Ricerche
IAB Seminar: sono 32,7 milioni gli italiani in mobilità. Il mobile adv cresce del 53%, con il social a +140%
Guru internazionali e italiani danno vita a un dibattito sul futuro del mobile e della nostra vita. 1.200 le presenze per il primo Seminar 2016. Cinque i tavoli di lavoro su cui è attivo attualmente IAB, ognuno dedicato a un diverso tema legato al web adv: Mobile, Performance, Programmatic, Native e AD Blocking. A questi si aggiungerà a breve quello dedicato al Video.
Il Mobile sempre più protagonista della nostra quotidianità: è questo il messaggio che emerge forte e chiaro dal primo IAB Seminar 2016 People are Mobile, tenutosi il 14 aprile presso il MiCo – Milano Congressi Ala Nord (Gate 14 – Via Gattamelata, 5) con una formula innovativa , con workshop pomeridiani, sulla scia del successo del format caratteristico del Forum.
Marco Muraglia (FOTO 1), presidente Audiweb, ha presentato il panorama in cui si muovono gli italiani online: gli utenti unici giornalieri da mobile crescono del 26,4% negli ultimi due anni e raggiungono i 18,2 milioni.
Marta Valsecchi, direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano ha invece approfondito le dinamiche del Mobile Advertising che vale 462 milioni nel 2015 con una crescita rispetto all’anno precedente del 53%. Driver principale della crescita è dato dal social, + 140%. L’intervento ha anche messo in luce come l’e-commerce da mobile sia arrivato a rappresentare l’11% del totale, con una crescita del 3% rispetto all’anno precedente.
In sintesi, quindi, il futuro è già qui: il mobile offre infatti strumenti in grado di rivoluzionare la vita degli utenti; manca forse solamente la consapevolezza delle innumerevoli opportunità già a disposizione di tutti. Questo è anche il pensiero di David Orban, Chapter Ambassador SingularityU Milano, uno degli ospiti di punta della giornata che nel suo intervento 'Il Futuro è 10 anni in anticipo' ha raccontato la sua esperienza personale e lavorativa. Ha infatti impiantato un chip nella mano che gli permette – tra le altre cose – di effettuare pagamenti cashless.
“L’anno è iniziato positivamente per la nostra Industry e non solo. Siamo quindi molto soddisfatti di aver aperto la stagione 2016 con un evento su un tema fondamentale come quello del Mobile, che ormai riguarda tutti gli ambiti della vita quotidiana - ha commentato Noseda di IAB Italia -. E’ necessario avere un approccio sempre più omnicanale, esplorando tutti i settori e utilizzando gli innumerevoli strumenti che l’Advertising Digitale mette a disposizione. Il Futuro è già arrivato, è ora che tutti gli attori siano pronti a viverlo”.
La giornata ha affrontato diverse sfaccettature delle accezioni del mobile per un approfondimento a 360° del tema. Non solo approfondimenti tecnici per gli addetti ai lavori, quindi, ma anche un’apertura al grande pubblico con interventi di carattere sociologico, economico e visionario.
Ad aprire i lavori Carlo Noseda (FOTO 2), presidente IAB Italia, che ha sottolineato: "Il mobile, insieme al native e al programmatic, rappresenta una grande opportunità per l'advertising. Basti pensare che viene destinato al mobile adv il 25% degli investimenti dedicati al web advertising, che nel 2015 si sono attestati a quota 2,5 miliardi".
Marco Muraglia (FOTO 1), presidente Audiweb, ha presentato il panorama in cui si muovono gli italiani online: gli utenti unici giornalieri da mobile crescono del 26,4% negli ultimi due anni e raggiungono i 18,2 milioni.
Entrando più in dettaglio sulle abitudini di consumo, tra le prime categorie di siti e applicazioni più consultati nel mese da device mobili si riscontrano: i siti di ricerca con 20,6 milioni di utenti, i social network che raggiungono 19,9 milioni di utenti per 15 ore in media per persona, siti e applicazioni dedicati alla messaggistica e chat in mobilità con 18,9 milioni di utenti, i portali generalisti con 19,2 milioni di utenti e, nella sfera dell'intrattenimento, i siti e le applicazioni dedicati ai contenuti video con 17,8 milioni di utenti nel mese, news e informazione con 12,6 milioni e il mobile commerce con 15,3 milioni di utenti.
"Sono 2,5 miliardi le persone al mondo che possiedono uno smartphone e nel 2020 saranno 5 miliardi gli individui che utilizzeranno questo strumento - ha spiegato Stefano Portu, consigliere IAB Italia -. Stiamo parlando di numeri enormi, che danno dimostrazione del fatto che siamo entrati in una nuova fase di internet: è la prima volta nella storia che un device tecnologico vanta una così alta diffusione. Il mobile è molto più di un trend e rappresenta un vero e proprio nuovo paradigma".
"La mobilità è sempre più una caratteristica della vita stessa - ha affermato Monica Fabris, sociologa e presidente Episteme -, e va di pari passo con l'individualità. Si può parlare addirittura di 'simbiosi mobile', dal momento che ben il 59% dei minori di 35 anni dichiara di non potersi mai separare dal proprio cellulare".
Marta Valsecchi, direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano ha invece approfondito le dinamiche del Mobile Advertising che vale 462 milioni nel 2015 con una crescita rispetto all’anno precedente del 53%. Driver principale della crescita è dato dal social, + 140%. L’intervento ha anche messo in luce come l’e-commerce da mobile sia arrivato a rappresentare l’11% del totale, con una crescita del 3% rispetto all’anno precedente.
In sintesi, quindi, il futuro è già qui: il mobile offre infatti strumenti in grado di rivoluzionare la vita degli utenti; manca forse solamente la consapevolezza delle innumerevoli opportunità già a disposizione di tutti. Questo è anche il pensiero di David Orban, Chapter Ambassador SingularityU Milano, uno degli ospiti di punta della giornata che nel suo intervento 'Il Futuro è 10 anni in anticipo' ha raccontato la sua esperienza personale e lavorativa. Ha infatti impiantato un chip nella mano che gli permette – tra le altre cose – di effettuare pagamenti cashless.
“L’anno è iniziato positivamente per la nostra Industry e non solo. Siamo quindi molto soddisfatti di aver aperto la stagione 2016 con un evento su un tema fondamentale come quello del Mobile, che ormai riguarda tutti gli ambiti della vita quotidiana - ha commentato Noseda di IAB Italia -. E’ necessario avere un approccio sempre più omnicanale, esplorando tutti i settori e utilizzando gli innumerevoli strumenti che l’Advertising Digitale mette a disposizione. Il Futuro è già arrivato, è ora che tutti gli attori siano pronti a viverlo”.
La giornata ha affrontato diverse sfaccettature delle accezioni del mobile per un approfondimento a 360° del tema. Non solo approfondimenti tecnici per gli addetti ai lavori, quindi, ma anche un’apertura al grande pubblico con interventi di carattere sociologico, economico e visionario.
Sponsor dell’appuntamento sono Fastweb come Main; Adkaora, AOL, Beintoo, Bing, DoveConviene, Ligatus, Mediamond e RadiumOn come Platinum; IGP Decaux, Audience, Spotify, Teads e Widespace in qualità diGold; UpStory come Silver.