Ricerche

Legalcommunity.it presenta i 50 brand made in Italy con il maggior valore sul mercato

La piattaforma multimediale ha deciso di mappare le aziende italiane di dimensioni medie, nei tre settori tipici del Made in Italy, quelli delle 'tre F' (Fashion, Food e Furniture) insieme a ICM Advisors e ha annunciato le 11 aziende che meglio hanno saputo trasformare in crescita il valore del proprio marchio.

clicca per ingrandire
Uno dei fattori da cui dipende il successo di un’azienda è proprio la capacità di rendere forte il proprio marchio sul mercato e di sfruttarlo come leva per la propria crescita e per la propria competitività. Quanto sono brave le aziende italiane a fare questo? Quali sono quelle che meglio ci sono riuscite? 

(Immagine: Mappa dei 50 marchi con le migliori performance - valore economico del portafoglio marchi, dati in milioni di euro)
 
È partendo da queste considerazioni che Legalcommunity.it ha deciso di mappare le aziende italiane di dimensioni medie, nei tre settori tipici del Made in Italy, quelli delle 'tre F' (Fashion, Food e Furniture), per riconoscere e celebrare le imprese che più si sono distinte nella valorizzazione del proprio marchio. L’iniziativa è stata presentata con un evento organizzato a Milano: Fashion Food Furniture - Save The Brand.
 
Durante la serata, sono state annunciate le 11 aziende italiane che meglio hanno saputo trasformare in crescita il valore del proprio marchio. Queste sono state selezionate tra le 50 migliori che si sono distinte nell'ambito delle 'tre F' per: 
- forte crescita e orientamento all'export
- internazionalizzazione
- propensione al design
- innovazione.
 
Legalcommunity.it ha annunciato i risultati di una ricerca commissionata a ICM Advisors, che stima il valore del portafoglio marchi delle imprese italiane di dimensioni medie che negli ultimi anni si sono distinte per la loro eccellenza economica e marketing. Una ricerca che assume ancora più valore se si considera che i settori 'tre F' sono quelli in cui il marchio rappresenta un vettore critico di sviluppo.

Crescita del branded business: aziende che hanno saputo trasformare in crescita l'opportunità derivante dall'evoluzione dell'approccio del consumatore e che hanno costruito e veicolato con il loro marchio un’offerta di vero valore portando sul mercato innovazione, vantaggi e utilità reali: 
- Furla 
- Morato Pane

Redditività del branded business: aziende che hanno saputo distinguersi negli ultimi anni con buone performance rispetto all’andamento del settore e superare la congiuntura negativa puntando sulla creazione di valore e sulla redditività del branded business:
- Iguzzini Illuminazione
- Mutti
- Canali 

Binomio tradizione e innovazione: brand storici, che si sono distinti in questo periodo di congiuntura socio-economica fortemente negativa grazie a una proposta di valore concreta, sempre più globale e fortemente orientata al concetto di innovazione per guidare il consumatore nell’esperienza di consumo:
- Molteni & C.
- Venchi

Style & Design: aziende che hanno intrapreso un percorso di stile e design trasversale, dal prodotto al brand fino al consumo e che sono in grado di posizionarsi e di eccellere sul mercato globale con forte know-how e capacità di realizzare prodotti unici:
- Roberto Cavalli

Internazionalizzazione: aziende che, in un panorama competitivo dove gli universi di Food, Fashion e Furniture sono sempre più interconnessi per affinità culturale e di mercato, hanno puntato fortemente sull’internazionalizzazione sviluppando il proprio business sui mercati esteri con particolare riferimento a quelli interessati all’alto di gamma:
- Casa Vinicola Zonin
- Arper

Emergenti: aziende che raccontano storie di successo di giovani brand, in forte crescita, con spiccata propensione all’internazionalizzazione che hanno costruito un’offerta solida e ben posizionata raggiungendo negli ultimi anni crescente visibilità, eccellenti performance e possibilità di sviluppo costante:
- Valdigrano di Flavio Pagani 

Le 50 società del campione sono tutte medie aziende italiane, con un fatturato compreso tra i 30 e i 300 milioni di euro. Sono presenti sia società per azioni che aziende familiari.

L’evento Fashion Food Furniture - Save The Brand è stato realizzato da Legalcommunity.it.
Main partner Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Hi.lex, K&L Gates ed Edelman; e con la collaborazione di Limatola Avvocati, RDR Law Firm. 
Media partner: Financecommunity.it e Chi è Chi.