Ricerche

Primi sei mesi con il segno più per gli alberghi italiani. Bernabò Bocca: "Ancora lontani da una ripresa strutturata"

Secondo le stime di Federalberghi, si è registrato un leggero incremento di pernottamenti nei primi sei mesi dell'anno, con una crescita più rilevante da parte della clientela straniera. Diverso, invece, l'andamento per il tasso di occupazione nel comparto, che rimane negativo.

clicca per ingrandire
Secondo le stime di Federalberghi, da gennaio a giugno 2015 le presenze nelle strutture alberghiere italiane sono aumentate dell’1,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. 

“Un  dato incoraggiante - afferma il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca -, ma ben lungi dal farci parlare di svolta e di ripresa strutturata dei flussi turistici di italiani e stranieri nel nostro Paese”. 

Nel dettaglio, i pernottamenti degli  italiani sono cresciuti nei primi sei mesi dell’1% e quelli degli stranieri hanno registrato un incremento del 2,5%.

A riprova dell’incertezza che ancora grava pesantemente sull’intero settore e che affligge i bilanci delle imprese ricettive, emergono i dati dell’occupazione nel comparto alberghiero che segnano una flessione dei lavoratori dell’1,9% , suddiviso in un -1,4% di lavoratori a tempo indeterminato e -2,5%  di lavoratori a tempo determinato. 

“L’augurio - conclude Bocca - è che la timida ripresa economica dell’area Euro prosegua e non subisca shock ulteriori dalla crisi greca e che la nuova squadra dirigente appena insediatasi all’Enit abbia risorse adeguate e determinazione assoluta per accrescere la visibilità mondiale dell’Italia turistica”. 


GENNAIO
+0,7% di presenze: +2,4% italiani e -1,8% stranieri 
-4,4% di lavoratori occupati: -3,4% indeterminato e -5,8% determinato 

FEBBRAIO
+7,0% di presenze: +3,8% italiani e +11,2% stranieri 
-1,5% di lavoratori occupati: -2,0% indeterminato e -0,7% determinato

MARZO
-0,9% di presenze: -4,5% italiani e +3,3% stranieri
-1,2% di lavoratori occupati: -1,8% indeterminato e -0,4% determinato

APRILE
-2,1% di presenze: -2,4% italiani e -1,7% stranieri 
-2,3% di lavoratori occupati: -1,4% indeterminato e -3,3% determinato

MAGGIO 
+5,9% di presenze: +5,1% italiani e +6,6% stranieri
-1,5% di lavoratori occupati: +0,7% indeterminato e -3,3% determinato

GIUGNO
+0,6% di presenze: +1,4% italiani e -0,1% stranieri 
-0,9% di lavoratori occupati: -0,1% indeterminato e -1,4% determinato 

TOTALE 
+1,8% di presenze: +1% italiani e +2,5% stranieri
-1,9% di lavoratori occupati: -1,4% indeterminato e -2,5% determinato