Ricerche

Notti in aeroporto o nei cantieri: la dura vita dei manager in viaggio secondo l'indagine Regus

Le testimonianze di oltre 44.000 manager e professionisti in 100 Paesi smentiscono il luogo comune che i viaggi d'affari avvengano sempre nella massima comodità e in business class. Tra i 10 posti più strani dove hanno passato la notte, anche una sala da bowling.

clicca per ingrandire
Per partecipare a incontri e riunioni di lavoro, sempre più spesso ai manager capita di dover dormire in un cantiere, su un battello o in un container attrezzato e di viaggiare per molte ore su mezzi scomodi. 

E' quanto emerge da una ricerca internazionale condotta da Regus, fornitore globale di spazi di ufficio flessibili, recentemente condotta intervistando oltre 44.000 manager e professionisti in 100 Paesi.
 
Secondo la Global Business Travel Association, il settore dei viaggi d'affari prevede una crescita del 6,2% entro la fine del 2015 (con oltre 490 milioni di viaggi d'affari nel mondo).

Mentre l'immaginario collettivo vede i manager in viaggio sprofondati nelle comode poltrone delle business class di jet o di treni superveloci, intenti a leggere documenti e a consultare dati sui loro strumenti mobili e all'arrivo trasferirsi in eleganti hotel o in modernissimi uffici, molto spesso invece la realtà è completamente diversa.
 
Il lavoro e gli affari non si svolgono più solo nelle grandi città e nei Paesi industrializzati ma in tutto il mondo e, per incontrare clienti e fornitori o per effettuare sopralluoghi in cantieri e fabbriche, molti manager devono affrontare viaggi scomodi, trascorrere notti in lounge di aeroporti o stazioni ferroviarie, presentandosi alle riunioni con gli occhi rossi per il poco sonno, per la stanchezza e ancora frastornati dal diverso fuso orario.    
 
Ai manager in viaggio per lavoro può succedere di trascorrere le notti quasi ovunque: dalle baracche ai castelli, oppure in grandi tende da decine di persone o in lussuosi resort a 5 stelle; di dover viaggiare in jet o in limousine con aria condizionata, ma anche su scomodi fuoristrada o autocarri, perché la priorità è sempre e solo una: essere presenti dove e quando è necessario.    

I 10 alloggi più inconsueti per la notte indicati dai partecipanti all'indagine sono:
 
·           chiatta su un fiume
·           capannone industriale
·           ripostiglio
·           sala da bowling
·           baracca in legno in Asia
·           un castello
·           container nella giungla
·           bunker
·           rimorchio per cavalli
·           cantiere di un cliente

 
Mauro Mordini, country manager di Regus in Italia ha così commentato: "La crescita dei viaggi di lavoro dimostra che gli incontri vis-à-vis rimangono una parte fondamentale nelle relazioni d'affari con clienti, fornitori e colleghi. 
Manager e imprenditori, tuttavia, non sempre hanno la possibilità di avvalersi dei servizi di lusso che di solito vengono associati a questi viaggi; molte volte devono adattarsi a trascorrere le notti in zone inospitali dove la sicurezza è limitata e molti troveranno difficile discutere di affari e di lavoro la mattina successiva. Per questo motivo è necessario poter disporre di un ambiente di lavoro professionale idoneo per essere produttivi durante la giornata".

"Con sempre più persone che lavorano in viaggio e in modo agile, per mantenere un'elevata produttività le imprese devono individuare soluzioni professionali a tutto campo a livello globale, come ad esempio la nostra rete di 2.300 business center dislocati in 850 città e 106 Paesi", ha concluso Mordini.