Ricerche
Musica passione globale: per gli italiani prevale la logica dell'entertainment e dello spettacolo
Havas Sports & Entertainment presenta la seconda edizione dello studio che decodifica i fan secondo otto Logiche di Engagement. E se la musica è la passione più universale che esista, 'Fans.Passions.Brands' ha analizzato le dinamiche che legano le persone alla musica. La ricerca ha coinvolto 18.000 persone in 17 paesi, tra cui l’Italia.
Dopo il Calcio, la Musica. Havas Sports & Entertainment, l’agenzia di brand engagement del Gruppo, presenta in collaborazione con Annenberg Innovation Lab dell’Università della Southern California, la seconda edizione di 'Fans.Passions.Brands', uno studio che decodifica i fan secondo otto logiche di engagement, e rivela che:
- Il 56% delle persone ascolta almeno 10 generi musicali.
Il rapporto tra fan e la loro passione musicale può essere catalogato in otto Logiche di Engagement.
Il significato e il ruolo della musica per i fan varia molto a seconda del paese e dell’età.
I brand hanno bisogno di comprendere le motivazioni e i comportamenti dei fan per poterli ingaggiare in maniera efficace.
La musica è la passione più universale che esista. 'Fans.Passions.Brands' ha studiato le dinamiche che legano le persone alla musica: cosa ascoltano, come, dove, perché e che rapporto hanno con i brand. La ricerca condotta a livello globale ha coinvolto 18.000 persone in 17 paesi, tra cui l’Italia.
Le numerose nuove possibilità di ascoltare la musica che la rivoluzione digitale ha portato – dallo streaming al download online – ha dato vita alla 'Shuffle Generation', una nuova generazione di ascoltatori appassionati a vari generi musicali e curiosi: il 56% delle persone ascolta infatti almeno 10 generi diversi e si dichiara interessata alla 'music experience'.
In questo scenario, i brand possono ricoprire un ruolo importante e l’approccio unico di Havas SE sulle passioni risulta vincente. La ricerca fornisce ai brand gli strumenti per analizzare i fan attraverso i loro comportamenti, atteggiamenti e percezioni, a differenze degli altri studi che analizzano i fan attraverso solo il loro livello di passione (superfan, casual fan, eccetera).
Lo studio applica otto Logiche di Engagement ai fan della musica:
1. La Logica dell’Entertainment – il piacere dell’esperienza generale e dell’atmosfera. Per esempio, i fan che apprezzano lo spettacolo di un concerto tanto quanto la musica.
2. La Logica dell’Immersion – la volontà di perdersi nell’emozione della musica.Per esempio, i fan che non pensano a nulla se non alla musica che stanno ascoltando.
3. La Logica della Social Connection – desiderio di creare o intensificare il rapporto con gli altri fan. Per esempio, i fan che si sentono legati ad una community attraverso la musica che amano.
4. La Logica dell’Identification – legami esistenti tra musica e background personale. Per esempio, i fan che amano la musica che li riporta alle proprie origini culturali o a un certo periodo o luogo della propria vita.
5. La Logica dell’Advocacy – discutere il gusto musicale. Per esempio, i fan che intavolano delle discussioni perché hanno opinioni diverse sulla musica.
6. La Logica del Play – partecipazione virtuale o reale in attività legate alla musica. Per esempio, i fan che sono cresciuti suonando o cantando e magari lo fanno ancora.
7. La Logica del Mastery – interesse nell’imparare e capire i dettagli dietro la musica. Per esempio, i fan interessati alla scienza e alla teoria della musica.
8. La Logica dell’Exploration – desiderio di scoprire nuove canzoni, artisti, generi, location. Per esempio, i fan che ascoltano nuovi artisti a un festival musicale.
I fan di musica sono coinvolti nella propria passione in maniera diversa da paese a paese. Per esempio, la cultura festosa dei brasilianili rende i fan che più rientrano nella Logica della Social Connection (62%) mentre 9 su 10 fan Cinesi rientrano nella Logica del Play. Tra i fan italiani spicca invece il ruolo Entertainment della musica.
Immersion, Mastery, Advocacy, Play ed Exploration sono le principali logiche della musica. Questi fan attivi sono consapevoli dellesponsorizzazioni e sono maggiormente predisposti, rispetto alla media, ad acquistare i prodotti e i servizi dei brand sponsor, nonché a consigliarli. La maggioranza (55%) di loro è a favore delle partnership create dai brand con la musica, come ad esempio la sponsorizzazione dei festival o l’endorsement di artisti.
Raffaele Calia (FOTO 2), managing director di Havas Sports & Entertainment dichiara: "Provate a pensare a un mondo senza musica. È impossibile, nelle vite di tutti noi piomberebbe immediatamente un silenzio assordante. Il suo potere contagioso e una corretta progettualità sono uno strumento di marketing estremamente efficace per i brand che cercano una relazione significativa con le persone. Comprendere questa passione, ciò che la muove e ricavarne insight utili per una progettualità vincente è il motivo per cui, anche quest’anno, siamo felici di fregiarci dello studio 'Fans.Passions.Brands'”.
- Il 56% delle persone ascolta almeno 10 generi musicali.
Il rapporto tra fan e la loro passione musicale può essere catalogato in otto Logiche di Engagement.
Il significato e il ruolo della musica per i fan varia molto a seconda del paese e dell’età.
I brand hanno bisogno di comprendere le motivazioni e i comportamenti dei fan per poterli ingaggiare in maniera efficace.
La musica è la passione più universale che esista. 'Fans.Passions.Brands' ha studiato le dinamiche che legano le persone alla musica: cosa ascoltano, come, dove, perché e che rapporto hanno con i brand. La ricerca condotta a livello globale ha coinvolto 18.000 persone in 17 paesi, tra cui l’Italia.
Le numerose nuove possibilità di ascoltare la musica che la rivoluzione digitale ha portato – dallo streaming al download online – ha dato vita alla 'Shuffle Generation', una nuova generazione di ascoltatori appassionati a vari generi musicali e curiosi: il 56% delle persone ascolta infatti almeno 10 generi diversi e si dichiara interessata alla 'music experience'.
In questo scenario, i brand possono ricoprire un ruolo importante e l’approccio unico di Havas SE sulle passioni risulta vincente. La ricerca fornisce ai brand gli strumenti per analizzare i fan attraverso i loro comportamenti, atteggiamenti e percezioni, a differenze degli altri studi che analizzano i fan attraverso solo il loro livello di passione (superfan, casual fan, eccetera).
Lo studio applica otto Logiche di Engagement ai fan della musica:
1. La Logica dell’Entertainment – il piacere dell’esperienza generale e dell’atmosfera. Per esempio, i fan che apprezzano lo spettacolo di un concerto tanto quanto la musica.
2. La Logica dell’Immersion – la volontà di perdersi nell’emozione della musica.Per esempio, i fan che non pensano a nulla se non alla musica che stanno ascoltando.
3. La Logica della Social Connection – desiderio di creare o intensificare il rapporto con gli altri fan. Per esempio, i fan che si sentono legati ad una community attraverso la musica che amano.
4. La Logica dell’Identification – legami esistenti tra musica e background personale. Per esempio, i fan che amano la musica che li riporta alle proprie origini culturali o a un certo periodo o luogo della propria vita.
5. La Logica dell’Advocacy – discutere il gusto musicale. Per esempio, i fan che intavolano delle discussioni perché hanno opinioni diverse sulla musica.
6. La Logica del Play – partecipazione virtuale o reale in attività legate alla musica. Per esempio, i fan che sono cresciuti suonando o cantando e magari lo fanno ancora.
7. La Logica del Mastery – interesse nell’imparare e capire i dettagli dietro la musica. Per esempio, i fan interessati alla scienza e alla teoria della musica.
8. La Logica dell’Exploration – desiderio di scoprire nuove canzoni, artisti, generi, location. Per esempio, i fan che ascoltano nuovi artisti a un festival musicale.
I fan di musica sono coinvolti nella propria passione in maniera diversa da paese a paese. Per esempio, la cultura festosa dei brasilianili rende i fan che più rientrano nella Logica della Social Connection (62%) mentre 9 su 10 fan Cinesi rientrano nella Logica del Play. Tra i fan italiani spicca invece il ruolo Entertainment della musica.
Immersion, Mastery, Advocacy, Play ed Exploration sono le principali logiche della musica. Questi fan attivi sono consapevoli dellesponsorizzazioni e sono maggiormente predisposti, rispetto alla media, ad acquistare i prodotti e i servizi dei brand sponsor, nonché a consigliarli. La maggioranza (55%) di loro è a favore delle partnership create dai brand con la musica, come ad esempio la sponsorizzazione dei festival o l’endorsement di artisti.
Raffaele Calia (FOTO 2), managing director di Havas Sports & Entertainment dichiara: "Provate a pensare a un mondo senza musica. È impossibile, nelle vite di tutti noi piomberebbe immediatamente un silenzio assordante. Il suo potere contagioso e una corretta progettualità sono uno strumento di marketing estremamente efficace per i brand che cercano una relazione significativa con le persone. Comprendere questa passione, ciò che la muove e ricavarne insight utili per una progettualità vincente è il motivo per cui, anche quest’anno, siamo felici di fregiarci dello studio 'Fans.Passions.Brands'”.