Ricerche
Osservatorio Groupon, il 61% degli italiani vorrebbe scoprire maggiormente la propria città
Il 21% avrebbe bisogno di un ripasso di storia, ma il 40% conosce molto bene ristoranti e divertimenti della propria città. Come tenersi informati su cosa ha da offrire la propria città? Gli italiani puntano sull'online e sui siti di offerte (42%) o sul passaparola di amici e familiari (29%). Il 18% si affida alle guide o giornali locali, mentre l’11% preferisce girare a caso per la città alla scoperta di ogni piccolo angolo nascosto.
In occasione della campagna Local Stars dedicata ai migliori esercenti italiani, Groupon ha condotto online un sondaggio a cui hanno partecipato 9.739 italiani rispondendo alla domanda: Quanto conosci la tua città?
Poco per il 18% degli italiani che dichiara di conoscere bene solo le zone che frequenta regolarmente; 780 persone affermano addirittura di conoscere la loro città meno di un turista.
Ma a proposito di turisti, quanti di noi saprebbero accompagnarne uno alla scoperta di vie, quartieri e piazze?
Va quindi di pari passo che gli italiani spendano il proprio tempo libero per il 28% uscendo con amici e parenti alla scoperta della città e di nuovi locali.
Il 15%, invece, si dedica allo sport, a corsi di cucina o lingue e il 10% preferisce cinema, teatro o concerti. Il 17% invece si rilassa a casa ed il 29% sta con la famiglia, a cui dedica il tempo che gli rimane.
Ma effettivamente quante ore libere hanno gli italiani?
Il 37% dichiara di avere dalle 4 alle 8 ore libere alla settimana, il 24% solo 4 ore. Solo un 15% di fortunati ha più di 12 ore. Insomma pochine e dedicate prevalentemente alla vita sociale.
E la spesa media per il tempo libero? Va tra le 25 e le 50 euro per il 39%, ma sotto le 25 euro per il 35%. Sono solo il 26% coloro che hanno la possibilità di spendere oltre 50 euro a settimana.
Alla domanda Se avessi 3 ore tutte per te ogni settimana cosa ti piacerebbe fare in città, il 32% non ha dubbi: si dedicherebbe di più alla cura del corpo e al relax, mentre il 26% proverebbe volentieri cose nuove, come un corso di zumba o di lingua o di cucina e il 24% frequenterebbe regolarmente una palestra o un corso sportivo. Solo il 15% investirebbe anche queste 3 ore per la propria famiglia e i propri amici, a cui dedica già la maggior parte del tempo libero che ha a disposizione.
Come tenersi dunque informati su cosa ha da offrire la propria città?
Gli italiani puntano sull’online e sui siti di offerte (42%) o sul passaparola di amici e familiari (29%). Il 18% si affida alle guide o giornali locali, mentre l’11% preferisce girare a caso per la città alla scoperta di ogni piccolo angolo nascosto.
Poco per il 18% degli italiani che dichiara di conoscere bene solo le zone che frequenta regolarmente; 780 persone affermano addirittura di conoscere la loro città meno di un turista.
Ma a proposito di turisti, quanti di noi saprebbero accompagnarne uno alla scoperta di vie, quartieri e piazze?
Tanti, il 35%, probabilmente sì, dato che dichiara di aver visto le principali attrazioni turistiche della città in cui vive. Il 21% invece non sarebbe assolutamente in grado ed avrebbe bisogno di un ripasso di storia.
Siamo grandi conoscitori della città dal punto di vista culinario; infatti il 44% dichiara di conoscere la propria città più dal punto di vista dei divertimenti, negozi e ristoranti e solo il 35% di conoscere bene le principali attrazioni, musei e monumenti.
Siamo grandi conoscitori della città dal punto di vista culinario; infatti il 44% dichiara di conoscere la propria città più dal punto di vista dei divertimenti, negozi e ristoranti e solo il 35% di conoscere bene le principali attrazioni, musei e monumenti.
Va quindi di pari passo che gli italiani spendano il proprio tempo libero per il 28% uscendo con amici e parenti alla scoperta della città e di nuovi locali.
Il 15%, invece, si dedica allo sport, a corsi di cucina o lingue e il 10% preferisce cinema, teatro o concerti. Il 17% invece si rilassa a casa ed il 29% sta con la famiglia, a cui dedica il tempo che gli rimane.
Ma effettivamente quante ore libere hanno gli italiani?
Il 37% dichiara di avere dalle 4 alle 8 ore libere alla settimana, il 24% solo 4 ore. Solo un 15% di fortunati ha più di 12 ore. Insomma pochine e dedicate prevalentemente alla vita sociale.
E la spesa media per il tempo libero? Va tra le 25 e le 50 euro per il 39%, ma sotto le 25 euro per il 35%. Sono solo il 26% coloro che hanno la possibilità di spendere oltre 50 euro a settimana.
Alla domanda Se avessi 3 ore tutte per te ogni settimana cosa ti piacerebbe fare in città, il 32% non ha dubbi: si dedicherebbe di più alla cura del corpo e al relax, mentre il 26% proverebbe volentieri cose nuove, come un corso di zumba o di lingua o di cucina e il 24% frequenterebbe regolarmente una palestra o un corso sportivo. Solo il 15% investirebbe anche queste 3 ore per la propria famiglia e i propri amici, a cui dedica già la maggior parte del tempo libero che ha a disposizione.
Come tenersi dunque informati su cosa ha da offrire la propria città?
Gli italiani puntano sull’online e sui siti di offerte (42%) o sul passaparola di amici e familiari (29%). Il 18% si affida alle guide o giornali locali, mentre l’11% preferisce girare a caso per la città alla scoperta di ogni piccolo angolo nascosto.