Ricerche

Ricerca EMI, ripresa per il mercato degli eventi in area mediterranea

Secondo l’indagine condotta dalla società di Malta, i supplier del settore Mice dei Paesi dell’area mediterranea prevedono nel 2013 una ripresa del mercato degli eventi. Gli investimenti di promozione si indirizzeranno soprattutto verso il segmento associativo. Il mercato più ambito è quello russo. 
EMI-Eureka MICE International, azienda specializzata nella progettazione e organizzazione di servizi promozionali per la meeting industry, ha condotto un’indagine dedicata a trend ed esigenze in ottica Mice dei Paesi dell’area mediterranea. Obiettivo: pianificare e organizzare workshop che rispondano in maniera sempre più mirata alle esigenze del settore.  140 supplier di riferimento tra centri congressi, convention bureau e hotel, di Croazia, Malta, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia. Questi i principali e più significativi risultati emersi.  andamento degli eventi, la maggior parte degli intervistati è ottimista tanto che il 53,6% dichiara di aspettarsi una vera ripresa del mercato. Un dato positivo che viene confermato dal 33%,  che si aspetta una stabilità del numero di eventi ospitati nella propria struttura o destinazione a fronte di un ristretto 4,1% che, invece, teme una riduzione degli appuntamenti di oltre il 20%. 
mercati più ambiti, il quadro si presenta decisamente bilanciato: il 26% degli intervistati orienta le proprie attività di promozione sul mercato russo, seguito a ruota da quello europeo, 21,3%,  e, nello specifico, da quello italiano, 20,7%. segmenti a cui sono più interessati i supplier. L’associativo, con il 30%, e gli intermediari (pco, incentive house), 28,6%, confermano l’appeal maggiore dovuto alla ben nota contrazione degli eventi organizzati dal segmento corporate che, nonostante tutto, registra un 24%, seguito dal 14% del segmento lusso, chiaramente più in difficoltà. 
fiere sono ritenute valide dal 43% dei supplier internazionali che, però, dovendo individuare quelle più efficaci, le pongono al terzo posto con il 17% delle preferenze, precedute da modalità come educational e fam trip, 29%, e workshop b2b realizzati nei propri confini, 24%.