Ricerche
Ottimismo, la crisi nel 2016 preoccupa un po' meno. L'analisi dai commenti in rete
Il 20% in meno di citazioni rispetto a due anni fa. È una crisi meno subita, e legata agli strumenti per uscirne, nel Paese e in Europa.
Si apre il 2016 con un po’ meno di preoccupazione per la crisi. Se ne parla sempre di meno, con un dibattito sul tema in calo del 20% negli ultimi due anni.
Emerge da un’analisi della Camera di commercio di Milano insieme a VOICES from the Blogs, spin off dell’Università degli Studi di Milano, realizzata su commenti e news online dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, in confronto con i due anni precedenti, per un totale di un milione di segnalazioni analizzate nei tre anni.
Andamento numero di commenti online al giorno che contengono la parola 'crisi'
Topic Name
Italia 3,8%
Europa 2,1%
Paesi 1,6%
nonostante 1,6%
Grecia 1,5%
congiuntura economica 1,3%
Russia 1,1%
periodo di crisi 1,0%
recessione economica 0,9%
Regione 0,8%
crisi economiche 0,7%
periodo di crisi economica 0,7%
causa della crisi economica 0,7%
grave crisi economica 0,7%
crisi economica e sociale 0,5%
crisi economica mondiale 0,5%
economia italiana 0,5%
profonda crisi economica 0,5%
stiamo vivendo 0,5%
uscire dalla crisi 0,5%
difficoltà economiche 0,4%
piena crisi economica 0,4%
punto di vista 0,4%
famiglie italiane 0,2%
Cambia anche la connotazione, che diventa più operativa e legata agli interventi di risoluzione della crisi o alla descrizione degli aspetti territoriali su cui occorre intervenire.
La crisi è infatti sempre più citata insieme all’Italia e all’Europa - insieme il 6% delle citazioni - e alle variabili territoriali come (Grecia, Russia, Regione, Paesi…), con cui si tocca l’11% dei commenti sul tema.
Al primo posto delle valutazioni generali sulla crisi appare 'nonostante la crisi', anch’esso con una connotazione positiva di uscita. I messaggi sulla crisi economica tout court sono il 6% del totale, in netto calo rispetto al 13% dello scorso anno. Con l’1,6% delle valutazioni entra una nuova componente, quella sociale e dell’impatto sulle famiglie.
Emerge da un’analisi della Camera di commercio di Milano insieme a VOICES from the Blogs, spin off dell’Università degli Studi di Milano, realizzata su commenti e news online dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, in confronto con i due anni precedenti, per un totale di un milione di segnalazioni analizzate nei tre anni.
Andamento numero di commenti online al giorno che contengono la parola 'crisi'
Topic Name
Italia 3,8%
Europa 2,1%
Paesi 1,6%
nonostante 1,6%
Grecia 1,5%
congiuntura economica 1,3%
Russia 1,1%
periodo di crisi 1,0%
recessione economica 0,9%
Regione 0,8%
crisi economiche 0,7%
periodo di crisi economica 0,7%
causa della crisi economica 0,7%
grave crisi economica 0,7%
crisi economica e sociale 0,5%
crisi economica mondiale 0,5%
economia italiana 0,5%
profonda crisi economica 0,5%
stiamo vivendo 0,5%
uscire dalla crisi 0,5%
difficoltà economiche 0,4%
piena crisi economica 0,4%
punto di vista 0,4%
famiglie italiane 0,2%