Ricerche

Istat: 22 milioni di italiani non hanno mai usato internet

E' quanto emerge dall'Indagine 'I cittadini e le nuove tecnologie'. Nel 2014 è cresciuto rispetto all'anno precedente il numero di famiglie che dispongono di un accesso a internet da casa (dal 60,7%al 64%) e di una connessione a banda larga (dal 59,7% al 62,7%). Le famiglie del Centro-Nord che dispongono di un personal computer e di un accesso a internet da casa sono rispettivamente il 66% e il 66,6%, contro il 57,3% e il 58,3% delle famiglie del Mezzogiorno.

clicca per ingrandire
Nell'era del 3.0 sono ancora molti gli italiani che non hanno mai navigato in rete: 22 milioni, per l'esattezza. A dirlo è l'indagine Istat 'I cittadini e le nuove tecnologie’ pubblicata il 18 dicembre. 

Sono sorprendentemente alte anche le quote di non utenti tra i giovanissimi (1 milione 518 mila tra i 6-10 anni) che, seppure definiti 'nativi digitali', per più del 50% non utilizzano la rete.  

Nel 2014, tuttavia, è cresciuto rispetto all'anno precedente il numero di famiglie che dispongono di un accesso a internet da casa (dal 60,7% al 64%) e di una connessione a banda larga (dal 59,7%  al  62,7% ). 

Le famiglie più attrezzate dal punto di vista tecnologico sono quelle dove è presente almeno un minorenne : l’87,1%  dispone di un pc, l' 89%  ha accesso a internet da casa. 
All’estremo opposto si collocano le famiglie di soli anziani ultrasessantacinquenni: appena il  17,8%  di esse possiede il personal computer e soltanto il 16,3%  dispone di una connessione per navigare su Internet.

Guardando alla collocazione territoriale, al Centro Nord internet continua a essere maggiormente utilizzato: 66% delle famiglie ha un personal computer, 66,6% ha accesso alla rete da casa, mentre al Sud le percentuali si abbassano rispettivamente al 57,3%  e 58,3%. Sul fronte banda larga, al Nord  Italia la percentuale di diffusione si attesta al 65,4%, mentre al Sud Italia scende al 56,4%.
           
Quest'anno oltre la metà delle persone con almeno 3 anni di età (54,7%) ha utilizzato il pc e oltre la metà della popolazione di 6 anni e più (57,3%) ha navigato su internet. 
Rispetto al 2013, rimane stabile l’uso del personal computer mentre aumenta quello di internet (+2,5%). In particolare, aumenta l’uso giornaliero del web (+3,3%). Gli internauti sono soprattutto uomini: utilizza il personal computer il 59,3% degli uomini, a fronte del 50,2% delle donne, naviga su Internet il 62,3%  degli uomini e il 52,7% delle donne. 

I maggiori utilizzatori del personal computer e di internet restano i giovani 15-24enni (rispettivamente, oltre l’83% e oltre l’89%). Il telefono cellulare, si legge nel rapporto, resta la più amata tra le nuove tecnologie per l'informazione e la comunicazione e ormai è presente nel 93,6% delle famiglie.

In crescita anche l’e-commerce: nel 2014 il  34,1%  degli individui di 14 anni e più che hanno usato internet ha ordinato e/o comprato merci e/o servizi per uso privato. I settori che registrano la crescita maggiore sono gli articoli per la casa (+5,1 punti percentuali) e gli abiti e gli articoli sportivi (+3,8%).