Ricerche
Osservatorio Mimesi - BIT 2014, le informazioni passano (anche) da Twitter
Un osservatorio realizzato da Mimesi in collaborazione con la Borsa Internazionale del Turismo ha analizzato l’andamento della fiera sui social network. Un evento che ha visto un traffico di oltre 12.000 post complessivi dal giorno della conferenza stampa di apertura (31 gennaio 2014).
Si è appena chiusa la Borsa Internazionale del Turismo (13 - 15 febbraio, fieramilano).
Secondo quanto emerso da un Osservatorio realizzato da Mimesi, società del gruppo DBInformation che opera nel settore del media monitoring, in collaborazione con la BIT, l’evento ha suscitato eco anche sui social network fin dalla conferenza stampa del 31 gennaio in cui è stata annunciata la partnership tra #Bit2014 e #Expo2015.

L’Osservatorio ha monitorato oltre 12.000 contenuti postati dagli utenti e Mimesi ha analizzato le conversazioni sia nella fase di avvicinamento sia durante la manifestazione stessa.
Le conversazioni sull’edizione 2014 iniziano sostanzialmente il 31 gennaio, in concomitanza con la conferenza stampa a cui hanno partecipano il sindaco Pisapia, il commissario unico di Expo 2015 Giuseppe Sala e l’amministratore delegato di Fiera Milano Enrico Pazzali, il presidente di ConfCommercio Carlo Sangalli.
Il 'sistema BIT2014 – EXPO2015' sarà citato frequentemente durante tutto il periodo analizzato, divenendo uno dei trending topic della fiera.
L’andamento dei messaggi conosce una impennata a partire dal 10 febbraio e le parole di Letta in visita a Milano per “verificare lo stato di avanzamento dei lavori di @Expo2015” fanno da volano per le discussioni. Il 13 febbraio, giorno dell’inaugurazione della fiera, vengono rilevati oltre 3.400 post.
Twitter è lo strumento di comunicazione real time per eccellenza e schizza letteralmente alle stelle grazie a 6.000 tweet nei tre giorni della manifestazione.
Partendo da una selezione dei tweet più rilevanti in base al numero di follower degli utenti è stato possibile qualificare questa mole di dati per capire il tipo di messaggio postato su Twitter.

La fotografia che emerge è quella tipica delle manifestazioni fieristiche in cui sui social network vengono postati prevalentemente contenuti di tipo 'redazionale' a scopo informativo.
Nel 46% dei casi Twitter viene utilizzato dagli utenti principalmente per divulgare le informazioni raccolte sugli operatori e sulle località turistiche.
Si tratta di post come 'Bit 2014, Via Francigena: in Toscana percorso completo entro primavera 2014' o 'Nello stand della Puglia si sceglie un itinerario e si pedala @bitmilano'. Ma gli utenti che si trovano in fiera postano in diretta anche gli eventi e le attività in agenda (16%) e i risultati più interessanti delle presentazioni e workshop cui stanno partecipando (6%): 'Ogni pacchetto turistico lascia su territorio il 37% del valore che si aggiunge a costo pacchetto: 39% shopping e 41% ristorazione #BIT2014' o 'Per il web Sorrento è la migliore meta turistica del mondo, l'annuncio alla Bit di Milano #BIT2014'.
Solo un 9% dei tweet include opinioni dirette degli utenti rispetto alla loro esperienza in fiera e commenti personali sull’andamento della manifestazione. Questo tipo di contenuti risultano in crescita nell’ultimo giorno di manifestazione aperto ai non addetti ai lavori.