abitudini e stili di vita: dalle nostre relazioni sociali alla professione; dal tempo libero, ai consumi. In questo scenario, che vede consumatori sempre più esigenti - abituati alla velocità d’azione e ad essere protagonisti della comunicazione - ed aziende che utilizzano gli strumenti digitali con sempre maggiore consapevolezza, l’advertising non è più un mondo a sé ma è incluso in ogni attività. Siamo nell’era dell’Advertising of Things, in cui consumatori e brand interagiscono in un ecosistema di touch point interconessi” ha commentato Noseda.
  
"Anche nel 2015 il mercato cresce a due cifre, al di sopra delle aspettative di inizio anno - ha affermato Marta Valsecchi, direttore dell’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano e partner di IAB Italia -. Si confermano alcuni grandi trend, come Social, Video, Mobile e Programmatic Adv". 

A trainare il mercato sono soprattutto i social network, che registrano un incremento del 63% rispetto al 2014 e sono responsabili di oltre metà della crescita complessiva. Al secondo posto come driver di crescita si confermano i Video (+19 % sull’anno passato) che crescono sia su Mobile sia su PC, mentre al terzo posto si piazza la Search che continua a crescere (+5% nel 2015). 

Guardando alla prospettiva dei device, il Pc è sostanzialmente stabile (+1%) mentre gli investimenti pubblicitari su Smartphone crescono di ben il 54%, passando da 293 milioni a 452 milioni di euro, ovvero oltre un quinto del totale dell’Internet Advertising. 
Ed è solo l’inizio: le potenzialità di crescita del Mobile sono ancora molto elevate. 

Infine il Programmatic Advertising, ossia l’acquisto di spazi tramite piattaforme automatizzate, cresce del 113% arrivando a quota 234 milioni di euro (19% del display advertising).

Per leggere la news completa, vai su ADVexpress.it