Ricerche

Marketing e Comunicazione sempre più integrati. I mezzi digitali accelerano la convergenza

Alla base del fenomeno lo sviluppo dei media digitali, della content creation e l’attenzione alla corporate reputation. Lo studio elaborato dalla Weber Shandwick contiene anche una guida in sei punti per integrare con successo le due funzioni.
Nelle aziende di tutto il mondo, operanti in ogni genere di settore, sta avvenendo un graduale cambiamento che porta alla convergenza di comunicazione corporate e marketing, un fenomeno trainato dalla massiccia evoluzione dello scenario media, con i media digitali in grande ascesa, e dal rapporto sempre più stretto tra reputazione corporate e di brand

Weber Shandwick, multinazionale leader nel settore delle relazioni pubbliche, ha rilevato che la percentuale dei responsabili comunicazione che supervisionano anche le attività di marketing è in crescita (+35% dal 2012). 

L’agenzia ha da poco condotto una nuova ricerca Convergence Ahead: The Integration of Communications and Marketingper comprendere a fondo le esperienze dei manager protagonisti di questo fenomeno, che hanno integrato con successo marketing e comunicazione, due funzioni che troppo spesso in passato hanno lavorato a compartimenti stagni.
 
Lo studio fornisce opportune linee guida per tutti i manager che stanno testando la strada dell’integrazione, illustra i driver alla base di questa decisione, i pro e i contro e i possibili assetti interni che ne derivano. 

La ricerca si basa su interviste telefoniche in profondità ai responsabili marketing e comunicazione che hanno promosso l’integrazione delle due funzioni nelle organizzazioni in cui lavorano. Gli intervistati provengono da Stati Uniti, Europa e Asia.

“Tutti gli stakeholder oggi recepiscono i messaggi di un’azienda attraverso un’unica e chiara voce d’impresa - afferma Micho Spring, chair, Global Corporate practice di Weber Shandwick -. Per alcune aziende il dualismo che vede, da un lato, la funzione marketing dialogare prevalentemente con i consumatori e, dall’altro, la funzione comunicazione intercettare altri stakeholder, finisce solo per aumentare la complessità di uno scenario già complesso e frammentato di per sé. L’esplosione della tecnologia e dei mezzi digitali rende imprescindibile l’integrazione di marketing e comunicazione per sviluppare una coerente voce d’impresa.”

Il nuovo studio Weber Shandwick identifica una serie di fattori che hanno accelerato il fenomeno. Tra i più significativi troviamo i nuovi molteplici mezzi digitali, la content creation e la tecnologia. I social media e le nuove tecnologie digitali hanno contribuito a rendere più labili i confini tra marketing e comunicazione e, una volta integrati, si rivelano più adeguati a soddisfare la domanda in uno scenario media sempre più complesso, in continua evoluzione e guidato dai numeri.

Un altro fattore molto rilevante alla base della progressiva convergenza di comunicazione e marketing è il rapporto sempre più stretto tra brand e corporate reputation. Leslie Gaines-Ross (FOTO), chief reputation strategist di Weber Shandwick, dichiara: “Le aziende sono sempre più consapevoli dell’importanza della reputazione corporate così come della reputazione di marca, data la grande mole di informazioni online accessibili a tutti; per questo motivo i top manager riconoscono la necessità strategica di allineare e coordinare la funzione marketing con quella di comunicazione”.

PER LEGGERE IL REPORT COMPLETO, CLICCA QUI