Ricerche

Monitoraggio Enit: in crescita l'incoming turistico da Russia, Usa e Giappone

Riportiamo la nota stampa diffusa dall'Enit nel mese di dicembre, con i dati predittivi dell'incoming internazionale in Italia in occasione delle vacanze natalizie. Dati che hanno, però, una rilevanza più ampia. Russia, Stati Uniti e Giappone i mercati dalle migliori performance. In crescita anche la spesa turistica.
Il fascino del Bel Paese resiste alla crisi. Se da un lato nel 2012 la congiuntura internazionale sfavorevole ha frenato la propensione alle vacanze tricolore dei turisti stranieri, con un -1,6% di arrivi (circa 543mila arrivi in meno; fonte: dati Istat, provvisori) e un -1,8% di presenze (pari a 2,4 milioni di pernottamenti ) dall'altro, non ha scoraggiato gli ospiti presenti a spendereincremento del +2,9% della spesa turistica che 'pesa' in positivo sulle entrate per 22.556 milioni di euro.  Monitoraggio di fine anno sui trend del turismo condotto dall'Enit-Agenzia, attraverso la sua rete estera, presso i più grandi Tour Operator che trattano il catalogo 'Italia' e operano nei principali mercati europei e oltreoceano. 
mercati incoming dell'area europea in riferimento, poi, alle Festività Natalizie presenta diverse luci e qualche cono d'ombra: solo il 42,4% degli intervistati dichiara numeri positivi. Il 'pacchetto per individuali' risulta la formula di viaggio più richiesta e le grandi città d'arte insieme ai piccoli gioielli dell'Italia di provincia, si confermano le mete più gettonate. Trentino Alto Adige che, con la sua offerta di bellezze naturali e sport invernali, è la prediletta dai turisti stranieri europei. In particolare dai tedeschi - i primi clienti dell'Italia turistica - con un +4% di preferenze, mentre si segnalano anche prenotazioni per short break nelle città d'arte, decisamente favorite dai vicini austriaci.  Russia, secondo l'Indagine dell'Enit, continua a fare la parte del leone anche per le festività di fine anno, mettendo a segno un +10% di arrivi in Italia.  mercato più promettente (i russi fanno 1,3 volte più viaggi all'estero dei cinesi, 3,4 volte più viaggi fuori dal confine rispetto agli indiani e 4,6 volte di più in riferimento ai brasiliani). Brasile dove, secondo l'European Travel Commission, l'interesse nei confronti dell'Italia è altissimo. Emirati Arabi, dalla Corea del Sud. Più incostanti quelli dall'Australia. 
Paesi oltreoceano che segnalano un aumento nelle vendite complessivo del +83% rispetto allo scorso anno, con richieste prevalenti per soggiorni superiori a una settimana da trascorrere tra Roma, Venezia e Firenze. USA, le vendite sono comprese tra il +5 ed il 15%; riscontro buono anche dal Canada. Buono il trend anche dall'Argentina, con oscillazioni comprese tra il 5% e il 10% circa.  TO cinesi, con vendite molto variabili e riscontri che superano il 40%. Ripresa del traffico incoming dal Giappone la cui spesa dei turisti in viaggio in Italia, secondo la Banca d'Italia nel periodo gennaio-agosto, ha registrato un'impennata del 15,3%, cioè 54 milioni di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2011. immagine turistica dell'Italia è positiva e che il mercato apprezza la linea dei prodotti che presentiamo, spesso esprimendo una valutazione alta - commenta il neo presidente dell'Enit Pier Luigi Celli -. Però il nostro Paese deve sempre più orientarsi verso la realizzazione di un sistema turisticamente maturo, evoluto, in cui l'impresa deve essere anch'essa un fattore di qualità dell'offerta globale. territorio e come punto centrale il sistema dell'accoglienza".  Regno Unito che, rende noto la Banca d'Italia, nel periodo gennaio-agosto 2012 si guadagna il primo posto tra i principali mercati europei dell'incoming con un +16% di entrate aggiuntive, pari 240 milioni di euro in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. "Dobbiamo riuscire a formare e a mettere in campo le migliori risorse del nostro Paese, aggiunge il neo direttore generale Andrea Babbi (nella foto)-. Anche perché il mestiere di turista è soggetto a repentini cambiamenti. Grazie a internet oggi il viaggio lo si può immaginare, disegnare, condividere, ricordare, ripetere... Abbiamo a disposizione una serie di opportunità e di chiavi di promozione turistica che non abbiamo sfruttato sino in fondo."  moderato ottimismo da parte dell'OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo) che prevede una leggera ripresa del traffico turistico internazionale compresa tra il 2 e il 4%, di cui dovrebbe avvantaggiarsi anche l'Italia.