Ricerche

Il 'green' negli eventi? Attuale e importante, ma la preparazione è ancora inadeguata

Al workshop 'Secretary meets the special events', presentati i risultati del sondaggio 'Green events & meetings' sulla sostenibilità e la social responsibility in collaborazione con Cisalpina MICE ed EcoCongress. Il sondaggio è stato condotto attraverso un questionario via web ad assistenti di direzione, corporate event manager e a chi, all’interno della propria organizzazione, è incaricato alla gestione degli eventi.
Apre oggi alle 14:30 all’Hotel Boscolo Milano 'Secretary meets the special events' , il workshop che Secretary.it, la principale community di Assistenti di Direzione e Segretarie con oltre 8.000 iscritte in tutt’Italia, organizza da 5 anni per le assistenti che si occupano di organizzare eventi e meeting per la propria azienda/organizzazione.

ge2.jpg

La tematica green legata al mondo degli eventi e dei meeting è di grande attualità. Se è vero, infatti, che solo il 13% delle aziende italiane dichiara di considerare la Sostenibilità come una realtà ormai consolidata - a cui si aggiunge un 7% che ne ha fatto già la propria mission d’impresa - è anche vero che la restante parte sostiene che la Sostenibilità sia un 'progetto/valore in continua evoluzione', nonché un 'asset strategico su cui investire risorse ed energie' nell’immediato futuro

Per scaricare la ricerca 'Green Events and Meetings', CLICCA QUI

Sono questi i primi incoraggianti dati che emergono dalla recente ricerca condotta nel mese di febbraio 2014, attraverso un questionario a risposta multipla somministrato via web ad assistenti di direzione, corporate event manager e a chi, all’interno della propria organizzazione, è incaricato alla gestione degli eventi, l’indagine ha avuto come obiettivo quello di comprendere la percezione delle aziende relativamente all’organizzazione di eventi sostenibili.

I risultati, presentati oggi a Milano durante il workshop formativo, offrono interessanti spunti di riflessione in relazione alle necessità di supportare maggiormente le imprese - sia a livello formativo, sia con strumenti e soluzioni ad hoc - nella scelta di politiche sostenibili e green. Una scelta legata anche all’organizzazione di meeting ed eventi che, oltre ad avere una spiccata risonanza sociale ed economica sono, oggi, uno dei principali strumenti di marketing.

Sono molte, infatti, le aziende (65%) che avviano progetti di formazione e sensibilizzano i dipendenti su principi e comportamenti di social responsibility che spesso, però, si traducono in semplici indicazioni per ridurre il consumo di risorse (acqua, luce, cancelleria) o per incentivare comportamenti virtuosi.

ge1.jpg

Nonostante la preparazione ancora inadeguata, la maggior parte degli intervistati (58%) concorda nel giudicare la sostenibilità ambientale un tema molto importante, e quindi per nulla trascurabile, anche nella gestione di un evento. 
Una gestione che, come insegnano gli esperti, deve essere etica e coerente a 360° e non limitarsi all’adozione di isolate iniziative come, ad esempio, la neutralizzazione delle emissioni di CO2 che rimanda alla formula 'pago per ripulirmi l’immagine'.

L’interesse e la volontà di approfondire il tema e avviare un percorso per l’adozione di pratiche sostenibili sembrerebbe dunque esistere, anche se, di fatto, manca una fondamentale e profonda conoscenza degli aspetti e delle corrette scelte in tale direzione. 
È, quindi, necessario far crescere il dato sulla conoscenza di sistemi e partner che affianchino imprese e società nell’organizzazione di eventi a basso impatto.