Ricerche
Paesionline su Facebook e Infoatac su Twitter: ecco le pagine più engaging del settore Turismo e Trasporti
Paesioline e Infoatac, i più engaging anche nel travel I profili che crescono di più sono Italo Treno e Infoatac. Paesionline, Intoscana, Infoatac, Italo Treno, Easyjet e Alitalia, ma anche tanti altri: nel mirino, il settore Travel & Transportation, una realtà che sui social dimostra di essere dinamica e vivace.
L’approfondimento di questo mese della Top Brand di BlogMeter è dedicato alle pagine dei settori appartenenti agli ambiti del turismo e trasporti.
Quali sono i brand che hanno sfruttato meglio la loro presenza sui principali canali social, ovvero Facebook e Twitter?
E che peculiarità presenta questo settore?
Per costruire questo report, Blogmeter ha analizzato tutte le pagine/profili che afferiscono da un lato all’ambito del turismo (Atp, ma anche servizi afferenti a questo mondo) e dall’altro a tutto il mondo dei trasporti (locali ma anche compagnie aeree, treni, etc.). In questo modo, Blogmeter ha potuto farsi un’idea complessiva di quello che gli utenti cercano sui canali social quando devono progettare od organizzare viaggi e spostamenti.
Per quanto riguarda Facebook, nel mese di aprile la pagina più engaging (che raccoglie condivisioni, interazioni e like) risulta quella di Paesionline, leader anche nella Top Brands generale. Nelle restanti posizioni troviamo pagine con finalità molto diverse tra loro.
Ma Facebook, oltre a essere un canale su cui cercare informazioni, può diventare anche uno strumento per valorizzare servizi di e-commerce: è questo il caso di Voyage Privè Italia , che infatti propone pacchetti viaggi a prezzi scontati.
Su Twitter troviamo una situazione differente per tipologia di profili proprio a causa del carattere più informativo e immediato del canale: troviamo infatti prevalentemente account delle principali aziende di trasporto locale o pubblico utilizzati dai viaggiatori per essere informati in tempo reale su orari, variazioni sui percorsi, e per effettuare richieste o per lamentarsi in presenza di disservizi.
Ecco, quindi, che il primato spetta a Infoatac, mentre al terzo e quarto posto troviamo gli account di Atm e FSNews. A completare il quadro troviamo in seconda posizione un profilo più tradizionale, l’account legato al portale dei Musei Civici di Roma , esempio virtuoso di network virtuale tra istituzioni culturali pubbliche, e infine in quinta posizione il profilo di quella che è la guida per eccellenza per i viaggiatori, ovvero la Lonely Planet, su cui vengono promossi eventi ed iniziative legati al tema del viaggio.
Analogamente a quanto è accaduto per l’engagement, anche per quanto riguarda le pagine che acquisiscono più fan nel periodo di riferimento troviamo diverse tipologie: a guidare la classifica è Italo Treno , che utilizza la fanpage per informare su sconti e promozioni, mentre al terzo posto svetta la pagina dell’azienda che riunisce gli scali romani di Fiumicino e Ciampino che informa i viaggiatori quasi in tempo reale su variazioni e cambi.
Tra le pagine che invece si occupano di turismo e servizi troviamo al secondo posto Bed and Breakfast.it e al quinto Paesionline : in questo caso possiamo osservare un utilizzo simile del canale, ovvero uno strumento al servizio dei viaggiatori per programmare e organizzare viaggi, grazie alla ricchezza di contenuti e informazioni.
Per quanto riguarda Twitter fatta eccezione per l’account dei Musei civici di Roma (quarto posto) le restanti posizioni sono occupate dai profili delle aziende di trasporto locale e non: Infoatac guida anche in questo caso la classifica, seguito a stretto giro da Atm Informa , mentre Ibtraffic Torino si attesta in coda alla classifica con numeri di acquisizione follower modesti (908 nel mese di riferimento), completa la classifica FsNews in terza posizione.
I brand che utilizzano i canali Facebook e Twitter per mettersi in dialogo con i propri utenti afferiscono quasi interamente all’ambito dei trasporti, sia locale che nazionale. Su Facebook le prime due posizioni sono occupate da due compagnie aeree Easyjet e Alitalia, seguite da Italo Treno.
Se paragonata alla Top Brands generale possiamo notare che i tempi di reazione sono tutt’altro che immediati, per cui l’utente è costretto a tempi di attesa che possono variare tra l’ora e mezza e le due ore, e oltre talvolta. Su Twitter infine, in prima posizione troviamo Infoatac seguito da FsNews, Le Frecce, e Atm con Lonely Planet Italiaal quinto posto, unico profilo non legato ai trasporti.
Quali sono i brand che hanno sfruttato meglio la loro presenza sui principali canali social, ovvero Facebook e Twitter?
E che peculiarità presenta questo settore?
Per costruire questo report, Blogmeter ha analizzato tutte le pagine/profili che afferiscono da un lato all’ambito del turismo (Atp, ma anche servizi afferenti a questo mondo) e dall’altro a tutto il mondo dei trasporti (locali ma anche compagnie aeree, treni, etc.). In questo modo, Blogmeter ha potuto farsi un’idea complessiva di quello che gli utenti cercano sui canali social quando devono progettare od organizzare viaggi e spostamenti.
Per quanto riguarda Facebook, nel mese di aprile la pagina più engaging (che raccoglie condivisioni, interazioni e like) risulta quella di Paesionline, leader anche nella Top Brands generale. Nelle restanti posizioni troviamo pagine con finalità molto diverse tra loro.
Al secondo, terzo e quinto posto, ad esempio, troviamo rispettivamente Intoscana, Torinonightlife (che nonostante il nome della pagina copre l’intero territorio piemontese) e Musei d’Italia, pagine di tipo più istituzionale o di promozione turistica a 360 gradi.
Ma Facebook, oltre a essere un canale su cui cercare informazioni, può diventare anche uno strumento per valorizzare servizi di e-commerce: è questo il caso di Voyage Privè Italia , che infatti propone pacchetti viaggi a prezzi scontati.
Su Twitter troviamo una situazione differente per tipologia di profili proprio a causa del carattere più informativo e immediato del canale: troviamo infatti prevalentemente account delle principali aziende di trasporto locale o pubblico utilizzati dai viaggiatori per essere informati in tempo reale su orari, variazioni sui percorsi, e per effettuare richieste o per lamentarsi in presenza di disservizi.
Ecco, quindi, che il primato spetta a Infoatac, mentre al terzo e quarto posto troviamo gli account di Atm e FSNews. A completare il quadro troviamo in seconda posizione un profilo più tradizionale, l’account legato al portale dei Musei Civici di Roma , esempio virtuoso di network virtuale tra istituzioni culturali pubbliche, e infine in quinta posizione il profilo di quella che è la guida per eccellenza per i viaggiatori, ovvero la Lonely Planet, su cui vengono promossi eventi ed iniziative legati al tema del viaggio.
Analogamente a quanto è accaduto per l’engagement, anche per quanto riguarda le pagine che acquisiscono più fan nel periodo di riferimento troviamo diverse tipologie: a guidare la classifica è Italo Treno , che utilizza la fanpage per informare su sconti e promozioni, mentre al terzo posto svetta la pagina dell’azienda che riunisce gli scali romani di Fiumicino e Ciampino che informa i viaggiatori quasi in tempo reale su variazioni e cambi.
Tra le pagine che invece si occupano di turismo e servizi troviamo al secondo posto Bed and Breakfast.it e al quinto Paesionline : in questo caso possiamo osservare un utilizzo simile del canale, ovvero uno strumento al servizio dei viaggiatori per programmare e organizzare viaggi, grazie alla ricchezza di contenuti e informazioni.
Per quanto riguarda Twitter fatta eccezione per l’account dei Musei civici di Roma (quarto posto) le restanti posizioni sono occupate dai profili delle aziende di trasporto locale e non: Infoatac guida anche in questo caso la classifica, seguito a stretto giro da Atm Informa , mentre Ibtraffic Torino si attesta in coda alla classifica con numeri di acquisizione follower modesti (908 nel mese di riferimento), completa la classifica FsNews in terza posizione.
I brand che utilizzano i canali Facebook e Twitter per mettersi in dialogo con i propri utenti afferiscono quasi interamente all’ambito dei trasporti, sia locale che nazionale. Su Facebook le prime due posizioni sono occupate da due compagnie aeree Easyjet e Alitalia, seguite da Italo Treno.
Se paragonata alla Top Brands generale possiamo notare che i tempi di reazione sono tutt’altro che immediati, per cui l’utente è costretto a tempi di attesa che possono variare tra l’ora e mezza e le due ore, e oltre talvolta. Su Twitter infine, in prima posizione troviamo Infoatac seguito da FsNews, Le Frecce, e Atm con Lonely Planet Italiaal quinto posto, unico profilo non legato ai trasporti.