Ricerche

La Consulta degli Eventi fa lezione. Iniziando dalla definizione di 'evento'

Le definizioni di evento possono essere molteplici, a seconda che si prendano in considerazione gli obiettivi, i contenuti o le peculiarità tecniche. L’indicazione degli specialisti, che ha lo scopo di costruire un linguaggio comune con i diversi operatori del sistema, è quella di classificare gli eventi in base agli obiettivi e al target.

Fina dal primo Monitor condotto da Astra Ricerche per ADC Group sul Mercato degli Eventi, si è cercato di dare una definizione di 'evento'.
(per scaricare l'ultima edizione del Monitor, cliccare qui)

La ricerca condotta dalla Consulta 'Quale evento per quale cliente' ha mostrato la necessità di fare cultura sul mezzo evento.
consu.JPGA tal fine viene riporposta sui media specializzati la definizione di 'evento di comunicazione' adottata dalla Consulta degli Eventi di AssoComunicazione, e in quanto tale presente nel regolamento della Consulta degli Eventi, nel decalogo delle agenzie, e ne Il dizionario degli eventi di Alfredo Accatino edito da Cooper - Banda Larga e patrocinato da AssoComunicazione.

“L’evento è una leva di marketing emozionale ed esperienziale, coerentemente inserita nel piano di comunicazione, finalizzata a generare un orientamento positivo verso un marchio, un prodotto, un servizio, un’istituzione, per mezzo di azioni costruite attraverso contenuti di comunicazione, spettacolo, interazione e contatto”.

Questa definizione mette in evidenza i caratteri peculiari e imprescindibili di un evento di comunicazione, per cui:

1.L’evento è una leva di marketing, e come tale è inserito nel piano di comunicazione delle aziende. Si tratta infatti di un’attività ormai imprescindibile per le imprese che comunicano al punto di essere entrato a far parte del media mix.
2.L’evento è emozionale ed esperienziale. Si tratta infatti di una leva di marketing che agisce sui fattori emotivi degli individui portati a fare esperienza diretta del prodotto o del servizio.
3.L’evento è finalizzato a generare un orientamento positivo verso un marchio, un prodotto, un servizio o un’istituzione. In quanto leva di marketing ha obiettivi precisi e target definiti, in funzione dei quali si possono distinguere diverse tipologie di evento che necessitano di agenzie specializzate e di interlocutori specifici all’interno delle aziende. Gli eventi possono essere consumer, business, corporate, media, istituzionali e motivazionali. Per ciascuna di queste tipologie di evento le agenzie specializzate si confrontano con il direttore marketing, il direttore della comunicazione o il responsabile retail, piuttosto che direttamente con l’amministratore delegato o il responsabile delle risorse umane.
4.Per generare un orientamento positivo sul target, l’evento agisce per mezzo di azioni costruite attraverso contenuti di comunicazione, spettacolo, interazione e contatto.

Le definizioni di evento possono essere molteplici, a seconda che si prendano in considerazione gli obiettivi, i contenuti o le peculiarità tecniche. L’indicazione degli specialisti, che ha lo scopo di costruire un linguaggio comune con i diversi operatori del sistema, è quella di classificare gli eventi in base agli obiettivi e al target.